Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ricerca E Soluzione Inconvenienti Del Gruppo - DAB 1 KVT Installations- Und Wartungsanleitungen

Feuerlöschpumpen-gruppen gemäss en 12845-uni 10779
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 65
LA POMPA INIZIA AD
ASSORBIRE UNA
POTENZA ECCESSIVA.
LA POMPA COMINCIA
A VIBRARE O DIVENTA
RUMOROSA.
14.3. Viene riportata di seguito una tabella con alcuni suggerimenti riguardanti LA MESSA A PUNTO DEL GRUPPO nel
caso di irregolarità di funzionamento.
INCONVENIENTI
UNA POMPA DEL
GRUPPO
NON SI ADESCA.
UNA POMPA DEL
GRUPPO NON SI
AVVIA.
IL PULSANTE
D'ARRESTO
NON FERMA LA
POMPA
UNA O PIU' POMPE
DEL GRUPPO,
QUANDO VENGONO
FERMATE, GIRANO IN
SENSO INVERSO.
1.
La velocità è aumentata.
2.
Il gioco assiale si è sregolato.
3.
Le condizioni d'utilizzo (portata, pressione)
sono state modificate.
4.
Cuscinetti in gomma per supporto gonfiati dal
liquido pompato.
1.
Difetto di lubrificazione (eccesso o mancanza
d'olio, qualità dell'olio non conforme).
2.
Portata troppo ridotta.
3.
Usura dei cuscinetti della testata o dei supporti
cuscinetto della colonna.
CAUSE POSSIBILI
1.
Condotto
di
aspirazione
insufficiente; eccessivo impiego di raccordi
che provochino brusche variazioni di direzione
del condotto aspirante; effetto sifone.
2.
Condotto di aspirazione intasato.
3.
Infiltrazioni d'aria nel condotto aspirante della
pompa.
4.
Valvola di fondo intasata o bloccata.
5.
Valvola
d'intercettazione
parzialmente chiusa.
1.
Interruttore
generale
interruttore
generale
disinseriti (in posizione "0").
2.
Interruttori magnetotermici di protezione del
trasformatore
e/o
del
difettosi o intervenuti.
3.
Le batterie di avviamento motopompa Diesel
non sono efficienti.
4.
Circuito elettrico interrotto.
1.
Importanti perdite d'acqua nell'impianto, per
cui la pressione non si ristabilisce al di sopra
della pressione di apertura del pressostato
(circa 1,5 bar al di sopra della pressione di
chiusura del pressostato, cioè di partenza
dell'elettropompa e della motopompa).
2.
E' stato inserito un ponte nei morsetti per il
collegamento del galleggiante per il serbatoio
di adescamento (da installare nel caso di
aspirazione soprabattente)
1.
Le relative valvole di non ritorno o di fondo
non chiudono bene o sono bloccate.
2.
La relativa condotta di aspirazione è a tenuta
non stagna.
ITALIANO
di
diametro
1.
2.
3.
4.
in
aspirazione
5.
forza
motrice
e/o
1.
circuito
ausiliario
2.
circuito
ausiliario
3.
4.
1.
2.
1.
2.
19
1.
Verificare e rimediare.
2.
Verificare togliendo il coperchio della
testata (o la puleggia o il giunto).
3.
Verificare e ristabilire le condizioni
normali.
4.
Assicurarsi della natura del liquido
pompato (che non faccia gonfiare la
gomma).
1.
Verificare e rimediare.
2.
Verificare
le
condizioni
modificate e ristabilire le condizioni
normali.
3.
Verificare e sostituire.
RIMEDI
Controllare che il condotto di aspirazione
sia
realizzato
correttamente,
quanto
indicato
"Installazione".
Pulirlo o sostituirlo.
Controllare, mediante prova a pressione, la
perfetta
tenuta
nei
giunzioni, nelle tubazioni.
Pulirla o sostituirla.
Aprirla completamente.
Inserirli portandoli in posizione "1" e
verificare che si accendano le due spie
verdi di tensione corretta nel quadro.
Se difettosi, sostituirli.
Se intervenuti, reinserirli.
Controllare l'efficienza dei caricabatterie
posti nel quadro motopompa (controllo
assorbimenti tramite amperometri del
quadro motopompa)
Se le batterie sono inefficienti , sostituirle.
Ricercare
con
un
d'interruzione, e ripararlo.
Controllare le giunzioni, i raccordi, i tubi.
Togliere il ponte nel caso di aspirazione
sottobattente. Inserire il galleggiante per il
serbatoio di
adescamento nel caso di
aspirazione soprabattente.
Verificarne la tenuta ed il corretto
funzionamento.
Verificarne la tenuta mediante prova a
pressione.
d'utilizzo
secondo
nel
paragrafo
raccordi,
nelle
tester
il
punto

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis