Non tenere mai il pezzo da segare stretto in
•
mano o sulla gamba. Fissare il pezzo su un
supporto stabile. È importante fissare corretta-
mente il pezzo per minimizzare il rischio di contatto
con il corpo, bloccaggio della lama della sega o
perdita del controllo.
Afferrare l'elettroutensile dalle superfici iso-
•
late della maniglia quando si eseguono lavoro
nei quali lo strumento impiegato può incon-
trare linee elettriche nascoste. Il contatto con
una linea sotto tensione può mettere in tensione
anche le parti metalliche dell'elettroutensile e cau-
sare una scossa elettrica.
Utilizzare per i tagli longitudinali un arresto
•
o una guida angolari diritta. Questo migliora la
precisione del taglio e riduce la possibilità che la
lama della sega si blocchi.
Utilizzare sempre lame di sega di dimensioni
•
corrette e con foro di alloggiamento adatto (ad
es. a stella o circolare). Le lame di sega che non
si adattano ai componenti di montaggio della sega
ruotano in modo irregolare e possono provocare
la perdita del controllo.
Non utilizzare mai flange né viti di bloccaggio
•
della lama della sega errate o danneggiate. Le
flange e le viti di bloccaggio della lama della sega
sono state realizzate appositamente per la sega,
al fine di ottenere prestazioni e sicurezza opera-
tiva ottimali.
Indossare dispositivi di protezione individua-
•
le adeguati: Otoprotettori, occhiali protettivi, ma-
schera antipolvere per le operazioni che generano
polvere, guanti di protezione durante il trattamento
di materiali grezzi e la sostituzione dell'utensile.
Contraccolpi - Cause e indicazioni di sicurezza
•
Un contraccolpo è una reazione improvvisa di una
lama di sega che si aggancia, si blocco o si allinea
in modo errato, il che comporta un sollevamento
incontrollato della sega e un movimento di spinta
all'indietro dal pezzo in direzione dell'operatore;
se la lama della sega si aggancia o si incastra nel-
•
la fessura della sega in fase di chiusura, si blocco
e la forza del motore spinge all'indietro lo strumen-
to in direzione dell'operatore;
•
se la lama della sega, durante il taglio, si storce
o si allinea in modo errato, i denti nell'area poste-
riore della lama della sega possono agganciarsi
alla superficie del pezzo, in modo da fare scattare
la lama della sega all'indietro, fuori dalla fessura
della sega, e dunque la sega in direzione dell'o-
peratore.
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo
•
errato o improprio della sega. È possibile evitarlo
adottando le dovute misure preventive, come di
seguito descritto.
Tenere stretta la sega con entrambe le mani e
•
portare le braccia in una posizione nella qua-
le sia possibile assorbire forze di contraccol-
po. Rimanere sempre laterali rispetto alla lama
della sega, senza portare mai il corpo in linea
con la lama stessa. In caso di un contraccolpo,
la sega circolare può scattare all'indietro, ma l'o-
peratore può opporsi alle forze di contraccolpo se
sono state adottate misure adeguate.
Se la lama della sega si blocca o si interrom-
•
pe il lavoro, rilasciare l'interruttore ON/OFF e
tenere la sega ferma all'interno del pezzo fino
a quando la lama della sega non si è arrestata
completamente. Non provare mai a rimuovere
la sega dal pezzo né a tirare all'indietro, fino a
quando la lama della sega è in movimento, al
fine di evitare un possibile contraccolpo. Rile-
vare ed eliminare la causa del blocco della lama
della sega.
Se si desidera riavviare una sega infilata all'in-
•
terno di un pezzo, centrare la lama nella fes-
sura della sega e verificare che non ci siano
denti della sega incastrati nel pezzo in lavora-
zione. Se la lama della sega si blocca, può spo-
starsi all'indietro fuori dal pezzo o causare un con-
traccolpo all'atto del riavvio della sega.
Supportare con grandi piastre, in modo da ri-
•
durre il rischio di contraccolpo dovuto a un
blocco della lama della sega. Piastre di grandi
dimensioni possono piegarsi al centro in virtù del
proprio peso. Le piastre devono essere supportate
su entrambi i lati, sia nelle vicinanze della fessura
della sega sia sul bordo.
Non usare lame di sega spuntate o danneggia-
•
te. Le lame di sega con denti spuntati o allineati in
modo errato provocano, a seguito di una fessura
di taglio ridotta, un attrito elevato, il blocco della
lama della sega e possibili contraccolpi.
Stringere, prima del taglio con la sega, i siste-
•
mi di regolazione della profondità e dell'angolo
di taglio. Se durante il taglio con la sega si modi-
fica le impostazioni, si può presentare un blocco
della lama della sega e un contraccolpo.
Prestare particolare attenzione in caso di „ta-
•
gli in affondamento" nelle pareti presenti o in
altre aree non esaminabili. La lama della sega
in affondamento può bloccarsi su oggetti nascosti
e generare un contraccolpo.
41 І IT