Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stryker Surpass Evolve Gebrauchsanweisung Seite 29

Flow diverter system
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
12. Sotto visualizzazione in fluoroscopia, continuare a fare avanzare il sistema
attraverso il microcatetere finché il marker radiopaco distale sul filoguida di
rilascio non si trova almeno 5 mm oltre il colletto dell'aneurisma intracranico.
13. Verificare la posizione dell'impianto visualizzando i marker radiopachi distale
e prossimale sul filoguida di rilascio. Assicurarsi che l'estremità distale
dell'impianto si trovi almeno 5 mm oltre il colletto dell'aneurisma intracranico.
nota: ritraendo il microcatetere per effettuare le regolazioni finali ci si
assicura che non vi sia lasco nel sistema prima del rilascio.
14. Regolare la tensione della valvola emostatica girevole quanto basta per
consentire il libero movimento tra il microcatetere e il filoguida di rilascio.
Ora il deviatore di flusso Surpass Evolve™ è pronto per essere rilasciato.
rilascio del deviatore di flusso
1. Iniziare il rilascio retraendo il microcatetere, applicando al contempo una
leggera pressione in avanti sul filoguida di rilascio finché l'impianto non inizia
a fuoriuscire dal microcatetere e comincia la sua apposizione alla parete
vasale.
avvertenza: una volta che l'impianto inizia ad apporsi alle pareti vasali, non
tentare di spostarlo più distalmente, per evitare possibili danni alle estremità
dell'impianto.
2. Una combinazione di pressione in avanti (spinta) sul filoguida di rilascio
e/o retrazione del microcatetere (sguainamento) dovrebbe consentire
all'operatore di mantenere l'estremità distale dell'impianto allineata alla zona
target desiderata e di ottenere l'apposizione ottimale alla parete vasale.
nota: durante il rilascio, l'apposizione alla parete può essere migliorata:
• ritirando l'impianto e/o manipolando il microcatetere bloccando il filoguida
di rilascio, utilizzando la valvola emostatica girevole e facendo avanzare
delicatamente sia il filoguida che il microcatetere come un unico sistema
(caricamento); e/o
• mantenendo la punta del microcatetere all'interno del centro del vaso
principale.
3. Istruzioni per la ritrazione: se il posizionamento non è soddisfacente,
l'impianto può essere recuperato e riposizionato finché il marker distale sul
microcatetere non è prossimale al marker di ritrazione sul filoguida di rilascio.
Per recuperare l'impianto fare avanzare il microcatetere e al contempo tirare
delicatamente indietro il filoguida di rilascio.
attenzione: non tentare di rilasciare parzialmente e recuperare l'impianto più
di tre volte, altrimenti potrebbe verificarsi una riduzione delle prestazioni di
ritrazione.
attenzione: non applicare una forza eccessiva se si avverte una resistenza
significativa quando si cerca di recuperare l'impianto, altrimenti il dispositivo
potrebbe guastarsi.
4. Dopo che sono stati rilasciati circa 10 mm dell'impianto, la sua estremità
distale inizia a svasarsi e ad apporsi alle pareti vasali.
5. Dopo che l'estremità distale dell'impianto si è regolarmente espansa e ha
iniziato ad apporsi alle pareti vasali, rilasciare la parte rimanente dell'impianto
spingendo alternatamente il filoguida di rilascio e retraendo il microcatetere.
Durante il rilascio dell'impianto monitorare attentamente la punta distale del
filoguida di rilascio in fluoroscopia. Dopo che l'operatore ha passato il marker
di ritrazione, l'impianto deve essere sguainato senza spingere sul filoguida di
rilascio.
6. Dopo che l'impianto è stato completamente rilasciato, verificarne in
fluoroscopia l'avvenuta espansione completa e accertarsi che si sia apposto
completamente alla parete vasale. Se il dispositivo non è completamente
apposto, prendere in considerazione l'utilizzo di un catetere a palloncino per
aprirlo del tutto.
7. Fare avanzare il microcatetere sul filoguida di rilascio attraverso l'impianto
rilasciato, prestando attenzione a non spostare l'impianto, finché il marker
radiopaco sulla punta del microcatetere non si trova in posizione distale
all'impianto. Retrarre il filoguida di rilascio nel microcatetere.
8. Verificare che il dispositivo sia rimasto pervio e correttamente posizionato.
9. Dopo aver completato la procedura, smaltire tutti i dispositivi secondo le
normative ospedaliere e amministrative e/o secondo le leggi locali.
Domande frequenti
D. Se si verifica un attrito eccessivo durante l'inserimento del sistema di rilascio
nel microcatetere, cosa devo fare?
R. Rimuovere con cautela l'intero sistema contemporaneamente (microcatetere
e sistema di rilascio).
D. Posso recuperare l'impianto se l'estremità distale è stata rilasciata in un
punto indesiderato?
R. Sì. Un impianto rilasciato parzialmente può essere ritirato. Tirare indietro con
cautela il filoguida di rilascio, facendo avanzare al contempo il microcatetere
finché l'impianto non si trova al sicuro nel microcatetere. Quindi, se non vi è
resistenza, rimuovere l'intero sistema contemporaneamente (microcatetere e
sistema di rilascio).
D. Posso recuperare un impianto completamente rilasciato?
R. Una volta completamente rilasciato, l'impianto non può essere rimosso.
Se necessario, può essere rilasciato un secondo impianto.
D. Posso posizionare un secondo impianto all'interno di un altro impianto?
R. Sì. Un secondo impianto può essere posizionato all'interno di un altro.
Dopo aver posizionato il primo impianto, fare avanzare il microcatetere sul
filoguida di rilascio, mantenendo al contempo il filoguida attraverso il colletto
dell'aneurisma intracranico. Posizionare il microcatetere nel punto desiderato
e recuperare il filoguida di rilascio. Selezionare un nuovo impianto adeguato e
rilasciarlo normalmente.
avvertenza: il posizionamento di molteplici deviatori di flusso Surpass Evolve
può aumentare il rischio di complicanze ischemiche.
D. Se c'è una differenza tra i diametri del vaso prossimale e distale, quale
diametro del sistema deviatore di flusso Surpass Evolve devo scegliere?
R. Scegliere un sistema che corrisponda al diametro del vaso più grande
(di solito prossimale) per garantire un ancoraggio adeguato.
29
Black (K) ∆E ≤5.0

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis