m ATTENZIONE!
Questo attrezzo elettrico genera un campo magnetico
durante l'esercizio. Tale campo può danneggiare im-
pianti medici attivi o passivi in particolari condizioni.
Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si racco-
manda alle persone con impianti medici di consultare
il proprio medico e il produttore dell'impianto medico
prima di utilizzare la macchina.
Indicazioni di sicurezza per rettificatrici da banco
a)
Non impiegare attrezzi ausiliari danneggiati.
Prima di ogni uso, controllare che sugli attrez-
zi ausiliari, come i dischi da molare, l'eventua-
le presenza di scheggiature e crepe. Quando
l'attrezzo ausiliario è stato controllato e usato,
tenere se stessi e le altre persone nelle vici-
nanze lontano dal piano dell'attrezzo ausiliario
rotante e lasciare che l'apparecchio funzioni al
regime massimo per 1 minuto. Gli attrezzi au-
siliari danneggiati di solito si rompono in questo
tempo di prova.
b)
Il numero di giri ammesso dell'attrezzo ausi-
liario deve corrispondere almeno al regime
massimo indicato sull'attrezzo elettrico. Gli
accessori che ruotano a velocità maggiori di quel-
le ammesse possono rompersi e schizzare tutt'in-
torno.
c)
Non molare mai sulle superfici laterali del di-
sco da molare. La molatura sulle superfici laterali
può fare scoppiare il disco da molare e scagliarlo
in aria.
Indicazioni speciali sulla sicurezza
1.
Indossare sempre occhiali protettivi, guanti di si-
curezza e otoprotettori durante la levigatura, la
spazzolatura e il taglio.
2.
Verificare che il numero di giri indicato sul disco
sia pari o superiore al numero di giri nominale del-
la smerigliatrice.
3.
Assicurarsi che le dimensioni del disco corrispon-
dano a quelle della smerigliatrice.
4.
I dischi da molare devono essere conservati e ma-
neggiati con cura conformemente alle istruzioni
del produttore.
5.
Controllare il disco prima dell'uso; non utilizzare
prodotti rotti, incrinati o altrimenti danneggiati.
6.
Assicurarsi che gli attrezzi di molatura siano mon-
tati secondo le istruzioni del produttore.
7.
Assicurarsi di utilizzare gli spessori se in dotazio-
ne e necessari con l'abrasivo.
8.
Assicurarsi che l'abrasivo sia stato montato e fis-
sato correttamente prima dell'uso. Lasciare fun-
zionare l'attrezzo al minimo per 5 minuti in una
posizione sicura. Interrompere immediatamente
il funzionamento in presenza di vibrazioni signi-
ficative o se si rilevano altri difetti. Se si verifica
questa condizione, controllare la macchina per
determinarne la causa.
9.
Non utilizzare mai l'attrezzo elettrico senza il cofa-
no di protezione in dotazione.
10. Non utilizzare bussole di riduzione divise o adatta-
tori per adattare i dischi da molare con foro grande.
11. Assicurarsi che le scintille generate durante l'uso
non causino alcun pericolo, ad es. che non colpi-
scano persone o incendino sostanze infiammabili.
12. Utilizzare sempre occhiali protettivi e otoprotetto-
ri; se necessario, utilizzare anche altri dispositivi
di protezione individuale come guanti, grembiule
e elmetto.
13. Il pezzo diventa caldo durante la smerigliatura.
Attenzione! Pericolo di ustioni!
Lasciare raffreddare il pezzo in lavorazione. Il materia-
le può diventare incandescente durante la smerigliatu-
ra; lasciare raffreddare il pezzo tra una fase e l'altra in
caso di lavorazione prolungata.
14. Non utilizzare refrigeranti o simili. La smerigliatri-
ce a secco e a umido è uno strumento combinato
per la smerigliatura grossolana e di precisione di
metalli, materie plastiche e altri materiali, utiliz-
zando i corrispondenti dischi per smerigliatura.
15. Utilizzare la macchina solo in modo conforme al-
la destinazione d'uso prevista! Nonostante l'uso
conforme alla destinazione d'uso alcuni fattori di
rischio non possono essere completamente elimi-
nati. A causa della struttura e del montaggio della
macchina si può presentare quanto segue.
16. contatto del disco da molare in area non coperta
17. proiezioni di pezzi a causa di dischi da molare
danneggiati
18. proiezioni di pezzi in lavorazione e parti dei pezzi
in lavorazione
19. Danni all'udito a causa del non utilizzo dei neces-
sari otoprotettori.
20. Prima di avviare la molatrice, è necessario
eseguire un test sonoro sulle mole (le mole in-
tegre emettono un suono nitido quando ven-
gono leggermente colpite con un martello di
plastica). Questo si applica anche in caso di
montaggio di nuove mole (danni da trasporto).
www.scheppach.com
IT | 47