Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Responsabilità Del Progettista E Dell'installatore - Modine ECO IDN Serie Handbuch Für Gebrauch Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 63
Il produttore considera negligenza la mancata segnalazione di un qualsivoglia errore, omissione, refuso,
incongruenza et cetera del presente manuale in relazione alle istruzioni ed alle indicazioni tecniche: il progettista,
l'installatore e l'utilizzatore (manutentori) devono prontamente segnalare al fabbricante situazioni che potrebbero
portare ad una riduzione della sicurezza delle persone, delle cose e dell'ambiente agendo con la competenza, la
professionalità, lo spirito collaborativo e la diligenza necessari.
!
Qualsiasi comportamento negligente, poco accorto od indice di scarsa competenza
tecnico/professionale esonera il fabbricante da qualsiasi conseguenza e responsabilità possibili.
2.3.2 - Responsabilità del progettista e dell'installatore
L'installatore e/o il progettista hanno l'obbligo di valutare i rischi, predisporre mezzi e sistemi di emergenza,
allarme, segnalazione e protezione ed inoltre devono predisporre le istruzioni complessive dell'impianto/sistema
di refrigerazione del quale fà parte l'unità, come prescritto nella norma EN 378-4.
E' inoltre compito del progettista e/o dell'installatore determinare quali siano i mezzi e le modalità migliori e più
sicure per la movimentazione ed eventualmente lo stoccaggio dell'unità al di fuori delle sedi e/o dei magazzini
del fabbricante. In particolare ricade fra le responsabilità del progettista e/o dell'installatore verificare le
prescrizioni fornite dal fabbricante ed imporne il rispetto nelle fasi di movimentazione, trasporto e stoccaggio.
!
L'errata valutazione dei rischi da parte del progettista e/o dell'installatore ovvero una scelta
inadeguata dei mezzi e dei sistemi di emergenza, allarme, segnalazione e protezione esonerano il
fabbricante da qualsiasi conseguenza e responsabilità possibili.
Il progettista è la figura che interviene nella fase di progettazione dell'impianto/sistema di refrigerazione nel quale
l'unità viene installata ed ha responsabilità sia per l'aspetto prestazionale che per l'aspetto di sicurezza. Il
progettista ha la responsabilità di scegliere i componenti più idonei per l'impianto che stà progettando, nei limiti
d'uso che il fabbricante impone per i propri prodotti. La preparazione del progettista e le sue competenze devono
essere sufficienti a comprendere in maniera chiara il contenuto del presente manuale d'uso e manutenzione e di
ogni altro documento tecnico-commerciale relativo all'unità ed inoltre deve essere sufficiente a richiedere
eventuali chiarimenti al fabbricante nell'ottica di realizzare un impianto/sistema funzionale, sicuro ed a regola
d'arte. In particolare il progettista deve essere in grado di individuare le condizioni di lavoro ragionevolmente
prevedibili dell'unità ambientali, di fissaggio, di carichi e sollecitazioni, di collegamento agli impianti elettrico,
fluidico, idraulico ecc) e verificare che l'unità sia idonea a tali condizioni.
!
Un'errata identificazione delle condizioni di lavoro dell'unità da parte del progettista esonera il
fabbricante da qualsiasi conseguenza e responsabilità possibili.
Se il progetto viene suddiviso in più parti, il coordinatore della progettazione, chiunque esso sia, sarà considerato
quale progettista.
L'installatore è la figura che interviene nella posa in opera e nella realizzazione dell'impianto, in conformità alle
indicazioni progettuali, alle specifiche dei componenti così come definite dai loro fabbricanti ed alla regola
dell'arte. La preparazione del'installatore e le sue competenze devono essere sufficienti a comprendere in
maniera chiara il contenuto del presente manuale d'uso e manutenzione e di ogni altro documento tecnico-
commerciale relativo all'unità ed inoltre deve essere sufficiente a richiedere eventuali chiarimenti al fabbricante
nell'ottica di realizzare un impianto/sistema funzionale, sicuro ed a regola d'arte.
!
Il personale che interviene nelle varie fasi di installazione e messa in servizio dell'unità devono
essere competenti e formati. I livelli di competenza del personale sono quelli indicati nella norma
EN 13313
Se l'installazione viene suddivisa in più parti, il coordinatore dell'installazione, chiunque esso sia, sarà
considerato quale installatore.
Note:
1) Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Competenza del personale
10
www.modine.com
1)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Idn 451Idn 452Idn 453Idn 562Idn 563Idn 564

Inhaltsverzeichnis