Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

BIANCHI VENDING GAIA STYLE RY Handbuch Für Gebrauch Und Wartung Seite 14

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 52
7.1.3
Pulizia settimanale
Sfilare tutti i contenitori e pulire con un panno umido tutte le parti di appoggio
dei contenitori, nonché il fondo della macchina e l'esterno della stessa in
particolare la zona erogazione (Fig.7.1 - 7.2).
7.1.4
Caricamento prodotti
Quando necessario provvedere al caricamento dei prodotti e/o materiali di
consumo della macchina.
Per queste operazioni fare riferimento alle operazioni di prima installazione
capitolo 4.6.
7.1.5 Pulizia contenitore fondi caffè e vaschetta liquidi
La macchina è dotata di decontatore fondi caffè, raggiunto il valore program-
mato la macchina segnala a display "fondi caffè".
In presenza di questo messaggio è necessario svuotare il contenitore fondi
e ripristinare il decontatore come segue:
-
Aprire la porta della macchina.
-
Estrarre il contenitore fondi (vedi fig.7.10) e svuotarlo dai fondi caffè presenti.
-
Pulire il contenitore fondi con liquido sanitizzante.
-
Entrare nel menù manutenzione e selezionare la voce "ricarica deconta-
tori", in alternativa, tenendo premuto il tasto manutenzione per 5 secondi
si effettua il reset per l'errore fondi (tutte le versioni macchina).
La macchina è dotata di vaschetta liquidi con galleggiante.
Quando la vaschetta liquidi risulta piena, agire come segue:
-
Aprire la porta della macchina.
-
Estrarre la vaschetta liquidi e svuotarla (vedi fig.7.8 e 7.9).
-
Pulire la vaschetta liquidi con liquido sanitizzante.
7.2 Manutenzione consigliata
La Bianchi Industry garantisce il buon funzionamento nel tempo della
propria macchina solo a fronte di una manutenzione preventiva eseguita
rispettando le modalità riportate nella tabella sottostante:
TIPOLOGIA
DI INTERVENTO
I s p e z i o n e g e n e ra l e e
sostituzione parti (ove
necessario)-(caldaia-elet-
trovalvole-elettrovalvola 3
vie - guarnizioni gruppi caf-
fè e pistoni gruppo-gruppi
caffè e pistoni gruppo)
Lubrificazione parti in mo-
vimento gruppo (ove ne-
cessario)
sostituzione macine e cu-
scinetto macine
Verifica e sostituzione
guarnizioni mixer (ove
necessario)
Decalcificazione calda-
ie solubili e caldaie con
scambiatore
NB.: E' disponibile un kit sanitizzazione per la pulizia e la manutenzione
preventiva delle macchina, tale kit permette la sostituzione in blocco di tutte
le parti soggette a verifica e manutenzione, in modo da poterne effettuare la
pulizia e la manutenzione riducendo i tempi di fermo macchina
7.2.1 Manutenzione ordinaria e straordinaria
Le operazioni descritte in questa sezione sono puramente indicative perché
legate a diverse variabili quali: durezza dell'acqua, umidità, prodotti usati,
condizioni e mole di lavoro, etc.
Per tutte le operazioni che richiedono lo smontaggio di com-
ponenti della macchina, assicurarsi che la stessa sia spenta.
Affidare le operazioni sotto descritte a personale competente.
Se le operazioni richiedono la macchina accesa affidarla a personale addestrato.
Per interventi più complessi, come ad esempio la disincrostazione delle caldaie,
necessita la buona conoscenza dell'apparecchiatura.
Mensilmente eseguire la disinfezione di tutte le parti a contatto con alimenti
utilizzando detergenti adeguati all'utilizzo specifico in ambito alimentare in ot-
temperanza alle norme HACCP, seguendo quanto già descritto nel capitolo 4.6.2.
7.2.2 Manutenzione Gruppo e pistone caffè
Mensilmente si consiglia di sfilare il gruppo e lavarlo abbondantemente in
acqua calda.
Presupposto di questa operazione, è che il gruppo caffè, si trovi in posizione
di riposo.
