Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Potenziali Eventi Avversi; Precauzioni - MORIA One Use-Plus Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 58

5.5 POTENZIALI EVENTI AVVERSI

Come in qualsiasi intervento chirurgico, esistono possibili rischi. La chirurgia LASIK richiede l'uso di un
microcheratomo che taglia un lembo corneale, i possibili effetti collaterali della chirurgia refrattiva possono
includere, in modo non limitativo: anomalie visive, occhio secco e complicazioni collegate al lembo (free cap,
lembo incompleto, button-hole, difetto epiteliale, dislocazione del lembo, strie del lembo, rughe, ecc.).
L'uso inappropriato, il deterioramento del microcheratomo e/o il mancato rispetto delle controindicazioni (§
5.3) e delle avvertenze (§ 5.4) espongono il paziente ad un elevato rischio di eventi dannosi.
Nota: potrà rendersi necessario un secondo intervento chirurgico per correggere alcuni di questi eventi
avversi.

5.6 PRECAUZIONI

La cheratotomia deve essere realizzata solo da esperti chirurghi refrattivi che abbiano sostenuto
specifici training sull'uso del microcheratomo One Use-Plus.
Le procedure preoperatorie e operatorie, inclusa la conoscenza stessa delle tecniche chirurgiche,
l'adeguata selezione di testine ed anelli, l'assemblaggio e la disposizione del microcheratomo, sono
elementi importanti per l'utilizzo efficace del sistema da parte del chirurgo. Inoltre, un'appropriata
selezione del paziente e la sua idoneità determineranno in larga parte il risultato finale.
Seguono ulteriori avvertenze e precauzioni preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie:
PREOPERATORIE:
Devono essere selezionati solo pazienti che possiedono i criteri descritti nelle indicazioni.
Va prestata una particolare attenzione nel maneggiare e riporre i componenti del microcheratomo,
al fine di evitare danni e scalfitture. Quando non viene utilizzato, il manipolo va opportunamente
protetto, specialmente da prodotti corrosivi.
Controllare l'etichetta sulla confezione ancora sigillata della testina, nonché la data di scadenza.
Dopo aver aperto la confezione, verificare che i dati stampati sulla testina siano conformi ai dati
stampati sull'etichetta esterna.
La testina, l'anello di aspirazione, il manipolo One Use-Plus e l'unità di comando devono essere
completamente ispezionati prima dell'uso. La lama pre-inserita va esaminata al microscopio su
entrambi i lati.
Il chirurgo deve familiarizzarsi con i vari componenti prima di usare il microcheratomo e deve
assemblare personalmente il dispositivo per verificare che tutte le parti e gli strumenti necessari
siano presenti, prima dell'inizio dell'intervento. Alcuni componenti sterili aggiuntivi devono essere
disponibili per ovviare ad eventuali imprevisti.
La selezione della testina, dell'anello e della posizione del finecorsa per ciascun occhio è
fondamentale per il successo dell'intevento: vedi nomogrammi MORIA.
INTRAOPERATORIE:
La rottura, la caduta o un errato utilizzo del microcheratomo e dei relativi componenti possono
causare lesioni al paziente o al personale chirurgico.
Prima di ogni utilizzo, lubrificate l'occhio, l'anello di aspirazione, la testina e la lama con una
soluzione fisiologica salina o altre soluzioni oftalmiche appropriate che siano compatibili con i
componenti di One Use-Plus.
POSTOPERATORIE:
Le indicazioni postoperatorie del chirurgo, le avvertenze al paziente ed il rispetto di tali istruzioni
ed indicazioni da parte del paziente sono estremamente importanti.
48
MORIA
#65040-F-02.2017

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis