VISUALIZZAZIONE
E
tESt
Lettura
configurazione
Protezione rottura sensore
FASE 1:
Selezione del tipo di misura
- parametro [in]
- SinGL: singolo, canale 1.
- diFF : differenziale canale 1 – canale 2.
Applicazione possibile solo con collegamento a 4 fili e
sensore 200,00 Ω.
FASE 2 :
Selezione del tipo di ingresso [rESIS]
FASE 3 :
Selezione del tipo di sensore
- parametro [rt]
- 200.00: sensore lineare 200.00 Ω, colleg. a 3 o 4 fili.
- 2000.0: sensore lineare 2000.0Ω, colleg. solo a 4 fili.
FASE 4:
Selezione unità di grandezza fisica
- Parametro [Pu] – vedi fase 6
FASE 5:
Regolazione limiti scala
Campo di regolazione: da 0 a + 20000 punti.
- parametro [Lo] : min. scala
- parametro [Hi] : max. scala
5 • CONFIGURAZIONE
5.1.5 SCHEMA A BLOCCHI INGRESSO RESISTENZA
inPut
outPt
E
CodE
E
Modifica
15
No
E
SinGL
diFF
in
in
E
rESiS
othEr
in
E
in
200.00
rt
E
2000.0
rt
E
Select
unit
Pu
Min. scala
XXXXX
Lo
E
Max scala
XXXXX
Hi
E
S_LO
in
E
Offset misura
XXX
oF
E
Filtro Misura
XXX
Fi
E
CONFIGURAZIONE INGRESSI RESISTENZA
GAuGE
SEt_P
GAuGE
rH_t°
in
in
E
t°
in
Sensore 200 Ω
Sensore 200 Ω
S_HI
in
E
FASE 6:
Valore assunto in caso di rottura del sensore o della
linea di collegamento.
- parametro [in]
•S.Lo : Limite inferiore protezione
•S.Hi : Limite maggiore protezione
FASE 7:
Regolazione offset
- parametro [oF] : ± 500 punti visualizzazione
FASE 8:
Impostazione filtro software acquisizione misura
- parametro [Fi] : da 0 a 20.
FASE 9:
Assegnazione ingressi contatti C1-C2 nel caso in cui
questi siano presenti
( I3X2Y, IEX3Y, I3X4Y)
17
No
Contatti
C1-C2
presenti
SI
Ritorno
visualizzazione
Configurazione
contatti C1-C2
minimo scala
massimo scala