Se la macchina è dotata di gruppo con camera variabile, staccare il tubetto
indicato in fig. 7.11, poi, sia per il gruppo standard che con camera variabile,
svitare il pomolo pos. 1, ruotare la levetta 2 (fig. 7.12) e quindi sfilare tutto
il gruppo caffè.
N° di Battute
-
Per sfilare il pistone standard staccare il tubetto indicato in fig.7.13, estrarre la
spina di fermo del pistone (fig.7.14 - pos.3) ed estrarre il pistone dalla caldaia.
-
Se la macchina è dotata di sistema con camera variabile, staccare il tubetto
indicato in fig. 7.12, svitare il dato di fermo (fig. 7.15-pos.4) presente
sull'astina del pistone e sfilare il pistone dalla caldaia.
Ogni 10.000 battute e comunque mensilmente è consigliabile lubrificare tutte
le parti in movimento del gruppo, utilizzando del grasso al silicone per uso
alimentare (Fig.7.16):
– asta filtro inferiore (5)
– biella (6)
– Aste guida (7)
Ogni 10.000 battute si consiglia di verificare ed eventualmente sostituire le
guarnizioni di tenuta e i filtri:
– guarnizioni.
– Svitare la vite (Fig.7.17), lavare il filtro e all'occorrenza sostituirlo.
– rimontare tutto in ordine inverso.
PROCEDURA DI CONTROLLO DELLA FASATURA DEL GRUPPO CAFFÈ
Assicurarsi che, nella fase di riposo, l'indice rotante sia allineato all'indice di
fase (vedi Fig. 7.18).
Accesso alle parti interne
Per accedere alle parti interne della macchina (pompe, caldaia caffè espresso,
elettrovalvole, connessioni elettriche, etc.):
-
disconnettere la macchina dalla rete elettrica e dalla rete idrica.
-
allentare le viti di fissaggio dello schienale macchina (fig.7.19), sfilare
verso l'alto lo schienale e rimuoverlo (fig. 7.20)
7.3 Procedure di manutenzione e sanitizzazione
Equipaggiamento ideale:
Per gli addetti al caricamento e alla manutenzione l'equipaggiamento ideale
dovrebbe essere così composto:
-
Valigetta porta strumenti
-
Divisa pulita
-
Guanti usa e getta
-
Morsetto per chiudere i tubi
-
Rotolo di carta alimentare
-
Bastoncino in legno o plastica
-
Confezione di detergente
-
Confezione di disinfettante
-
Cartello "Macchina fuori servizio"
-
Tavolino di appoggio (facoltativo)
Non utilizzare mai:
-
Spugne, spugnette, stracci di stoffa
-
Cacciaviti od oggetti metallici
7.3.1
Sanitizzazione
ALCUNI IMPORTANTI AVVERTIMENTI
-
Operatori e tecnici che abitualmente entrano in contatto con i prodotti
alimentari devono prestare particolare attenzione alla pulizia personale
e dei propri indumenti.
In particolare prima di iniziare ogni operazione sulla macchina assicurarsi di:
-
indossare scarpe antinfortunistiche o almeno adatte all'uso
-
lavarsi le mani con cura
-
mantenere le unghie corte, pulite e prive di tinta
-
portare capelli corti e puliti
-
evitare di graffiarsi durante le operazioni di manutenzione
-
non fumare e non mangiare durante il lavoro
-
evitare di toccare capelli, bocca, naso durante il lavoro
-
evitare di indossare anelli, bracciali, orologi
-
coprire eventuali ferite
-
evitare profumazioni personali forti
La maggior contaminazione dei cibi passa attraverso le mani, vi ricordiamo
pertanto di lavarvi le mani ogni qualvolta:
-
si inizia a lavorare sulla macchina
-
dopo essere stati alla toilette
-
dopo esservi toccati i capelli, soffiato il naso, mangiato
-
dopo aver maneggiato prodotti chimici per la pulizia
-
dopo aver stretto le mani ad altre persone
Se vengono usati guanti protettivi bisogna avere l'accortezza di cambiarli ogni
volta che entrano in contatto con oggetti inquinanti.
Come ottenere l'igiene:
-
Si ottiene con l'impiego di disinfettanti
I disinfettanti hanno il compito di distruggere i microrganismi presenti sulle
superfici.
14
ITALIANO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Aurea

Inhaltsverzeichnis