Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DAB ESYBOX MAX 60/120M Installations- Und Wartungsanleitungen Seite 24

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ESYBOX MAX 60/120M:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 124
8.6.1
TB: Tempo di blocco mancanza acqua
L'impostazione del tempo di latenza del blocco mancanza acqua consente di selezionare il tempo (in secondi) impiegato dal dispositivo per
segnalare la mancanza acqua.
La variazione di questo parametro può diventare utile qualora sia noto un ritardo tra il momento in cui il motore viene acceso e il momento in cui
effettivamente inizia l'erogazione. Un esempio può essere quello di un impianto dove il condotto di aspirazione è particolarmente lungo ed ha
qualche piccola perdita. In questo caso può accadere che il condotto in questione si scarichi, e anche se l'acqua non manca, l'elettropompa
impieghi un certo tempo per ricaricarsi, erogare flusso e mandare in pressione l'impianto.
8.6.2
T1: Ritardo bassa pressione (funzione kiwa)
Imposta il tempo di spegnimento dell'inverter a partire dalla ricezione del segnale di bassa pressione (vedi Rilevazione bassa pressione in
aspirazione par 8.5.7). Il segnale di bassa pressione può essere ricevuto su ognuno dei 4 ingressi configurando l'ingresso opportunamente (vedi
Setup degli ingressi digitali ausiliari IN1, IN2, IN3, IN4 par 8.6.15). T1 può essere impostato tra 0 e 12 s. L'impostazione di fabbrica è di 2 s.
8.6.3
T2: Ritardo di spegnimento
Imposta il ritardo con il quale si deve spegnere l'inverter da quando si sono raggiunte le condizioni di spegnimento: pressurizzazione dell'impianto
e flusso è inferiore al flusso minimo.
T2 può essere impostato tra 2 e 120 s. L'impostazione di fabbrica è di 10 s.
8.6.4
GP: Coefficiente di guadagno proporzionale
Il termine proporzionale in genere deve essere aumentato per sistemi caratterizzati da elasticità (ad esempio tubazioni in PVC) ed abbassato in
caso di impianti rigidi (ad esempio tubazioni in ferro). Per mantenere costante la pressione nell'impianto, l'inverter realizza un controllo di tipo PI
sull'errore di pressione misurato. In base a questo errore l'inverter calcola la potenza da fornire al motore. Il comportamento di questo controllo
dipende dai parametri GP e GI impostati. Per venire incontro ai diversi comportamenti dei vari tipi di impianti idraulici dove il sistema può lavorare,
l'inverter consente di selezionare parametri diversi da quelli impostati dalla fabbrica. Per la quasi totalità degli impianti, i parametri GP e GI di
fabbrica sono quelli ottimali. Qualora però si verificassero dei problemi di regolazione, si può intervenire su queste impostazioni.
8.6.5
GI: Coefficiente di guadagno integrale
In presenza di grandi cadute di pressione all'aumentare repentino del flusso o di una risposta lenta del sistema aumentare il valore di GI. Invece
al verificarsi di oscillazioni di pressione attorno al valore di setpoint, diminuire il valore di GI.
IMPORTANTE: Per ottenere regolazioni di pressione soddisfacenti, in generale si deve intervenire sia su GP, sia su GI.
8.6.6
RM: Velocità massima
Impone un limite massimo al numero di giri della pompa.
8.6.7
Impostazione del numero di dispositivi e delle riserve
8.6.8
NA: Dispositivi attivi
Imposta il numero massimo di dispositivi che partecipano al pompaggio.
Può assumere valori tra 1 e ed il numero di dispositivi presenti (max 4). Il valore di default per NA è N, cioè il numero dei dispositivi presenti nella
catena; questo significa che se si inseriscono o si tolgono dispositivi dalla catena, NA assume sempre il valore pari al numero di dispositivi presenti
rilevati automaticamente. Impostando un valore diverso da N si fissa sul numero impostato il massimo numero di dispositivi che possono
partecipare al pompaggio.
Questo parametro serve nei casi in cui si abbia un limite di pompe da potere o voler tenere accese e nel caso ci si voglia preservare uno o più
dispositivi come riserva (vedi 8.6.10 IC: Configurazione della riserva e gli esempi a seguire).
In questa stessa pagina di menù si possono vedere (senza poterli modificare) anche gli altri due parametri del sistema legati a questo, cioè N,
numero di dispositivi presenti rilevato in automatico dal sistema, e NC, numero massimo di dispositivi contemporanei.
8.6.9
NC: Dispositivi contemporanei
Imposta il numero massimo di dispositivi che possono lavorare contemporaneamente. Può assumere valori tra 1 e NA. Come default NC assume
il valore NA, questo significa che comunque cresca NA, NC assume il valore di NA. Impostando un valore diverso da NA ci si svincola da NA e si
fissa sul numero impostato il massimo numero di dispositivi contemporanei. Questo parametro serve nei casi in cui si ha un limite di pompe da
potere o voler tenere accese (vedi 8.6.10 IC: Configurazione della riserva e gli esempi a seguire).
In questa stessa pagina di menù si possono vedere (senza poterli modificare) anche gli altri due parametri del sistema legati a questo cioè N,
numero di dispositivi presenti letto in automatico dal sistema e NA, numero di dispositivi attivi.
8.6.10
IC: Configurazione della riserva
Configura il dispositivo come automatico o riserva. Se impostato su auto (default) il dispositivo partecipa al normale pompaggio, se configurato
come riserva, gli viene associato la minima priorità di partenza, ovvero il dispositivo su cui si effettua tale impostazione partirà sempre per ultimo.
Se si imposta un numero di dispositivi attivi inferiore di uno rispetto al numero di dispositivi presenti e si imposta un elemento come riserva, l'effetto
che si realizza è che se non ci sono inconvenienti, il dispositivo riserva non partecipa al regolare pompaggio, nel caso invece uno dei dispositivi
ITALIANO
22

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Esybox max 60/120tEsybox max 85/120t

Inhaltsverzeichnis