Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Medel Elite Handbuch Seite 8

Oberarm-blutdruckmessgerät
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Elite:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
IT
potrebbero danneggiare l'unità
• La vita utile di batterie nuove mai utilizzate è di circa 540 misurazioni dalla norma-
le durata di circa 60 secondi ciascuna.
3.2 Impostazione utente, data e orologio
1. Inserite le batterie e acceso l' apparecchio, verranno visualizzate sul display data
e ora (modalità Orologio)
2. In modalità Orologio, premere il tasto O/I e MEM contemporaneamente per 2
secondi, per prima cosa lampeggerà il valore dell' anno (Fig.3). Premere il tasto
MEM per regolare l' anno. Tenendo premuto il tasto MEM i numeri aumentano più
velocemente.
3. Premere O/I per passare alla regolazione dell'anno e premere il tasto MEM per
impostarlo (fig.3)
4. Premere il pulsante O/I per confermare e passare alla regolazione del mese (im-
postare con tasto MEM)
5. Ripetere la procedura sopra descritta per regolare il giorno, l' ora e i minuti.
6. L' apparecchio si spegnerà automaticamente dopo circa 1 minuto se lasciato inat-
tivo, in questo caso data e ora rimarranno invariate.
7. Ogni volta che si sostituiscono le batterie si dovrà impostare nuovamente data, ora
e utente come descritto sopra.
3.3 Connessione del tubo
Inserire il connettore del bracciale nella presa per il bracciale sul lato sinistro
del misuratore (fig.1)
NOTA:
Se il bracciale è rotto o non funzionante, utilizzarne uno nuovo; se questo non include il connet-
tore, utilizzare quello del vecchio bracciale.
4. COME EFFETTUARE UNA MISURAZIONE
4.1. Prima della misurazione
• Rilassarsi per circa 10 min. evitando di mangiare, fumare e fare esercizio fisico.
Tutti questi fattori influenzano il risultato della misurazione.
• Se si indossano indumenti molto aderenti al braccio, toglierli.
• Sedersi in posizione comoda per la misurazione della pressione. Appoggiare la
schiena e le braccia. Non incrociare le gambe. Appoggiare la pianta dei piedi
al pavimento.
• Per non falsare l'esito, è importante restare tranquilli e non parlare e muoversi
durante la misurazione
• Misurare sempre sullo stesso braccio (normalmente il sinistro)
• Cercare di effettuare le misurazioni regolarmente alla stessa ora del giorno, perchè
la pressione sanguigna cambia durante il corso della giornata.
• Valori sfalsati potrebbero verificarsi nei seguenti casi:
1. Misurazioni prese a meno di un'ora dall' assunzione di cibi o bevande
2. Misurazioni prese nei 20 minuti immediatamente successivi ad un bagno
3. Se si parla o si muovono le dita durante la misurazione
4. In ambienti molto freddi
NOTA.
Le dimensioni del bracciale dovranno essere adeguate alla circonferenza del braccio.
Sul bracciale sono riportate le misure limite della circonferenza del braccio entro le
15
100114_MEDEL ELITE USER MANUAL_REV.00_FEB.2017.indd 15-16
quali esso può essere impiegato, misurata con i muscoli rilassati; qualora la circon-
ferenza del braccio del paziente non rientrasse in tali misure, rivolgersi ai rivenditori
specializzati.
ATTENZIONE!
• Usare solamente bracciali originali MEDEL
• Un bracciale non ben serrato o una camera d'aria sporgente lateralmente sono
causa di misurazioni falsa
• In caso di ripetute misurazioni, il sangue non scorre fisiologicamente nel braccio e
questo può provocare risultati non attendibili.
• Misurazioni della pressione sanguigna eseguite correttamente dovrebbero perciò
essere ripetute dopo una pausa di 5 minuti o dopo che il braccio è stato tenuto
sollevato, in modo da permettere al sangue accumulato di scorrere normalmente.
4.2 Applicazione del bracciale
1. Passare l'estremità del bracciale (con fermo di gomma integrato) attraverso l'archet-
to metallico, formando un laccio. La chiusura a strappo si dovrà trovare all'esterno.
(Se il bracciale è già preparato come descritto, saltare questo passaggio.)(fig.4)
2. Infilare il bracciale sul braccio sinistro in modo tale che il tubo sia rivolto verso
l'avambraccio. (fig.5)
3. Applicare il bracciale al braccio come illustrato in figura (fig.6) , avendo cura che il
bordo inferiore si trovi 2-3 cm al di sopra dell'incavo del gomito e che l'uscita del
tubo in gomma dal bracciale sia situata sul lato interno del braccio.
4. Tendere l'estremità libera del bracciale e chiuderlo con la chiusura a strappo.
(fig.7)
ATTENZIONE!
Posizionare il bracciale in modo tale che il bordo inferiore si trovi a 2-3 cm al di sopra
del gomito e della arteria brachiale. Il tubo deve essere orientato verso il centro del
palmo della mano. Prima di iniziare la misurazione,
5. Tra il braccio ed il bracciale non dovranno rimanere spazi liberi, che condizione-
rebbero il risultato della misurazione. Inoltre, il braccio non dovrà essere compres-
so da maniche rimboccate: in caso contrario, l'indumento andrà tolto.
6. Assicurare il bracciale con la chiusura a strappo in modo da farlo aderire como-
damente al braccio senza essere troppo stretto.Distendere il braccio sul tavolo (il
palmo della mano dovrà essere rivolto verso l'alto) in modo tale che il bracciale
si venga a trovare all'altezza del cuore. Aver cura di non piegare il tubo. (fig.8-9)
7. Rimanere tranquillamente seduti per due minuti prima di iniziare la misurazione.
NOTA:
Qualora non fosse possibile applicare il bracciale al braccio sinistro, esso potrà es-
sere applicato anche al braccio destro. L'importante è che le misurazioni vengano
effettuate sempre sullo stesso braccio.
IT
16
10/02/2017 19:02:04

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis