DESCRIZIONE DELL'UNITÀ
SCOPO DELLA MACCHINA
Il ventilconvettore è un terminale per il trattamento dell'aria di un ambiente sia nella stagione invernale sia in quella estiva.
Versione FCLI
Ventilconvettore Tipo Cassette con Inverter per installazione in contro soffitto, integrabile nelle pannellature standard 600x600
GRANDEZZE DISPONIBILI
I ventilconvettori cassette della serie FCLI sono disponibili in:
Per impianti a 2 tubi
FCLI 32 (600x600)
FCLI 42 (600x600)
FCLI 62 (600x600)
GRUPPO GRIGLIA (ACCESSORIO OBBLIGATORIO)
GLLI100/GLFI10/GLLI100N/GLFI10N/GLFI10M/GLLI100EH/GLFI10EH (600x600): Gruppo griglia con filtro in aspirazione e mandata con
alette orientabili manualmente, richiede un pannello comandi esterno con termostato e controllo delle velocità di ventilazione con
uscita 0-10V .
DATI TECNICI E LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Massima temperatura consigliata
Massimo temperatura ingresso acqua
Massima pressione esercizio
Minima pressione d'esercizio
Limite temperatura ambiente T.A.
Limite di temperatura ambiente U.R.
Portata minima (riscaldamento)
Portata massima (riscaldamento)
Portata minima (raffrescamento)
Portata massima (raffrescamento)
Corrente assorbita max
Alimentazione elettrica
Le prestazioni sono riferite alle seguenti condizioni:
- alla massima velocità motore;
Temperatura dell'acqua
Al fine di evitare stratificazioni di aria nell'ambiente,
ed avere quindi una migliore miscelazione, si
consiglia di non alimentare il ventilconvettore con
Minima temperatura media dell'acqua
Se il ventilconvettore funziona in modo
continuativo in raffreddamento all'interno
di un ambiente con elevata umidità relativa,
si potrebbe avere formazione di condensa
sulla mandata dell'aria e all'esterno
dell'apparecchio. Tale condensa, potrebbe
MINIMA TEMPERATURA MEDIA ACQUA [°C]
Temperatura a bulbo umido
dell'aria ambiente
Per impianti a 4 tubi
FCLI 34 (600x600)
FCLI 44 (600x600)
FCLI 64 (600x600)
FCLI
[l/h]
[l/h]
[l/h]
[l/h]
A
V/Hz
- la potenza assorbita totale è data dalla somma della potenza assarbita
dall'unità con la potenza assorbita dagli accessori collegati e dichiarata nei
relativi manuali.
acqua più calda di 65°C.
L'uso di acqua con temperature elevate potrebbe
provocare scricchiolii dovuti alle diverse dilatazioni
termiche degli elementi (plastici e metallici), ciò
depositarsi sul pavimento e sugli eventuali
oggetti sottostanti.
Per evitare fenomeni di condensazione sulla
struttura esterna dell'apparecchio con ven-
tilatore in funzione, la temperatura media
dell'acqua non deve essere inferiore ai limiti
riportati nella tabella sottostante, che dipen-
15
17
19
21
23
32
34
42
65 C°
80 C°
kPa 800 (8 bar)
kPa 100 (1 bar)
0°C<Ta<40 C°
U.R.< 85%
100
50
100
750
400
750
100
100
100
750
750
750
0.22
0.22
0.33
230V (±10%) 50 Hz
comunque non provoca danni all'unità se non si
supera la massima temperatura di esercizio.
dono dalle condizioni termo-igrometriche
dell'aria ambiente.
I suddetti limiti si riferiscono al funzionamento
con ventilatore in moto
alla minima velocità.
Temperatura a bulbo secco dell'aria ambiente
21
23
25
3
3
3
3
3
3
3
3
3
6
5
4
-
8
7
44
62
64
50
150
50
400
1050
400
100
150
150
750
1050
1050
0.33
0.37
0.37
27
29
31
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
6
5
5
7