Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Modanature In Legno Duro; Parti Portanti In Calcestruzzo E Cemento Armato; Travi Di Legno; Strati Isolanti - Spartherm Premium V-FD-87h Aufbauanleitung

Kamineinsätze
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Premium V-FD-87h:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

5.1.4 MODANATURE IN LEGNO DURO

6
1 cm
5
La figura mostra un esempio di situazione di montaggio valido per ogni
5 Le modanature in legno duro non possono essere collocate nel campo d'irradiazione del focolare.
6 Una distanza di aerazione di almeno 1 cm è indispensabile. Non è consentito il fissaggio diretto con
supporti ignifughi ad esempio in metallo. Questi supporti devono essere disposti e costruiti in modo da
non impedire la circolazione dell'aria.
5.2 PARTI PORTANTI IN CALCESTRUZZO E CEMENTO
ARMATO
I camini aperti vanno collocati in modo tale che a lato dei punti di fuoriu-
scita dell'aria calda, entro una distanza di 30 cm e fino a un'altezza di 50
cm oltre i punti di fuoriuscita nessun non vi sia alcun elemento portante in
calcestruzzo o cemento armato.

5.3 TRAVI DI LEGNO

Le travi di legno non possono essere collocate nel campo d'irradiazione del
focolare. Le travi di legno sopra un camino aperto devono essere comple-
tamente ventilate con una distanza minima di 1 cm. Non è permesso un
ancoraggio diretto con ponti termici.

5.4 STRATI ISOLANTI

(vedi capitoli 7 e 8)
In base alle indicazioni degli istituti di controllo e delle norme vigenti, tutte
le affermazioni riguardanti gli strati isolanti, si riferiscono alla lana mine-
rale come materiale isolante di riferimento, come verrà illustrato in seguito
in modo più dettagliato. In alternativa possono essere utilizzati anche altri
materiali isolanti adeguati. Essi devono essere approvati dal DIBt (Istituto
tedesco per la tecnologia edilizia) o indicare un'autorizzazione.
cella comburente.

5.4.1 SPESSORI ISOLANTI TERMICI

Potete trovare le indicazioni riguardanti lo spessore dei materiali isolanti
del vostro focolare al capitolo„11. Dati tecnici" a pagina 27.
Gli spessori termici medi ivi indicati si riferiscono a combustibile e compo-
nenti da proteggere e sono validi solo per i componenti con un coefficiente
di scambio termico (valore U )> 0,4 W / m2K. Da un valore U <0,4 W
/ m2K in poi, vanno prese precauzioni supplementari per la protezione
antincendio (vedi DIN 18896: 2013-12).
I 16

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis