7.
Dati tecnici
Tipo di motore
Cilindrata
Velocità di minimo
Potenza
Carburante
Capacità del serbatoio/
benzina
Olio motore
Capacità del serbatoio/olio
Regolazione dell'altezza
di taglio
Capienza del cesto di
raccolta
Larghezza di taglio
Altezza di taglio
Peso
Velocità di marcia avanti
Velocità di retromarcia
Ruote anteriori
Pressione aria ruote
anteriori
Ruote posteriori
Pressione aria ruote
posteriori
Classe di protezione LED
Batteria/Caricatore
I dati tecnici relativi alla batteria e al caricatore sono
reperibili nelle istruzioni per l'uso allegate.
Attenzione!
Il dispositivo fa parte della serie Scheppach 20 V
IXES e può essere azionato con le batterie della serie
Scheppach 20 V IXES. Le batterie devono essere ca-
ricate con caricatori della serie Scheppach 20 V IXES.
Con riserva di modifiche tecniche!
Informazioni relative allo sviluppo di rumore misurato in
base alle norme in vigore (EN ISO 5395):
110 | IT
Motore a 4 tempi /
raffreddato ad aria
196 ccm³
1800
min
+/-100
-1
3.5 kW/4.8 PS
Benzina normale/senza
piombo max. 10% di
bioetanolo
1,8 l
SAE 30 / 10W30
0,5 l
x 5
150 l
61 cm
35-75 mm ±5 mm
120 kg
1,5, 2,0, 4,0, 6,0 km/h
2,4 km/h
10x4,00-4
1,5 bar
13 x 5,00-6
1,8 bar
IP66
www.scheppach.com · service@scheppach.com
Pressione acustica L
PA
secondo la norma ISO 5395-1:2013
Incertezza di misura K
Potenza acustica L
WA
secondo la norma ISO 5395-1:2013
Incertezza di misura K
Indossare degli otoprotettori.
L'esposizione al rumore può provocare la perdita dell'u-
dito.
Vibrazioni a
(Corpo)
h
secondo ISO 5395-1
Vibrazioni a
(mano-braccio - volante) = 3,662m/s
h
3,522m/s
2
secondo la norma ISO 5395-1
Incertezza di misura K
Ridurre al minimo l'emissione sonora e le vibrazioni!
• Utilizzare solo apparecchi in perfetto stato di funzio-
namento.
• Eseguire regolarmente la manutenzione e la pulizia
dell'apparecchio.
• Adattare il proprio modo di lavorare all'apparecchio.
• Non sovraccaricare il prodotto.
• Se necessario, far ispezionare l'apparecchio.
• Spegnere l'apparecchio quando non viene utilizzato.
• Indossare dei guanti protettivi.
In caso di utilizzo prolungato del trattorino tosaerba a
benzina, possono presentarsi problemi al sistema cir-
colatorio legati alle vibrazioni (sindrome del dito bian-
co).
Non è possibile in questo caso fornire indicazioni sulla
durata di applicazione, in quanto può variare da perso-
na a persona.
I seguenti fattori possono acuire i sintomi di tale sin-
drome:
• problemi vascolari alle mani dell'operatore
• basse temperature esterne
• tempi di utilizzo lunghi
Si consiglia pertanto di indossare guanti da lavoro caldi
e di inserire pause regolari dal lavoro.
= 84,7 dB
= 3 dB
= 96,59 dB
= 1,69 dB
= 1,261 m/s
2
/
2
= 1,5 m/s
2