Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Camini Con Condotti Gas Di Riscalda- Mento Artigianali; Rivestimento Di Camini Chiusi; Istruzioni Di Montaggio Generali Per Locali Di Installazione Con Materiali Da Costruzione Non Combustibili - Spartherm Premium V-FD-87h Aufbauanleitung

Kamineinsätze
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Premium V-FD-87h:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

6.5.2 CAMINI CON CONDOTTI GAS DI RISCALDA-
MENTO ARTIGIANALI
Le celle comburenti Spartherm che vengono testate secondo la norma EN
13229 sono adatte per la costruzione di camini con condotti di gas di
riscaldamento artigianali. Il dimensionamento e la realizzazione di camini
con condotti di gas di riscaldamento in ceramica artigianali devono essere
eseguiti secondo le norme vigenti.
È necessario dimostrare che la temperatura del gas di riscaldamento dopo
l'uscita dalla stazione di ceramica, permette di usare in modo adeguato
l'impianto del camino e che la canna fumaria ha un dispositivo di riscal-
da-mento sufficientemente dimensionato in sezione trasversale.
L'installatore del camino deve informare l'operatore sul funzionamento e la
corretta gestione dell'impianto di camino.

6.5.3 RIVESTIMENTO DI CAMINI CHIUSI

Per gli impianti con camino chiusi che trasmet tono il calore, secondo
le disposizioni, per mezzo del rivestimento esterno del camino (stufa ad
accumulo, impianto a ipocausto, impianti con aperture per aria convettiva
chiudi-bili ecc.), che quindi emanano il calore all'ambiente tramite irradia-
zione del rivestimento, è indispensabile tener conto dei seguenti punti :
• Il camino deve essere installato e realizzato in base alle rilevanti regole
specifiche dell'artigianato per le stufe di maiolica e per i sistemi di
ventilazione (attualmente le nuove TROL: direttive per la costruzione di
stufe di maiolica 2006).
• Si raccomanda di far uso di materiale di accumulo sufficiente (ad esem-
pio Magnetherm), per utilizzare il calore in modo ottimale e impedire il
pericolo di surriscaldamento se i picchi di temperatura sono raggiunti.
• La grandezza della stufa, cioè la grandezza della superficie radiante,
deve essere determinata in funzione della potenza termica e del
fabbisogno calorifico.
• Le parti di rivestimento vanno selezionate secondo requisiti superiori.
• Il costruttore deve far notare al gestore, possibilmente per iscritto,
la speciale tipologia di costruzione/di funzionamento. La quantità di
legna per carico deve corrispondere alla capacità di emissione di calore
della superficie e/o alla capacità del mezzo di accumulo (in generale
non più di 2 – 3 cariche al giorno).
• Si raccomanda di proteggere le pareti di appoggio infiammabili oltre che
con l'isolante termico obbligatorio anche con una ventilazione posteriore
attiva.
• Per sportelli a saliscendi la temperatura alle carrucole e ai cuscinetti
non deve superare i 270 °C. Le zone del focolare con parti meccaniche
mobili devono essere isolate con particolare cura.
• Nel montaggio di accessori devono essere rispettati le loro istruzioni di
montaggio, in modo particolare le temperature di esercizio e ambientali
ammesse ed eventualmente i requisiti di accessibilità.
7. ISTRUZIONI DI MONTAGGIO GENE-
RALI PER LOCALI DI INSTALLAZIONE
CON MATERIALI DA COSTRUZIONE
NON COMBUSTIBILI
Indicazione importante: la cella comburente non può essere collocata su
massetto galleggiante, ma solo su massetto composito. Prevedere nel
rivestimento del camino una apertura di pulizia per il tubo di scarico ed
i prodotti corrispondenti per allacciamenti idraulici, di riscaldamento ed
elettrici!
I 22

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis