Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

MedComp VASCU-PICC Gebrauchsanweisung Und Pflegetipps Seite 37

-katheter für peripheren zugang in die zentralvene
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
14. Collegare una o più siringhe alle prolunghe e aprire i morsetti. Il
sangue dovrebbe essere aspirato facilmente. Se si nota un'eccessiva
resistenza all'aspirazione può essere necessario riposizionare il
catetere per ottenere flussi adeguati.
15. Una volta ottenuta un'aspirazione adeguata, irrigare i lumi con le
siringhe piene di soluzione salina. I morsetti devono essere aperti
per la procedura.
Avviso: piccole siringhe generano una pressione eccessiva e possono
danneggiare il catetere. Si consigliano siringhe da dieci (10)cc o superiori.
16.
Chiudere i morsetti di estensione e rimuovere le siringhe. Evitare
l'embolia mantenendo il tubo del catetere sempre clampato quando
non lo si utilizza e aspirando quindi irrigando il catetere con la
soluzione salina prima di ogni uso. A ogni modifica nei collegamenti
dei tubi, scaricare l'aria dal catetere e da tutti i tappi e tubi di
collegamento.
17.
Verificare e documentare il corretto posizionamento della punta in
fluoroscopia prima dell'uso. Il puntale distale deve essere posizionato
a livello della giunzione fra l'atrio e la cava oppure nell'atrio destro.
Avviso: in caso di mancata verifica del posizionamento del catetere,
possono verificarsi gravi traumi o complicazioni fatali.
Nota: se non c'è ritorno di sangue, verificare la posizione del catetere
prima dell'uso.
18.
Continuare seguendo le indicazioni nella sezione "Fissaggio e
medicazione del catetere".
TECNICA DI INSERIMENTO ALTERNATIVA UTILIZZANDO
LA TECNICA DI INTRODUZIONE SULL'AGO O
L'INTRODUTTORE/CATETERE DI SICUREZZA
1.
Mantenimento della sterilità, accesso alla vena interessata con ago
introduttore/catetere.
Se si utilizza l'ago introduttore/il catetere di sicurezza: Rimuovere
la copertura protettiva con un movimento rettilineo verso l'esterno.
Eseguire la venipuntura e confermare l'entrata in vena osservando
un ritorno di sangue.
Tenendo fermo l'ago, far avanzare la guaina dell'introduttore nella
vena spingendola in avanti.
Avviso: non reinserire mai l'ago nell'introduttore in quanto ciò potrebbe
compromettere o danneggiare l'introduttore.
Rilasciare il laccio emostatico. Supportare l'introduttore per evitare
spostamenti. Esercitare pressione con le dita sul vaso, sopra la
punta dell'introduttore, per ridurre al minimo il flusso sanguigno.
Estrarre l'ago dalla guaina dell'introduttore. Ritirare l'ago premendo
il pulsante bianco (se presente). Smaltire immediatamente gli aghi
non schermati.
Avviso: non estrarre l'ago dall'introduttore senza premere il pulsante bianco.
Se non si verifica la retrazione dell'ago, premere nuovamente il pulsante.
2.
Inserire la punta distale del catetere nella e attraverso la guaina
dell'introduttore fino a posizionare correttamente la punta del
catetere in base alla lunghezza determinata tramite la misurazione.
3.
Stabilizzare la posizione del catetere applicando una pressione sulla
vena prossimale sul sito di inserimento.
4.
Rimuovere la guaina a strappo estraendola dal vaso e tirandola
fuori dal vaso separando contemporaneamente la guaina afferrando
le linguette e staccandole (potrebbe risultare utile un leggero
movimento di torsione).
5.
Collegare una o più siringhe alle prolunghe e aprire i morsetti. Il
sangue dovrebbe essere aspirato facilmente. Se i lumi dovessero
mostrare un'eccessiva resistenza all'aspirazione del sangue, può
essere necessario riposizionare il catetere.
6.
Dopo l'aspirazione, ciascun lume del catetere deve essere riempito
con 10 cc di soluzione salina normale per garantirne la pervietà.
Avviso: piccole siringhe generano una pressione eccessiva e possono
danneggiare il catetere. Si consigliano siringhe da dieci (10)cc o superiori.
-35-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis