Herunterladen Diese Seite drucken

Ferroli EGEA TECH 200 LT Anleitung Für Betrieb, Installation Und Wartung Seite 63

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 330
EGEA TECH
11. SMALTIMENTO
Qualsiasi intervento sull'appa-
recchiatura, incluso lo smalti-
mento, deve essere eseguito
da personale qualificato dota-
to di idoneo Patentino da Fri-
gorista finalizzato alla cono-
TECNICO ESPERTO
scenza e ge stione di impianti
contenenti gas del tipo HFC.
A fine utilizzo le pompe di calore andranno smaltite in osservan-
za delle normative vigenti.
Le operazioni di smaltimento devono essere eseguite solo pres-
so un centro autorizzato da personale qualificato e nel pieno
rispetto delle normative vigenti.
Prima di procedere con lo smaltimento del prodotto è necessa-
rio rimuovere in sicurezza il gas refrigerante dal circuito, questa
operazione deve essere eseguita in conformità alla seguente
procedura:
• Il prodotto non deve essere collegato alla rete elettrica.
• Assicurarsi prima di iniziare di disporre di un adeguato si-
stema di recupero del gas dotato di bombole adeguate alla
quantità e al tipo di gas che si sta per recuperare, assicurarsi
di indossare i D.P.I. adeguati.
• Svuotare il circuito dalla presa di servizio o dal tubo utilizzato
dal costruttore per ese guire la carica del gas refrigerante e
contemporaneamente dal tubo di aspirazione del compres-
sore.
• Attivare il sistema di recupero del gas refrigerante avendo
cura di non eccedere nel riempimento e nella pressione mas-
sima di esercizio.
• L'operazione termina quando si è raggiunto il livello di vuoto
desiderato, a questo punto chiudere le valvole della bombola
di recupero e rimuovere l'apparato.
• Il gas rimosso può essere riutilizzato solo dopo essere stato
purificato e controllato dal fornitore dello stesso.
Etichetta per smaltimento prodotto
Il prodotto va indentificato con un'etichetta nella quale si deve
indicare che il prodotto deve essere rottamato, riportante data e
firma dell'addetto responsabile.
Recupero del gas refrigerante
Per eseguire questa operazione l'apparato di recupero utilizzato
deve essere in piena efficienza e correttamente manutenziona-
to, idoneo per l'utilizzo con gas HFC ed essere corredato di li-
bretto di istruzioni per un corretto utilizzo.
I tubi di collegamento devono essere in buone condizioni e do-
200 LT - 260 LT -200 LT-S - 260 LT-S
cod. 3540000410 - Rev. 03 - 09/2023
tati di connessioni leak-free.
Le bombole di recupero devono essere idonee all'uso e dotate
di valvola di sicurezza e valvola di intercettazione, se possibile
prima di eseguire l'operazione di recupero raffreddare le bom-
bole.
Il gas refrigerante che viene recuperato deve essere corretta-
mente identificato e non mescolato con altri gas diversi all'in-
terno della stessa bombola, le bombole devono essere inviate
successivamente al fornitore del gas che provvederà al recupe-
ro e purificazione.
Nel caso si debba provvedere allo smaltimento del compressore
o dell'olio in esso contenuto è opportuno prima provvedere al
riscaldamento elettrico del corpo compressore al fine di permet-
tere la completa e rapida evaporazione del gas refrigerante che
potrebbe essere rimasto disciolto nell'olio. L'olio andrà poi dovrà
essere gestito in maniera appropriata.
I principali materiali che compongono l'apparecchiatura in
oggetto sono:
• acciaio - magnesio - plastica - rame - alluminio - poliuretano
INFORMAZIONE AGLI UTILIZZATORI
Ai sensi delle Direttive 2011/65/EU e 2012/19/EU re-
lative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, non-
ché allo smaltimento dei rifiuti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'appa-
recchiatura o sulla sua confezione, indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
L'utilizzatore dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta
a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata per rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, oppure riconsegnar-
la al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparec-
chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'ap-
parecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e/o allo
smaltimento ambientalmente compatibile, contribuisce ad evita-
re possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce
il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l'apparec-
chiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utilizza-
tore comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.
IT
63

Werbung

loading