Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consigli Per Il Montaggio Dell'impianto Della Ricevente; Antenna Ricevente; Cavo Interruttore/ Cavo Servo / Filtro Antidisturbo Servo; Montaggio Del Servo / Corsa Dei Servi / Leva Del Servo - ROBBE-Futaba Megatech T3PL Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
13. Consigli per il montaggio dell'impianto ricevente

13.1 antenna ricevente

L'antenna ricevente è collegata direttamente alla ricevente. La lung-
hezza è di circa 20 cm e non può essere nè accorciata nè allungata.
L'antenna dovrebbe essere posizionata il più lontano possibile da
motori elettrici, timoni (servi), tiranti meccanici o condotti elettrici ecc.
Condurre l'antenna verso l'esterno con il tubo di conduttura dell'antenna
posizionato normalmente accanto all'auto.
Le riceventi 2.4 GHz FHSS non contengono nessun filtro in ceramica e
per questo sono fondamentalmente più insensibili alle vibrazioni ris-
petto alle riceventi
di precedente generazione. La pratica frequente di avvolgere la rice-
vente in gommapiuma o di metterla in un tubo di gommapiuma
per proteggerla dalle vibrazioni, non è necessaria con le riceventi 2.4
GHz FHSS.
Questa misura "a buon fine" diventa controproducente, dato che nelle
riceventi 2.4 GHz
sono in funzione circuiti integrati ad alte prestazioni e alto consumo di
energia
(simili a quelli di un PC portatile) che comportano un certo riscalda-
mento dell'apparecchio.
Avvolgere quest'ultimo nella gomma piuma impedirebbe
la dispersione del calore.
Consigliamo per questo di montare riceventi 2,4 GHz con banda
adesiva su entrambi i lati (con fulcro in gommapiuma). A seconda della
possibilità
non in maniera totalmente piatta, ma solamente su "piedini" che per-
mettano una circolazione d'aria nella ricevente. Un montaggio verticale
aumenta la circolazione d'aria.
Il livello di temperatura per i componenti di radiocomando varia gene-
ralmente
da -15°C a +55°C. E' il tipico intervallo dato da parte dei
costruttori di componenti elettronici.
Questo intervallo vale per tutte le riceventi, sia per la "vecchia genera-
zione" sia per le nuove riceventi 2.4 GHz FHSS. Anche
le riceventi di altri produttori 2.4 GHz lavorano in quest'intevallo di tem-
peratura.

13.2 Cavo interruttore/ Cavo servo / Filtro antidisturbo servo

L'interruttore dell'impianto ricevente deve poter essere azionato in
ogni direzione senza limitazioni meccaniche. Il taglio nel telaio deve
essere abbastanza grande. Nei modelli con motore a scoppio fissare
l'interruttore sul lato opposto dello scarico, in modo che non possa ent-
rare olio che sporchi i contatti.
La posizione accesa dell'interruttore dovrebbe stare dietro alla direzione
di guida, in modo che in caso di incidente non si spenga inavvertita-
mente l'impianto ricevente.
Prestare attenzione durante la posa dei cavi che questi non siano sov-
raccarichi, troppo piegati o rotti. Assicurarsi che nessuno spigolo possa
danneggiare l'isolamento dei cavi.
Tutte le connessioni devono essere ben fissate. Quando vengono stac-
cate le connessioni, non tirare i cavi. Non posare i cavi in maniera dis-
ordinata. La cosa migliore è il fissaggio dei cavi con nastro adesivo o
fascette al telaio.
Non può essere apportata alcuna modifica agli apparecchi. Evitare
inversioni di polarità e cortocircuiti di qualsiasi tipo poichè gli apparecchi
non sono protetti con queste evenienze.
In caso di utilizzo di lunghi cavi del servo o prolunghe potrebbero
sopraggiungere interferenze attraverso il cavo del servo. Per questo,
in caso di cavi del servo superiori a due cavi di collegamento normali
(50 cm ca.), dovrebbero essere utilizzati almeno cavi intrecciati (N.
F1452005).
ancora migliore è l'utilizzo di filtri antidisturbo (n. F1413).
Megatech

13.3 Montaggio del servo / Corsa dei servi / leva del servo

Per il fissaggio dei servi utilizzare in ogni caso le boccole in gomma e i
chiodi forniti. Durante l'avvitamento dei servi assicurarsi che le viti ven-
gano fissate in modo che i chiodi non vengano pressati. L'effetto anti-
vibrazione delle boccole in gomma andrebbe altrimenti perso e i servi
potrebbero essere danneggiati.
Nei modelli RC-Car il montaggio del servo avviene negli inserti previ-
sti della piastra di installazione corrispondente. Nei modelli di imbarca-
zioni possono essere utilizzati i supporti di fissaggio veloce del servo di
robbe. Dedicare molta attenzione al montaggio del servo, poiché i servi
sono molto sensibili agli urti.
L'immagine seguente mostra il montaggio del servo. Nella parte „A" il
montaggio in una tavoletta in legno. Nella parte „B" il montaggio in una
piastra di plastica o alluminio.
Le leve degli ingranaggi dei servi permettono l'impostazione meccanica
della posizione neutra del servo.
Impostazione della posizione neutra:
Allenatere la vite di fissaggio della leva di azionamento, sollevare la
leva, impostare nuovamente nella posizione neutra desiderata e avvi-
tare.
effetto:
Per raggiungere il minor spostamento possibile (3,6°) verso DESTRA
con una leva del servo a 4 bracci, il BRACCIO 2 deve essere spostato
sulla posizione più vicina alla linea di base A. Il BRACCIO 3 dà poi uno
spostamento di 7,2°, il BRACCIO 4 di 10,8°. Per raggiungere il minor
spostamento possibile verso SINISTRA, il BRACCIO 4 deve essere
spostato sulla posizione più vicina alla linea di base A.
suddivisione:
L'albero di ingranaggi e la leva di azionamento degli ingranaggi hanno
una suddivisionein 25 segmenti. La variazione di posizione per seg-
mento ammonta quindi a 360°: 25 = 14,4°. La minima possibilità di
regolazione viene stabilita attraverso il numero di BRACCI di una leva.
In caso di leva a 4 bracci la regolazione minima ammonta a 360°: (25 x
4) = 3,6°. In caso di leva a 6 bracci la regolazione minima ammonta a
2,4°. Il BRACCIO 2 sposta di 2,4° verso destra, il BRACCIO 3 di 4,8°
verso destra, il BRACCIO 6 sposta di 2,4° verso sinistra, il BRACCIO
5 di 4,8° verso sinistra, il BRACCIO 4 sposta di 7,2° verso destra e
verso sinistra.
Per i servi robbe sono disponibili diverse leve del servo. Nella figura
seguente sono raffigurate. Inoltre è rappresentata la variazione di posi-
zione per segmento di ingranaggio.
13
T3PL
a
1
2
3
4
5
1 Vite in legno
2 Rondella a U
3 Beccuccio in
gomma
4 Boccola di condu-
zione
5 Legno
2,4 GHz
N. F 3033
B
1
2
3
4
5
6
1 Dado
2 Rondella a U
3 Beccuccio in
gomma
4 Boccola di condu-
zione
5 Piastra in alluminio
6 Vite

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis