Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia-Disinfezione-Sterilizzazione-Stoccaggio Degli Anelli D'aspirazione - MORIA One Use-Plus Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58

9.4 PULIZIA-DISINFEZIONE-STERILIZZAZIONE-STOCCAGGIO DEGLI ANELLI D'ASPIRAZIONE

Questo protocollo è stato approvato dal Centro Ospedaliero Nazionale di Oftalmologia (CHNO) di Quinze-
Vingts (Parigi, Francia), Servizio Igiene/Sterilizzazione (Dr. Patrice RAT).
Opera-
Che cosa fare
zioni
1
Doppia pulizia
• Immersione immediata del dispositivo dopo
l'uscita dal blocco in una soluzione detergente-
disinfettante senza aldeide (ad esempio:
Alkazyme® / Laboratori Alkapharm) per almeno 15
minuti secondo le raccomandazioni del produttore.
• Pulizia manuale (o automatica, purché la
macchina non ricicli i prodotti per la pulizia dopo
aver smontato il dispositivo)
• Risciacquo con acqua corrente.
• Immersione del dispositivo in una soluzione
detergente-disinfettante senza aldeide (bagno
diverso da quello precedente).
• Pulizia manuale o automatica (purché la macchina
non ricicli i prodotti per la pulizia).
• Risciacquo con acqua distillata filtrata o purificata
con osmosi inversa.
• Asciugatura del dispositivo con un panno liscio,
senza pelucchi e monouso.
2
Inattivazione degli ATNC (Agenti Trasmissibili Non
Convenzionali)
• Immersione immediata del dispositivo dopo l'uscita
dal blocco in una soluzione detergente-disinfettante
senza aldeide, preferibilmente enzimatica (ad
esempio: Alkazyme® / Laboratori Alkapharm) per
almeno 15 minuti secondo le raccomandazioni
del produttore, con successivo risciacquo dei
dispositivi.
• I liquidi di pulizia, disinfezione e risciacquo verranno
conservati in bidoni ermetici e smaltiti secondo la
procedura per rifiuti liquidi biologici contaminati.
• Immersione del dispositivo in una soluzione di soda
(1 N) per 1 ora.
• Infine, 3 risciacqui manuali consecutivi (con acqua
corrente), controllando il pH all'ultimo risciacquo per
evitare il rischio di bruciatura (pH neutro). L'ultimo
risciacquo deve essere effettuato con acqua
microbiologicamente controllata.
• Asciugatura del dispositivo con un panno liscio
senza pelucchi monouso e reinserimento del
dispositivo nel normale circuito di disinfezione/
sterilizzazione.
3
Sterilizzazione
Sterilizzazione con autoclave (sterilizzatore a
calore umido) a minimo 134 °C per uno stadio di
sterilizzazione di 18 minuti.
Bibliografia:
Marzo 2001 - Circolare n° DGS/5C/DHOS/E2/138 del 14 marzo 2001 sulla gestione del rischio
prione nelle strutture sanitarie
Novembre 2005 – Guida del Ministero sul trattamento dei dispositivi medicali in oftalmologia e
contattologia - http://www.sante.gouv.fr.
54
MORIA
#65040-F-02.2017
AVVERTENZE IMPORTANTI
Pulizia manuale: pulizia meccanica del
dispositivo medico con spazzole morbide (non
è consentito l'utilizzo di spazzole metalliche o
spugnette abrasive).
IMPORTANTE: cambiare i bagni dopo ogni
utilizzo.
Incompatibilità:
1. Non utilizzare candeggina
2. Non utilizzare questo protocollo per i prodotti
composti da lega di alluminio
3. Non utilizzare questo protocollo su
microcheratomi termosensibili (motore e
turbina.
• Inattivazione degli ATNC: solo per i pazienti
a rischio di malattia di Creutzfeldt-Jakob –
Questionario MCJ (vedere guida del Ministero
novembre 05)
• Nota: se il pH non è neutro, risciacquare più volte
consecutive fino a quando il pH è accettabile
(vicino a pH 7)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis