Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Limiti Di Funzionamento; Sorveglianza/Manutenzione - KSB Rotex 70 Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

6.1.1
Rotex 70
La pompa funziona automaticamente in funzione del livello del
liquido. Essa verrà avviata non appena l'interruttore a galleg-
giante avrà raggiunto la necessaria inclinazione verso l'alto.
Dopo l'abbassamento del livello fino a far raggiungere al galleg-
giante la necessaria inclinazione verso il basso la pompa verrà
fermata.
6.1.2
Rotex 10/20
Le Rotex 10/20 sono adatte per il convogliamento di conden-
sato fino a 90°C max. da serbatoi non in pressione. Questi ser-
batoi devono essere provvisti di tubazione di disaerazione di
diametro doppio od al minimo eguale a quello della tubazione
di afflusso.
Con temperature superiori a 70 °C si deve mantenere un preva-
lenza minima di 8 metri, per evitare fenomeni cavitativi e conse-
guentemente un logorio prematuro dei cuscinetti. Nel caso di
convogliamento di condensato la quota di arresto deve essere
almeno di 400 mm. La pompa funziona automaticamente in
funzione del livello del liquido. Essa viene comandata da un
microinterruttore, che si trova nella morsettiera, tramite i pesi
mobili.
6.2

Limiti di funzionamento

Attenzione
Non è ammesso il convogliamento di acque reflue da servizi
igienici e da orinatoi e di altre acque reflue che trascinino mate-
riali grossolani.
Per i dati di esercizio vedi la targhetta di fabbrica (Esempio vedi
al Parg. 9.3).
La pompa è adatta per il convogliamento di acque cariche chi-
micamente neutre, senza materie grossolane, quali sabbia e
sostanze fecali. Grandezza massima dei grani vedi al Parg.
4.3.2.
Attenzione
Qualora venissero convogliati altri fluidi si declina ogni respon-
sabilità.
Nel caso di svuotamento di piscine, per motivi di sicurezza
durante il funzionamento nessuno deve trovarsi nella va-
sca.
Attenzione
Il convogliamento di sabbia ed il funzionamento a secco provo-
cano un logorio accentuato e sono da evitare.
Nel caso di un lungo periodo di arresto della pompa il livello del
liquido deve sempre trovarsi a quota sufficientemente supe-
riore a quella del corpo di pompa.
Nel caso di impianti che funzionano raramente, si consiglia di
avviare brevemente le pompe ogni 2--3 mesi (per circa 1 mi-
nuto), per pulire la girante ed i cuscinetti. Se necessario versare
liquido nel pozzetto.
Attenzione
Far funzionare la pompa solamente nei limiti di temperatura
ammessi. Danni conseguenti alla mancata osservanza di que-
sto avvertimento non sono coperti da garanzia.
Attenzione
La Rotex 70 non è adatta per il convogliamento di condensato.
6.2.1
Frequenza degli avviamenti
Per evitare un forte aumento di temperatura nel motore ed una
sollecitazione anormale di motore, guarnizioni e cuscinetti non
si devono superare 30 avviamenti all'ora.
6.2.2
Tensione di esercizio
Lo scostamento massimo della tensione di esercizio dalla ten-
sione nominale è +/--10 %. La differenza di tensione massima
ammissibile tra le fasi è 1 %.
6.2.3
Densità del liquido convogliato
Attenzione
La potenza assorbita dalla pompa aumenta proporzionalmente
alla densità del liquido convogliato. Per evitare di sovraccari-
care il motore, la densità deve corrispondere a quella indicata
in sede di ordinazione.
6.2.4
Livello della pressione acustica
Il livello della pressione acustica è <70 dB(A).
6.3
Arresto/Immagazzinamento/Conservazione
Per principio lavori al gruppo possono venir eseguiti solamente
con collegamenti elettrici staccati (o con spina estratta dalla
presa). Il gruppo deve venir messo in sicurezza per evitare che
possa venir avviato involontariamente.
Sussiste altrimenti il pericolo di morte!
Staccare la tubazione premente dalla pompa. Estrarre la
pompa.
Pulire la pompa sotto un getto d'acqua.
Il getto deve essere diretto sulla bocca premente.
Lasciar sgocciolare la pompa; la pompa deve venir immagazzi-
nata in verticale in un ambiente asciutto, al riparo dal gelo e
buio. Assicurare la pompa per evitare che cada.
Non sono necessari provvedimenti particolari di conserva-
zione.
6.4
Messa in marcia dopo l'immagazzinamento
Vedi Cap. 5 Installazione.
7

Sorveglianza/Manutenzione

7.1
Indicazioni generali
Prima di eseguire qualsivoglia lavoro si deve fermare la pompa.
Prolungamento di cavi e smontaggio del motore/di parti del mo-
tore devono venir eseguiti solamente da parte di personale
specializzato ed autorizzato.
Il gruppo lavora praticamente senza sorveglianza alcuna. Un
leggero logorio dei cuscinetti a scorrimento è inevitabile e viene
accelerato da acqua contenente sabbia.
Pompe che convogliano liquidi nocivi per la salute devono venir
decontaminate.
7.2
Sorveglianza/Ispezione
La sicurezza di funzionamento aumenta se si controlla regolar-
mente che la pompa funzioni in modo perfetto.
Di quando in quando si deve controllare l'interno della vasca/
del serbatoio, specialmente in corrispondenza dell'interruttore
di livello, per accertare che non si siano formati dei depositi e
se necessario provvedere alla pulizia.
Si deve fare attenzione che il foro di sfioro (A 17) del tubo inter-
medio (712) sia sempre libero e non otturato od incrostato.
7.2.1
Contratto di ispezione e di manutenzione
In conformità alle norme DIN 1986, parte 3, punto 3, gli impianti
di drenaggio devono essere oggetto di controllo e manuten-
zione in modo che le acque cariche affluenti possano venir
smaltite regolarmente e che si possa riconoscere tempestiva-
mente e rimediare ad eventuali variazioni. Si consiglia di con-
cludere con KSB un contratto di ispezione.
Rotex 70/10/20
31

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Rotex 10Rotex 20

Inhaltsverzeichnis