- Avviare il prodotto a una distanza di minimo 3 m dal
punto di rifornimento del carburante.
- Prestare attenzione ai difetti di tenuta. Se fuoriesce
della benzina, non avviare il motore.
m AVVISO!
Pericolo per la salute!
Inalare vapori di benzina o di olio lubrificante può com-
portare gravi danni per la salute, perdita di coscienza
e, in casi estremi, la morte.
-
Non inalare i vapori di benzina/olio lubrificante.
-
Azionare il prodotto solo all'aperto.
AVVERTENZA!
Danni al prodotto
Qualora il prodotto venga messo in funzione senza o
con troppo poco olio motore e olio per ingranaggi, pos-
sono verificarsi danni al motore.
- Prima della messa in funzione, rabboccare la ben-
zina e l'olio. Il prodotto viene consegnato senza olio
motore e olio per ingranaggi.
- Utilizzare solo olio motore SAE 30.
AVVERTENZA!
Danni ambientali!
Eventuali fuoriuscite di olio possono inquinare l'am-
biente. Il liquido è estremamente velenoso e può com-
portare un rapido inquinamento dell'acqua.
- Rabboccare / svuotare l'olio solo su superfici piane
e stabili.
- Utilizzare un bocchettone o un imbuto.
- Raccogliere l'olio di scarico in un recipiente adatto.
- Raccogliere immediatamente e con cautela l'olio ver-
sato e smaltire gli stracci come da disposizioni locali.
- Smaltire l'olio come da disposizioni locali.
1.
Posizionare il trattorino tosaerba a benzina su una
superficie piana e dritta.
2.
Rimuovere la chiave di accensione (18a) dal bloc-
chetto di accensione (18).
3.
Svitare il tappo del serbatoio dell'olio con l'asta di
misurazione livello (21) ruotandolo in senso antio-
rario e pulirlo.
4.
Avvitare il tappo del serbatoio dell'olio con l'asta di
misurazione livello (21) nel bocchettone di riempi-
mento fino alla battuta di arresto.
5.
Estrarre il coperchio del serbatoio dell'olio con
l'asta di misurazione livello (21) e leggere il livello
dell'olio in posizione orizzontale. Il livello dell'olio
deve trovarsi tra le indicazioni max e min dell'asta
di misurazione livello.
122 | IT
www.scheppach.com · service@scheppach.com
13.3.4 Cambio dell'olio
Il cambio dell'olio motore dovrebbe essere eseguito
una volta all'anno prima di ogni inizio di stagione con il
motore spento che si trova a temperatura d'esercizio.
Utilizzare solo olio motore (SAE 30).
m PERICOLO!
Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare. Questo
comporta gravi ustioni o la morte.
1.
Posizionare il trattorino tosaerba a benzina su una
superficie piana e dritta.
2.
Svitare il tappo del serbatoio dell'olio con l'asta di
misurazione livello (21) ruotandolo in senso antio-
rario.
3.
Aspirare l'olio motore attraverso il bocchettone
di riempimento e la siringa in dotazione e il tubo
flessibile.
4.
Riempire con olio motore fresco e controllare il li-
vello dell'olio (vedere 13.3.3).
L'olio usato deve essere smaltito nel rispetto delle nor-
me in vigore.
13.3.5 Manutenzione del filtro dell'aria (Fig. 14 + 15)
m PERICOLO!
Pericolo di incendio ed esplosione!
Se si effettua una pulizia scorretta, il carburante po-
trebbe infiammarsi e in alcuni casi esplodere. Questo
comporta gravi ustioni o la morte.
- Pulire il filtro dell'aria semplicemente sbattendolo.
- Non pulire mai il filtro dell'aria con benzina o solven-
ti infiammabili.
AVVERTENZA!
Pericolo di danni!
Il funzionamento del motore senza un elemento filtran-
te inserito può causare danni al motore.
- Non lasciar mai funzionare il motore senza l'ele-
mento filtrante inserito.
Filtri dell'aria sporchi (24a) riducono la potenza del mo-
tore a causa di un afflusso di aria troppo ridotto al car-
buratore. È dunque essenziale un controllo regolare.
Il filtro dell'aria dovrebbe essere controllato ogni 25 ore di
servizio e pulito all'occorrenza. In caso di aria con grande
tenore di polvere, controllare più spesso il filtro dell'aria.
1.
Sollevare il sedile.
2.
Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria (24) e ri-
muovere il filtro dell'aria (24a).
3.
Pulire il filtro dell'aria (24a) semplicemente batten-
dolo.