Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

BIANCHI VENDING GAIA STYLE RY Handbuch Für Gebrauch Und Wartung Seite 15

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 52
Come ottenere la pulizia:
-
Si ottiene con l'impiego di detergenti e/o detersivi
I detergenti hanno il compito di eliminare lo sporco grossolano.
Esistono in commercio prodotti che sono contemporaneamente detergenti/
disinfettanti, normalmente reperibili in farmacia (a base di cloro).
Per quanto non menzionato in questo capitolo fare riferimento alla normativa
HACCP ed in particolare prestare attenzione a:
-
Pulizia dei locali
-
Trasporto prodotti
-
Manutenzione macchinari
-
Smaltimento rifiuti
-
Approvvigionamento acqua potabile
-
Igiene personale
-
Caratteristiche prodotti alimentari
-
Direttiva 93/43/CEE
Alcune importanti avvertenze (rif. Direttiva 93/43/CEE)
 I locali in cui vengono installati le macchine, devono essere tali da impedire
l'accumulo di sporcizia, il contatto con materiali tossici e la formazione di
condensa o muffa sulle superfici della macchina stessa.
 Inoltre è importante che i locali in cui viene installata la macchina, possa
garantire una corretta prassi igienica impedendo anche la contaminazione
crociata, durante le operazioni, fra prodotti alimentari, apparecchiatura,
materiali, acqua, ricambio d'aria o interventi del personale ed escludendo
agenti sterni di contaminazione quali insetti o altri animali nocivi.
 Verificare che l'allacciamento idrico sia adeguato e conforme alla direttiva
CEE 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.
 Assicurare una corretta aerazione meccanica o naturale, evitando il flusso
meccanico di aria da una zona contaminata verso una zona pulita.
Le operazioni di pulizia possono avvenire sul posto in cui è installata la
macchina
Esempio di procedura di pulizia ideale di una macchina di bevande
calde:
L'addetto all'igiene dell'impianto, prima di aprire la macchina, deve accertarsi
dello stato di pulizia dell'ambiente circostante e porre un cartello, che indichi
ai potenziali consumatori che:
-
"l'apparecchiatura è fuori servizio per manutenzione"
-
è importante che, durante le operazioni di pulizia e sanitizzazione, l'addetto
non debba mai sospendere il suo lavoro per far funzionare la macchina.
-
Per la pulizia interna usare strofinacci puliti, meglio ancora panni monouso.
-
Indispensabile l'accorgimento di non far entrare mai in contatto prodotti
usati per la pulizia generica della macchina da quelli usati per la pulizia
delle parti a contatto con alimenti.
-
Prestare attenzione durante le operazioni di pulizia a non trasferire germi
da zone sporche ad altre già pulite.
A) usare guanti puliti
B) usare acqua calda non prelevata da gabinetti
C) prestare maggiori attenzioni nella pulizia delle parti a contatto con le
sostanze alimentari
-
Rimuovere accuratamente tutti i residui di sporcizia prima di procedere
all'utilizzo di disinfettanti.
-
Evitare accuratamente ogni contato di alimenti con superfici sporche.
-
Durante le operazioni di pulizia attenersi scrupolosamente alle indicazioni
riportate nelle confezioni dei detergenti chimici. Evitare assolutamente
che le confezioni degli alimenti vengano a contatto dei detergenti.
-
Accertarsi che il vostro equipaggiamento di pulizia sia in perfette condizioni
di efficienza.
D) terminate le operazioni di pulizia depositare i sacchi raccolta rifiuti in
apposite aree lontane da quelle dove andranno le macchine.
7.4 Regolazioni
7.4.1 Regolazione dose e macinatura
La macchina viene consegnata tarata su dei valori standard cioè:
– Temperatura caffè nel bicchiere tra 70°C e 80°C.
– Temperatura prodotti solubili nel bicchiere tra 70°C e 80°C.
– Grammatura polvere di caffè tra 6 e 8 grammi.
– Grammatura polveri solubili secondo quanto riportato nelle apposite
tabelle.
Per ottenere i migliori risultati con i prodotto utilizzato si consiglia di con-
trollare:
– Grammatura del caffè macinato.
Variare la quantità agendo sul pomolo posto sul dosatore (Fig.7.21).
Ogni scatto del pomolo di regolazione corrisponde ad un valore di 0,05
grammi.
Ruotando in senso orario la dose diminuisce.
Ruotando in senso antiorario la dose aumenta.
La variazione di prodotto è controllabile mediante delle tacche di riferi-
mento poste sul corpo dosatore (vedi figura 7.21).
La pastiglia di caffè, normalmente, deve presentarsi compatta e legger-
mente umida.
– Regolazione del grado di macinatura manuale.
Ruotare la vite (Fig.7.22) per ottenere i risultati desiderati.
Ruotando in senso orario si ottiene una macinatura fine, ruotando in senso
antiorario si ottiene una macinatura grossa.
Dopo la regolazione devono essere effettuate 3 regolazioni di prodotto
per verificare la bontà della regolazione, più la granulometria risulta fine,
maggiore sarà il tempo impiegato per l'erogazione del prodotto.
Regolazione dose e macinatura (macinatura a tempo)
– Grammatura polvere di caffè 8 grammi (macinatura a tempo).
Per ottenere i migliori risultati con il prodotto utilizzato si consiglia di con-
trollare:
– Grammatura del caffè macinato.
Variare la quantità agendo sulla programmazione della macchina, variando
l'impostazione del tempo di macinatura.
7.4.2 Regolazione portata acqua elettrovalvole solubili (solo
versione con caldaia solubili)
E' possibile regolare la quantità di acqua e la dose della polvere elettronicamente,
variando i parametri standard tramite il software di programmazione macchina.
Per problemi legati alla formazione di calcare si possono avere riduzioni sulla
portata di acqua delle elettrovalvole.
7.5
Inattività
Per una prolungata inattività della macchina è necessario effettuare delle
operazioni preventive:
– Scollegare elettricamente ed idraulicamente la macchina.
– Vuotare completamente la caldaia aprendo il rubinetto scarico caldaia
presente sul fondo della caldaia con scambiatore (Fig.7.23).
– Svuotare la vaschetta galleggianti (Air Break) togliendo il tappo posto sul
tubo lungo lo scivolo scarico.
Rimontare il tappo a svuotamento avvenuto
– Provvedere al lavaggio di tutte le parti a contatto con alimenti secondo
quanto già descritto.
– Togliere eventuali contenitori latte, ed effettuare il lavaggio completo del
circuito latte, come indicato nel paragrafo sanitizzazione.
– Svuotare il secchio fondi e pulirlo accuratamente.
– Eliminare il sacco raccogli fondi.
– Pulire con un panno tutte le superfici interne ed esterne della macchina .
– Proteggere l'esterno con un film o sacco in cellophan (Fig.7.24)
– Immagazzinare in locali asciutti, riparati e con temperature comprese tra
2 e 40°c, ed umidità relativa non superiore al 65%
Dopo un lungo periodo di inattività ripetere la procedura di prima
installazione.
8.0 SMANTELLAMENTO
Procedere allo svuotamento dei prodotti e dell'acqua come descritto nel
paragrafo precedente.
Per lo smantellamento si consiglia di disassemblare la macchina dividendo le
parti secondo la loro natura costruttiva (plastica, metallo etc.).
Affidare poi a ditte specializzate nel settore le parti così suddivise.
Attenzione! Accertarsi che lo smaltimento delle macchine, avvenga nel pieno
rispetto delle norme ambientali e secondo le normative vigenti.
15
ITALIANO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Aurea

Inhaltsverzeichnis