3.
Spingere la batteria carica (5a) lungo la barra di
guida nel dispositivo. La batteria (5a) scatta in po-
sizione in modo percettibile.
4.
Agganciare il cesto di raccolta (2). Vedere sezione
9.4.
5.
Sedersi sul sedile del conducente (1).
6.
L' unità di taglio (8) deve essere spenta.
7.
Premere a fondo il pedale del freno (13) e attivare il
freno di stazionamento (12). Impostare l'altezza di
taglio desiderata (4). Vedere sezione 11.7.1.
8.
Portare il cambio (17) in folle "N".
9.
In virtù del rivestimento protettivo sul motore, può
verificarsi una leggera formazione di fumo quando
si utilizza l'apparecchio per la prima volta. Questa
rappresenta un'operazione normale.
10. Ruotare la chiave di accensione (18a) nel bloc-
chetto di accensione (18) su "Start" finché il moto-
re non si avvia e lasciarla in posizione "On".
11.5 Avvio del motore senza starter elettrico (Fig.
1 + 7a + 13)
1.
Prima di ogni avvio del motore, controllare il livel-
lo della benzina e dell'olio motore (vedere sezioni
10.1 e 10.2). Accertarsi che la pipetta della cande-
la (25a) sia collegata alla candela di accensione
(25) stessa.
2.
L' unità di taglio (8) deve essere spenta.
3.
Premer a fondo il pedale del freno e della frizione
(13) e inserire il freno di stazionamento (12). Im-
postare l'altezza di taglio desiderata (4). Vedere
sezione 11.6.1.
4.
Portare il cambio (17) in folle "N".
5.
Sollevare il sedile del conducente (1).
6.
Portare la chiave di accensione in posizione "ON".
7.
Avviare il motore con il sistema di avviamento a
strappo (27). Per farlo, estrarre l'impugnatura di
circa 10-15 cm (fino a quando non si avverte una
resistenza). E stringere poi con forza tirando con un
colpo. Qualora il motore non dovesse avviarsi, tira-
re ancora il sistema di avviamento a strappo (27).
8.
In virtù del rivestimento protettivo sul motore, può
verificarsi una leggera formazione di fumo quando
si utilizza l'apparecchio per la prima volta. Questa
rappresenta un'operazione normale.
9.
Abbassare nuovamente il sedile del conducente (1).
10. Sedersi sul sedile del conducente (1).
116 | IT
www.scheppach.com · service@scheppach.com
m Attenzione!
• Non lasciare che il sistema di avviamento a strappo
scatti all'indietro.
• In caso di clima freddo, può essere necessario ripe-
tere il processo di messa in moto più volte.
11.6 Messa in moto con falciatrice spenta
Attenzione! Cambiate marcia solo con il veicolo
fermo.
1.
Premere a fondo il pedale del freno (13) a bassa
velocità "Tartaruga". In questo modo il freno di sta-
zionamento si sblocca (12).
2.
Inserire la marcia desiderata.
3.
Rilasciare lentamente il pedale del freno (13) in
modo che il trattorino tosaerba a benzina inizi a
muoversi.
4.
Spingere la leva della velocità (14) in direzione
"Lepre" per accelerare.
5.
Per arrestare l'apparecchio premere il pedale del
freno (13).
11.7 Falciatura
m AVVISO!
Pericolo di incidente durante la retromarcia!
Prestare attenzione all'ambiente retrostante quando si
procede in retromarcia!
- Procedere in retromarcia solo se necessario!
- La retromarcia non può essere inserita con l'unità
di taglio accesa.
Avvertenze per la falciatura
• Prima di ogni operazione di taglio, controllare rego-
larmente che la lama falciatrice sia fissata corretta-
mente, in buone condizioni e ben affilata. Indossare
sempre guanti protettivi quando si esegue questa
operazione!
• Controllare la falciatrice, la lama falciatrice e gli altri
componenti qualora ci si sia imbattuti in corpi estra-
nei o quando l'apparecchio vibra più del normale.
• Un motore, uno scarico o un azionamento caldi pos-
sono provocare ustioni. Non toccarli dunque.
• Falciare solo in condizioni di illuminazione sufficiente.
• Fare attenzione al traffico quando si lavora a bordo
strada o in prossimità di una strada. Tenere il canale
di espulsione (20 +20b) e l'espulsione laterale (23)
lontano dalla strada.
• Evitare punti in cui le ruote non riescano più a fare
presa o la falciatura risulti non sicura.
• Prima di fare retromarcia, accertarsi che dietro non
vi siano bambini piccoli.