Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cooper Surgical LEEP PRECISION LP-10-120 Bedienungsanleitung Seite 169

Leep precision integrated system
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
5.6.2 Selezione della modalità di uscita [CUT (Taglio), BLEND (Mista)
o COAG (Coagulazione)] medianteil pulsante corrispondente
e, f o g)
Modalità di uscita
CUT
BLEND
COAG
5.6.3 Impostazione del livello di potenza in uscita desiderato [confermato sul display digitale (
mediante i pulsanti di selezione della potenza in uscita
Il grado e la velocità dell'effetto elettrochirurgico dipende in gran parte dalla densità di corrente
nel punto di contatto dell'elettrodo attivo . Gli elettrodi per le procedure di escissione
elettrochirurgica con ansa forniti da altri produttori possono variare in diametro, spessore,
dimensioni e configurazione del filo di taglio. Ciò può comportare differenze significative
nell'effetto elettrochirurgico a un determinato livello di potenza in uscita . Si consiglia l'uso
di elettrodi LEEP PRECISION di CooperSurgical .
5.6.4 Rischi associati all'elettrochirurgia ad alta frequenza
L'elettrochirurgia produce scintille che possono causare la combustione dei materiali infiammabili. Sono inclusi solventi,
colle, garze, cotone, come pure liquidi e gas .
Ulteriori rischi comprendono:
• Formazione di pozze di agenti infiammabili sotto la paziente, nelle depressioni anatomiche o nelle cavità corporee.
• Garze o batuffoli di cotone saturi di ossigeno .
• Accumulo di ossigeno in forma gassosa sotto coperte, teli o indumenti
• Combustione di gas endogeni all'interno o in prossimità di cavità o orifizi corporei
5.6.5 Elettrochirurgia
L'elettrochirurgia consiste nell'impiego dell'energia creata da una corrente alternata ad alta frequenza . La resistenza
dei tessuti al passaggio di tale corrente crea un calore interno ai tessuti stessi, come nella diatermia . L'elettrochirurgia
monopolare prevede l'uso di due elettrodi (un elettrodo attivo e un elettrodo dispersivo) di dimensioni molto diverse . Il
risultato è una densità di corrente notevolmente aumentata in corrispondenza dell'elettrodo più piccolo . L'elettrodo di
per sé rimane freddo, ma l'energia concentrata ad alta frequenza crea un calore molecolare all'interno di ogni cellula .
Mediante la scelta degli elettrodi e la selezione e regolazione della corrente, l'operatore controlla l'effetto dell'energia sui
tessuti al fine di conseguire i risultati desiderati.
Per i sistemi monopolari, si consiglia di mantenere la tensione/potenza
quanto più bassa possibile per ottenere l'effetto finale desiderato
(a causa del rischio di accoppiamento capacitivo e di ustioni
indesiderate che possono verificarsi a tensioni elevate).
Con la corrente elettrochirurgica generata elettronicamente, la corrente alternata a 50/60 Hz disponibile nella presa di rete
deve essere convertita nella corrente ad alta frequenza necessaria per l'elettrochirurgia . La conversione si ottiene con
l'uso di un generatore di alta frequenza . Le forme d'onda ad alta frequenza sono controllate in maniera precisa in base
Descrizione forma d'onda
(Taglio) Sinusoide continua a 495 Hz
con modulazione minima
(Mista) Sinusoide interrotta a 495 Hz
minimo
Impulsi sinusoidali a 495 Hz
ciclo di lavoro breve
AVVERTENZA
ATTENZIONE
169
NOTA: I numeri nelle caselle azzurre si
1
riferiscono ai componenti illustrati nella Figura 6 .
Effetto generale
Taglio senza Emostasi
Taglio con ciclo di lavoro intermedio
Emostasi
Coagulazione senza taglio
1 b e c e 3
)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Leep precision lp-10-220

Inhaltsverzeichnis