Descrizione della saldatrice
Impianto portatile per la saldatura ad arco di asole e perni. Trova la sua applicazione nel
settore della carrozzeria per la riparazione di componenti in alluminio e metallo.
La saldatrice è realizzata con la tecnologia elettronica INVERTER.
La corrente erogata è continua.
Comandi e segnalazioni Fig.1
A) Tasto acceso / spento.
B) Cavo di alimentazione.
C) Connettore SDcard
D) Connettore comandi torcia.
E) Attacchi per i cavi di saldatura
F) Display
G) Manopola di regolazione dei parametri di saldatura.
Dati tecnici
La targa dati è presente sulla saldatrice. La Fig.2 è un esempio della targa stessa.
A) Nome ed indirizzo del costruttore.
B) Norma europea di riferimento per la costruzione e la sicurezza degli impianti per
saldatura.
C) Simbolo della struttura interna della saldatrice.
D) Simbolo del procedimento di saldatura previsto: D1 Saldatura MMA.
E) Simbolo della corrente erogata: continua.
F) Tipo d'alimentazione necessaria:
1˜ tensione alternata monofase; frequenza F1 da linea elettrica.
G) Grado di protezione da corpi solidi e liquidi
H) Simbolo indicante la possibilità di utilizzare la saldatrice in ambienti a rischio di
scariche elettriche.
I) Prestazioni del circuito di saldatura.
U0V
Tensione minima e massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
I2, U2 Corrente e corrispondente tensione normalizzata che la saldatrice eroga.
X
Servizio di saldatura. Indica quanto tempo la saldatrice può lavorare e
quanto tempo deve essere ferma per raffreddarsi. Il tempo è espresso in %
sulla base di un ciclo di 10 min. (es. 60% significa 6 min. di lavoro e 4 min.
di sosta).
A / V
Campo di regolazione della corrente e rispettiva tensione d'arco.
J) Dati relativi alla linea d'alimentazione.
U1
Tensione d'alimentazione (tolleranza ammessa: +/- 10%).
I1 eff Corrente efficace assorbita.
I1 max Massima corrente assorbita.
K) N° Matricola.
L) Peso.
M) Simboli di sicurezza: Leggi le Avvertenze di sicurezza.
Messa in funzione
Gli allacciamenti elettrici devono essere eseguiti da persone esperte o qualificate.
Assicurati che la saldatrice sia spenta e scollegata dalla presa d'alimentazione durante
tutti i passi della messa in funzione.
Assicurati che la presa d'alimentazione a cui colleghi la saldatrice sia protetta dai
dispositivi di sicurezza (fusibili od interruttore automatico) e che sia collegata all'impianto
di terra.
L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con il conduttore del "neutro" collegato a terra.
Assemblaggio ed allacciamento elettrico
¾ Assembla le parti staccate contenute nell'imballo Fig.5.
¾ Verifica che la linea elettrica eroghi la tensione e la frequenza corrispondenti a quella
della saldatrice e che sia dotata di un fusibile ritardato adeguato alla massima corrente
nominale erogata.
Sistemi TN
Fig.3
¾ P r o t e g g e r e c o n i n t e r r u t t o r i m a g n e t o t e r m i c i ( c u r v a C ) d a :
16A per alimentazione1Ph 220 / 230Volt. oppure 10A per alimentazione 1Ph 380 / 400
Il tempo di intervento in caso di guasto deve essere non superiore a 0.4sec (per reti aventi
una tensione nominale verso terra di 230V) e va valutato al momento dell'installazione:
se, in conseguenza delle condizioni di installazione, la corrente di guasto diventa troppo
bassa per un tempestivo intervento dell'interruttore automatico, può essere necessario
aggiungere un interruttore differenziale (non su sistemi TN-C).
Sistemi TT
Fig.3
¾ In accordo con la norma IEC 60364-4-41 è necessario proteggere l'installazione con
un dispositivo (interruttore) differenziale di sensibilità dipendente dalla resistenza di
terra dell'installazione, e conforme alla norma IEC 60364-4-41, che prevede tempi di
intervento minori di 1sec.
¾ La resistenza di terra dell'installazione deve essere valutata per la scelta della
sensibilità dell'interruttore differenziale; la massima resistenza del circuito di
protezione della saldatrice è: 0,19 Ohm
L
Questa apparecchiatura non rientra nei requisiti della norma IEC/EN61000-3-12.
Se viene collegata ad una rete di alimentazione pubblica a bassa tensione, è
responsabilità dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere connessa;
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
L
Al fine di soddisfare i requisiti della norma EN61000-3-11 (Flicker) si consiglia il
collegamento della saldatrice a punti di interfaccia della rete di alimentazione che
erogano una corrente di servizio >/= 100A per fase.
L
E'responsabilità dell'installatore o dell'utilizzatore, verificare che possa essere
connessa; (se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione elettrica).
¾ Spina d'alimentazione. Se la saldatrice non è dotata della spina, collega al cavo
d'alimentazione una spina normalizzata (2P+T per 1Ph) di portata adeguata Fig.3.
950698-00 03/11/19
Procedimento di saldatura
Preparazione del circuito di saldatura Fig.4
¾ Collega i connettori della pistola al generatore, facendo attenzione nel rispettare la
polarità richiesta dal tipo di metallo che vuoi saldare: Alluminio o ferro.
¾ Collega lo spinotto di comando della pistola.
Preparazione della pistola Fig. 5
La pistola può saldare differenti asole e perni a seconda della pinza montata e della sua
regolazione.
¾ Monta la pinza 'H' adatta al tipo di asola o perno 'L' che vuoi saldare .
¾ Monta il perno di massa della lunghezza adeguata 'M' . Regola il perno di massa come
indicato nella figura e bloccalo con il controdado 'T' in modo che l'asola od al perno
sporga di circa 1 - 3 mm rispetto al perno di massa.
L
Per il corretto funzionamento verifica che il mandrino serra pinze 'N' scorra libero per
tutta la sua corsa.
Corretto uso della pistola Fig. 6
Appoggia il perno di massa al pezzo su cui vuoi saldare e posiziona la pistola
verticalmente in modo che l'asola od il perno sia a contatto del pezzo comprimendolo
solo per gli 1 - 3 mm che sporge rispetto al perno di massa.
L
Con la pistola posizionata in modo corretto il mandrino 'N' deve poter arretrare
liberamente all'interno della pistola stessa.
Descrizione comandi
Una volta che hai eseguito tutti i passi di preparazione, accendi la saldatrice e procedi
nelle regolazioni.
La saldatrice è dotata di uno schermo TFT che ti agevola nella regolazione e nelle
segnalazione di eventuali anomalie. FIG.7.
La saldatrice ti permette di lavorare in modalità sinergica. E' sufficiente scegliere il tipo di
asola o perno e lo spessore della lamiera su cui applicarlo.
Se è necessario apportare delle modifiche alla regolazione sinergica, puoi passare in
modalità manuale (premi il tasto per 3 secondi).
In modalità manuale puoi aggiustare la corrente di saldatura ed il tempo di saldatura.
Memorizzazione programmi
In modalità manuale è possibile memorizzare le impostazioni che hai fatto, salvandole
con un nome (massimo 13 caratteri).
La memoria contiene fino a 64 programmi.
Errori di funzionamento
Segnalazione pistola in corto circuito
La spia accesa significa che il pulsante della pistola è premuto oppure che la pistola è
in corto circuito. Verifica il corretto funzionamento del pulsante.
Segnalazione protezione termica
La spia accesa significa che la protezione termica è in funzione.
Aspetta finché il funzionamento è ripristinato e possibilmente aspetta ancora qualche
minuto.
Connettore per sd card
Il connettore è utile per aggiornare il software della macchina e caricare nuovi programmi
sinergici.
¾ A macchina spenta inserisci la sd card.
¾ Accendi la macchina.
Il software viene caricato. Al termine dell'aggiornamento il pannello comandi torna allo
stato normale.
¾ Rimuovi la sd card.
Spegni la saldatrice ed estrai la spina dalla presa d'alimentazione prima di effettuare
operazioni di manutenzione.
STUDDER
Torcia = controllare che il cavo non abbia tagli o abrasioni tali da aver scoperto i
conduttori interni.
Massa = controllare l'efficienza delle connessioni e del morsetto.
Manutenzione straordinaria effettuabile da personale esperto o qualificato in ambito
elettromeccanico periodicamente, in funzione dell'uso.
• Ispeziona l'interno della saldatrice e rimuovi la polvere depositata sulle parti elettriche
(usa aria compressa) e sulle schede elettroniche (usa una spazzola molto morbida o
dei prodotti appropriati). • Verifica che le connessioni elettriche siano ben serrate e che i
cablaggi non abbiano l'isolante danneggiato.
6
Manutenzione