Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Contro Muratura Per Pareti Da Proteggere - Spartherm Premium V-FD-87h Aufbauanleitung

Kamineinsätze
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Premium V-FD-87h:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Per la produzione degli strati isolanti devono essere utilizzati pannelli,
lastre o fascette di materiali isolanti silicatici (pietra, scorie o fibre di
ceramica) della classe dei materiali da costruzione A1 secondo la norma
DIN 4102 parte 1 con temperatura limite di applicazione di almeno 700
°C per certificazione secondo DIN 52271 e un peso specifico nominale
di 80 kg/mc. Essi devono avere un relativo codice di riferimento isolante
secondo AGI-Q 132.
Il codice di riferimento isolante non può contenere in nessuna posizione
la successione di cifre „99" ! Laddove tale strato isolante non sia sorretto
da pareti, rivestimenti o pannelli limitrofi su tutti i lati, occorre applicare
fissaggi con distanza massima di 33 cm l'uno dall'altro. Altri materiali iso-
lanti, ad es. in calcestruzzo espanso o materiali minerali, devono riportare
un'approvazione edilizia generale dell'Istituto tedesco per la tecnologia
edilizia di Berlino (DIBt). Essi devono essere installati secondo le indicazioni
del fabbricante.
I singoli materiali isolanti sostitutivi presentano diversa conduttività ter-
mica, cosicché si hanno spessori isolanti differenti. Lo spessore isolante
necessario può essere individuato dal diagramma messo a disposizione dal
fabbricante del materiale isolante.
Alcuni materiali isolanti possono essere utilizzati contemporaneamente
come struttura a vista e come isolamento termico. In tal modo si riduce
notevolmente la profondità d'incasso. Gli isolanti termici in fibre di pietra e
di scorie devono essere rivestiti in modo resistente all'abrasione affinché il
flusso convettivo d'aria non trasporti al locale di installazione del materiale
asportato per sfregamento. Altre lastre termoisolanti sono eventualmente
resistenti all'abrasione fin dalla loro produzione. I materiali isolanti possono
essere applicati solo a giunti sfalsati ed ermetici. In caso di applicazione
in più strati i giunti devono sovrapporsi. L'inserzione deve essere pulita e
resistente all'abrasione. Inoltre, la posizione precisa deve essere garantita
in modo permanente.
5.4.2 CONTRO MURATURA PER PARETI DA
PROTEGGERE
• Nella costruzione del camino aperto è necessaria una contro muratura
per le pareti da proteggere. Questa contro muratura deve sporgere di
almeno 20 cm oltre il raccordo.
Si può rinunciare alla muratura di schermatura se la parete dell'edificio:
- è spessa almeno 11,5 cm
- è fatta di elementi non infiammabili
- non è una parete portante in calcestruzzo o cemento armato
• La contro muratura può essere realizzata tradizionalmente ad es. in
laterizio o con le summenzionate lastre termoisolanti, in modo tale
che la profondità di costruzione complessiva, costituita da muratura di
schermatura e isolamento termico, sia notevolmente ridotta.
I 17
8 Isolamento della camera
di combustione, per esem-
pio, con lana minerale
dimensionalmente stabile
secondo gli spessori termici
del materiale di isolamento
indicati nei dati tecnici
23 Contro muratura di 10 cm
di spessore*
* utilizzare eventualmente un
isolamento di sostituzione
(ad esempio silic ato di
calcio) per la contro mura-
tura e l'isolamento (punto
8), secondo le specifiche
tecniche del produttore di
materiale isolante
I D

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis