Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Spegnere L'apparecchio - MTD J 15 Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für J 15:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
Italiano
L'area di lavoro dell'operatore
durante il funzionamento è dietro
al braccio di guida.
Si deve sempre rispettare la
distanza di sicurezza dall'utensile
in rotazione data dai bracci del
manubrio.
Non avvicinare mai le mani o i piedi
a parti in rotazione.
Non sollevare o trasportare mai un
apparecchio con il motore in moto.
Spegnere il motore e, prima di
controllare, regolare, pulire
o eseguire lavori sull'apparecchio,
estrarre il cappuccio della candela
d'accensione.
Non usare l'apparecchio in
presenza di cattive condizioni
meteorologiche, come ad es. in
caso di pericolo di pioggia o di
temporale.
Pericolo di lesioni a causa
!
di ribaltamento
Lavorate lentamente e con pre-
cauzione, specialmente quando
cambiate senso di marcia.
Conducete l'apparecchio in senso
trasversale alla pendenza, mai in
salita o in discesa.
Fare attenzione agli ostacoli, non
zappate in prossimità di rocce.
Non usate l'apparecchio su suoli
con una pendenza superiore al
20%.
Pericolo di asfissia da
!
monossido di carbonio.
Tenere il motore a combustione
in moto solo all'aperto.
Pericolo di esplosione
!
e d'incendio
I vapori di benzina sono esplosivi
e la benzina è altamente
infiammabile.
Introdurre il carburante prima di
avviare il motore. Tenere il ser-
batoio del carburante chiuso
quando il motore è in moto
o ancora caldo.
Aggiungere carburante solo
a motore spento e freddo. Evitare
fiamme libere e la formazione di
scintille, non fumare. Rifornire
l'apparecchio solo all'aperto.
32
Non avviare il motore se vi è stato
un trabocco di carburante.
Allontanare il veicolo dalla super-
ficie bagnata con carburante ed
attendere che i vapori di carburante
si siano completamente dispersi.
Mantenere il motore libero da
residui di piante e da olio
fuoriuscito.
Attenzione
Non inclinare l'apparecchio oltre
45°. Possibile fuoriuscita di olio
dall'apparecchio.
Orari autorizzati
Osservare le norme nazionali/
comunali con riferimento gli orari
consentiti per l'uso (chiedere even-
tualmente alla propria autorità
competente).
Zappare
Attenzione
Possibili danni all'apparecchio
o nell'area d'impiego
Non lavorate superfici sotto le quali
sono installate condutture del gas,
condutture elettriche e simili.
Non lavorate molto vicino agli
alberi; l'apparecchio può ledere
le radici.
Non lavorate su terreni bagnati;
l'utensile di zappatura può afferrare
e proiettare zolle di terra.
Se l'utensile di zappatura colpisce
corpi estranei, per es. pietre,
spegnete il motore e controllate
se ha subito danni.
Il risultato migliore si ottiene
zappando più volte ed a profondità
progressiva. La composta sparsa in
precedenza viene in questo modo
mescolata meglio nel terreno.
Dopo la raccolta è meglio ricoltivare
il campo con i residui di piante
rimasti sul suolo.
Figura 1
Adattare la profondità di zappa-
tura alla consistenza del terreno.
Zappare i terreni duri a profondità
progressiva.
Spostare la ruota di trasporto (5)
nella posizione di zappatura
(vedi «Regolare la ruota di
trasporto»).
Avviare il motore (vedi «Avviare il
motore»).
Motozappa – istruzioni per l'uso
Premere e mantenere premuta la
leva di arresto (2) (figura 8).
Tirare/premere la leva della
frizione (3) verso l'impugnatura
del manubrio e mantenere
(figura 8).
Rilasciare la leva di arresto (2)
(figura 8).
La profondità di zappatura e la
velocità possono essere influen-
zate abbassando o sollevando il
braccio del manubrio:
abbassare, per zappare più
in profondità e lentamente,
e viceversa.
Lavorare la superficie in croce
(vedi figura 6).
Dissodare
Regolare una profondità di
zappatura superficiale per non
danneggiare l'apparato radicale
delle piante coltivate.

Spegnere l'apparecchio

Figura 1
Rilasciare la leva della
frizione (3).
Spostare la leva
dell'acceleratore (1) su
/STOP.
Chiudere il rubinetto della
benzina (secondo la versione).
Trasporto
Movimento
Per manovrare/superare distanze
brevi.
Disporre la ruota di trasporto in
posizione di trasporto (figura 5).
Sollevare il braccio del manubrio,
finché l'utensile di zappatura non
è più in contatto con il suolo.
Guidare l'apparecchio con
precauzione.
Trasporto con un mezzo
idoneo
Pericolo di lesioni
!
Prima del trasporto
– spegnere il motore,
– attendere che tutte le parti mobili
siano completamente ferme; il
motore deve essersi raffreddato,
– per impedire un avviamento
accidentale del motore, estrarre
il cappuccio della candela
d'accensione sul motore.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis