Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock 3R20 Gebrauchsanweisung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
pedana di compensazione dell'altezza. Nel fare questo, l'arto protesico deve essere sottoposto
a sufficiente carico (> 35 % del peso corporeo).
L'allineamento dovrebbe essere adattato esclusivamente tramite modifica della flessione
plantare, in modo tale che la linea di carico (linea laser) passi ca. 35 mm davanti all'asse
del ginocchio superiore (ved. fig. 12).
Eseguite infine l'ottimizzazione dinamica durante la prova di deambulazione.
4.2 Possibili combinazioni
Per ottimizzare l'allineamento della protesi sul paziente, si consiglia di utilizzare il sistema di po-
stura, L.A.S.A.R. Posture 743L100.
A seconda delle esigenze funzionali del paziente sono consigliati i seguenti piedi:
Adjust (1M10), Piede SACH (1S...), Piede dynamico (1D10/1D11), Dynamic Plus (1D25), Dyna-
mic Motion (1D35) o Greissinger Plus (1A30).
Per l'allineamento del piede protesico, si consiglia di seguire le istruzioni d'uso del piede corri-
spondente.
4.3 Regolazioni e montaggio finale
In contrapposizione alle articolazioni mono-assiali, l'articolazione 3R20/3R36 al contatto del tac-
co diviene stabile. Il paziente gira con il piede alzato fino a quando entra in funzione la flessione.
La posizione della leva dell'asse rispetto alla leva guida e la posizione del centro articolare è
determinante per la flessione.
Regolando l'arresto (5) è possibile regolare la stabilità dell'articolazione in base alle necessità
del singolo paziente. Per regolare la fase di lancio occorre agire sulla frizione dell'asse e sulla
tensione del deambulante registrandoli indipendentemente l'uno dall'altro.
Prima di modificare la registrazione dell'articolazione effettuata dalla casa costruttrice è
necessario seguire le seguenti istruzioni:
4.3.1 Registrazione della sicurezza in fase statica tramite registrazione dell'arresto
Con una chiave di 4 mm agire sulla vite di regolazione (5) per modificare la posizione di arresto
dell'articolazione.
Girando verso destra = diminuisce la stabilità del ginocchio
Girando verso sinistra = aumenta la stabilità.
4.3.2 Registrazione del movimento articolare tramite registrazione della frizione
dell'asse (Fig. 3)
I perni assiali sono alloggiati in boccole (10) e fissati ognuno tramite una vite cilindrica (9) con
rondella (22) e dado di sicurezza (18). Questa posizione permette di regolare la frizione assiale
(resistenza al movimento) e di effettuare ulteriori registrazioni in caso di gioco dell'articolazione.
Fissare il dado di sicurezza (18) con l'apposito chiave (23) e avvitare la vite cilindrica (9) con
una chiave di 5 mm.
Girando verso destra = la frizione aumenta.
Girando verso sinistra = la frizione diminuisce.
Già girando la vite di appena 5°–10° si possono avvertire dei cambiamenti.
4.3.3 Registrazione del movimento agendo sul deambulante (Fig. 4)
Registrare la tensione della molla del deambulante (12) girando la vite di regolazione (13) con
una chiave di 4 mm. La vite di regolazione non deve penetrare nell'alloggiamento della molla (14)
di oltre 8 mm (massima tensione).
Per un effetto ridotto della molla del deambulante si può ordinare la molla 513D34=L (12a).
26 | Ottobock
(la flessione diventa più facile).
3R20, 3R36

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

3r36

Inhaltsverzeichnis