Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dati Tecnici; Trasmittente T3Pl; Ricevente R2004Gf; Sorgente Di Corrente, Batteria - ROBBE-Futaba Megatech T3PL Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

4. dati tecnici

4.1 Trasmittente T3Pl

Funzioni: 3 elementi di comando, 4 funzioni
Banda di frequenza: ...........................................2404MHz - 2447.5MHz
Potenza di trasmissione .............................................................. 32 mW
Intervallo tra i canali: ................................................................1500 kHz
Sistema di trasferimento: ............................................................... FHSS
Tensione di esercizio: ................................................................ 4.8 - 6 V
Corrente assorbita: ...............................................................80 mA circa
Dimensioni: ....................................................... 210 x 180 x 90 mm
Peso:
Portata: ................................................................................... 80 - 100m
numero massimo di utilizzatori contemporanei: ca. 28
4.2

Ricevente R2004GF

(n. F0976)
Intervallo tra i canali: ................................................................1500 kHz
Sistema di trasmissione ................................................................ FHSS
Alimentazione: ..................................4,8 - 6,0 V (4-5 batterie NC/NiMH)
Assorbimento di corrente: ............................................................ 40 mA
Dimensioni: ........................................................ 39 x 26 x 12,5 mm
Peso:
5.

sorgente di corrente, Batteria

5.1

sostituzione delle batterie

La Megatech T3PL viene inviata senza sorgente di corrente. Alla base
della trasmittente si trova un supporto per la batteria per 4 batterie a
secco ( celle mignon 1,5 Volt) o 4 celle batteria NC / NIMH. Le tras-
mittenti moderne come la trasmittente Megatech T3PL sono apparec-
contrassegnato
e spingere in direzione della freccia.
Inserire le 4 celle.
Prestare sempre la massima attenzione alla polarità. Dopo chiude-
re nuovamente il vano batteria.
schließen.
Verificare la carica delle batterie con l'aiuto dell'indicatore di tensione
della trasmittente. (vedi cap. 5.4).
Per fare ciò accendere la trasmittente.
Se le batterie non sono piene consigliamo di caricarle nuovamente.
Se la trasmittente non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo,
rimuovere le celle.
Megatech

5.2 Carica delle batterie

Le celle batteria possono essere caricate comodamente senza doverle
smontare. A tal fine uno spinotto di carica si trova sul lato sinistro
della trasmittente sotto il display. Spegnere la trasmittente e l'impianto
ca. 490 g (con batteria)
Schema di canali: 4
ricevente per la carica delle batterie. Prima della prima messa in fun-
zione, caricare completamente la batteria della trasmittente. Prestate
estrema attenzione ai consigli di carica della batteria da parte del
produttore delle batterie.
ca. 9 g
Per una carica normale della trasmittente e delle batterie della ricevente
consigliamo il caricabatterie Unicharger 6 N. 8500 e l'utilizzo del cavo di
carica N. F 1535 e F 1416.
Per una carica veloce della trasmittente o delle batterie della ricevente
impiegare assolutamente un apparecchio di carica con una disattiva-
zione automatica „Delta-Peak", come ad esempio il robbe Power Peak
B6 EQ-BID N. 8561 o Power Peak C8 EQ-BID N.8553
durante la carica veloce della batteria della trasmittente attraverso
lo spinotto di carica della trasmittente, la corrente di ricarica non
chi elettronici di alto
deve superare 1 ampere.
valore. Per questo
di carica sempre prima all'apparecchio di carica. Sebbene il diodo di
devono essere ali-
protezione integrato nella trasmittente protegga da danni derivanti
mentati con le giu-
dall'inversione di polarità del cavo di carica, prestare sempre la mas-
ste sorgenti di cor-
sima attenzione alla corretta polarità durante il collegamento.
rente. Si consiglia
Dopo lunghi periodi di inattività (pausa invernale) prima del funziona-
l'utilizzo di 4 celle
mento le batterie dovrebbero essere scaricate e caricate alcune volte.
batteria
del
tipo
Solo in seguito a questa operazione si raggiunge la piena capacità della
2500 mah (n.8005)
batteria.
per la trasmittente.
attenzione: Il processo di scaricamento deve essere effettuato
P r e s t a r e
a t t e n -
direttamente sulle batterie, dato che il diodo di protezione di pola-
zione alla corretta
rità non permette nessun scaricamento attraverso lo spinotto di
polarità
durante
carica.
l'inserimento delle
Per proteggere l'ambiente portare le batterie difettose o usate ai punti di
batterie! Il polo
raccolta gratuiti dedicati. Non smaltirle in nessun caso con i rifiuti dome-
negativo delle celle
stici. Le batterie vengono riciclate.
batteria
deve tro-
varsi sulla molla
compressione.
non caricare le batterie a secco, poiché vi è rischio di esplosione.
Per l'inserimento o
la sostituzione delle

5.3 Tempi di funzionamento

celle batteria aprire il
Se vengono impiegate le celle batteria NiMH 2500 mAh (N. 8005), la
vano batterie.
trasmittente ha con batteria totalmente ricaricata un tempo di utilizzo
Per fare ciò pre-
di circa 20-25 ore. Ciò non vale per la batteria della ricevente, in cui il
mere leggermente il
tempo di funzionamento è fortemente dipendente dal numero dei servi
coperchio sul punto
collegati, dalla scorrevolezza dei tiranti di comando, nonché dalla fre-
quenza dei movimenti di comando. Un servo assorbe fra i 150 e i 600
mA se è in funzione il motore del servo, a motore spento circa 5-8 mA.
Quando il servo raggiunge la posizione indicata dalla leva di comando
, spegne il motore e il servo assorbe ora solamente la corrente per-
manente. In tal caso è indifferente che il servo sia in posizione neutra,
finale o media. Accertatevi che i collegamenti siano scorrevoli e che la
corsa dei servi non sia meccanicamente impedita.
5
T3PL
Collegare lo spinotto a banana del cavo
attenzione!
2,4 GHz
N. F 3033

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis