Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

MedComp VASCU-PICC Gebrauchsanweisung Und Pflegetipps Seite 36

-katheter für peripheren zugang in die zentralvene
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
5.
Rimuovere la siringa e posizionare il pollice sopra l'estremità dell'ago,
per evitare emorragie o embolie. Reinserire l'estremità flessibile del
filo guida marcato 0,018" nell'avanzatore in modo che sia visibile
solo l'estremità del filo guida. Inserire l'estremità distale dell'avanzatore
nel perno dell'ago. Far avanzare il filo guida con un movimento in
avanti oltre il perno dell'ago all'interno della vena interessata.
Avviso: la lunghezza di filo inserito varia in base alla corporatura del
paziente. Monitorare il paziente per un'eventuale aritmia. Il paziente
deve essere collegato a un sistema di monitoraggio cardiaco durante
la procedura. Possono verificarsi aritmie cardiache se si fa passare il
filo guida nell'atrio destro. Il filo guida deve essere tenuto saldamente
durante questa procedura.
6.
Rimuovere l'ago, lasciando il filo guida nella vena interessata.
Infilare la guaina/il dilatatore sull'estremità prossimale del filo
guida nella vena interessata.
Rimuovere il filo guida lasciando la guaina e il dilatatore in vena.
Avviso: NON piegare la guaina/il dilatatore durante l'inserimento poiché
la flessione provocherà una rottura prematura della guaina. Tenere la
guaina/il dilatatore vicino alla punta (a circa 3 cm) quando li si inserisce
inizialmente attraverso la superficie della pelle. Per far avanzare la
guaina/il dilatatore verso la vena, riafferrare la guaina/il dilatatore per
alcuni centimetri (circa 5) sopra la posizione di presa originale e spingere
verso il basso. Ripetere la procedura finché la guaina/dilatatore non è
completamente inserita/o.
Avviso: non lasciare mai la guaina inserita come catetere permanente.
In tal modo la vena viene danneggiata.
7.
Allentare il collare di bloccaggio dell'adattatore dell'attacco laterale e
ritirare il mandrino oltre il punto in cui il catetere deve essere tagliato
di almeno 1 cm (¼ di pollice). Tagliare il catetere alla
lunghezza determinata dal filo guida contrassegnato.
Avviso: non tentare mai di tagliare il mandrino.
Avviso: far rientrare sempre il mandrino dietro la punta del catetere
prima dell'inserimento.
8.
Una volta raggiunta la lunghezza del catetere e la posizione del
mandrino corrette, stringere il collare di bloccaggio per mantenere il
mandrino in posizione.
9.
Rimuovere il dilatatore dalla guaina.
10. Inserire la punta distale del catetere nella e attraverso la guaina
finché la punta del catetere non sia correttamente posizionata nella
vena interessata.
11. Rimuovere la guaina a strappo estraendola dal vaso e tirandola fuori
dal vaso separando contemporaneamente la guaina afferrando
le linguette e staccandole (potrebbe risultare utile un leggero
movimento di torsione).
Avviso: non lacerare la porzione della guaina che rimane all'interno del
vaso. Per evitare di danneggiare il vaso, ritrarre la guaina il più possibile
e lacerarla solo per pochi centimetri alla volta.
12. Effettuare eventuali regolazioni del catetere in fluoroscopia. Il
puntale distale deve essere posizionato a livello della giunzione fra
l'atrio e la cava.
Avviso: NON clampare la parte di lume del catetere. Clampare solo le
prolunghe. Non utilizzare forcipi serrati, usare solo i morsetti in linea
forniti.
13. Allentare il collare di bloccaggio dell'attacco laterale. Rimuovere il
mandrino esercitando una leggera pressione con una mano sopra il
sito di inserimento mentre si afferra il mandrino con l'altra mano e
lentamente si tira indietro con un movimento costante. Rimuovere
l'adattatore dell'attacco laterale e sostituirlo con l'attacco senz'ago.
Collegare la siringa piena di soluzione salina all'attacco senz'ago,
aspirare il lume e quindi irrigare con soluzione salina. Rimuovere la
siringa prima di serrare la prolunga.
Avviso: se si riscontrano difficoltà e/o arricciamento del lume del
catetere durante la rimozione del mandrino, può essere utile un ulteriore
lavaggio del catetere. Potrebbe essere necessario riposizionare il catetere
per consentire la rimozione del mandrino.
Avviso: non tentare di reinserire lo stiletto una volta che è stato ritirato.
Avviso: non lasciare mai il mandrino in posizione dopo l'inserimento del
catetere; la ferita potrebbe contaminarsi. Rimuovere entrambi i mandrini
e l'adattatore per porta laterale dopo l'inserimento.
-34-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis