8.13 Comando del dispositivo di serraggio pezzo
(Fig. 1/2)
• Con la vite di bloccaggio (16) è possibile regolare in
altezza il dispositivo di serraggio pezzo (15).
• Abbassate il dispositivo di serraggio pezzo sul pez-
zo da lavorare.
• Stringere poi la vite di bloccaggio (16).
• Ruotare la maniglia di bloccaggio (38) in senso ora-
rio per stringere il pezzo da lavorare.
• Per allentare il pezzo da lavorare, procedere in or-
dine inverso.
9.
Trasporto (Fig. 13)
• Stringere la vite di bloccaggio (7) per bloccare il ta-
volo rotante (13).
• Spingere verso il basso la testa della macchina (4)
e arrestare con perno di sicurezza (25). La sega è
bloccata solo in posizione inferiore.
• Reggere la macchina afferrando la maniglia di tra-
sporto (37).
• Per rimontare la macchina, procedere come descrit-
to nei capitoli 8 - 9.
10. Manutenzione
m Avviso! Prima di qualsiasi regolazione, manuten-
zione o riparazione, estrarre il connettore di rete!
Misure di manutenzione generali
Di quando in quando asportare con un panno trucioli e
polvere dalla macchina. Per allungare la durata di vita
dell'utensile oliare una volta al mese le parti rotanti.
Non oliare il motore.
Per pulire la plastica non utilizzare agenti corrosivi.
Pulizia del dispositivo di sicurezza del coprilama
mobile (5)
Controllare, prima di ogni messa in servizio, che il co-
prilama non contenga impurità.
Rimuovere vecchia segatura così come schegge di le-
gno, con l'ausilio di un pennello o di un utensile ugual-
mente adatto.
Sostituire l'inserto da banco (Fig. 14)
Pericolo!
Nel caso di un inserto del tavolo danneggiato (10), c'è
il pericolo che piccoli oggetti si incastrino tra l'inserto
e la lama della sega, bloccandola. Sostituire subito
l'inserto tavola danneggiato!
1.
Svitare le viti (E) dell'inserto da banco.
2.
Estrarre l'inserto da banco.
3.
Inserire un nuovo inserto da banco.
4.
Avvitare saldamente le viti (E) sull'inserto da ban-
co.
Ispezione spazzole
In una macchina nuova controllare le spazzole di car-
bone dopo le prime 50 ore di esercizio oppure quando
vengono montate spazzole nuove. Dopo il primo con-
trollo ripetere i controlli ogni 10 ore di esercizio.
Quando il carbone si è usurato fino a raggiungere una
lunghezza di 6 mm, la molla o il cavo di derivazione
sono bruciati o danneggiati, è necessario sostituire
entrambe le spazzole. Se dopo aver smontato le spaz-
zole ci si accorge che queste sono ancora utilizzabili, è
possibile rimontarle.
Per la manutenzione delle spazzole di carbone, aprire
entrambi i fermi (come illustrato nella figura 15) in sen-
so antiorario. Rimuovere quindi le spazzole di carbone.
Reinserire le spazzole di carbone eseguendo la proce-
dura in senso contrario.
Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti com-
ponenti sono soggetti a naturale usura o usura legata
all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come materiali
di consumo.
Pezzi soggetti a usura*: Spazzole di carbone, lama del-
la sega, inserti del tavolo, sacco raccoglitore di trucioli
* non necessariamente compreso nell'ambito della for-
nitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
11. Stoccaggio
Stoccare l'apparecchio e i relativi accessori in un luogo
buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessibile ai
bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è com-
presa tra 5 e 30 °C.
Conservare l'elettroutensile nell'imballaggio originale.
Coprire l'elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi dell'elet-
troutensile.
www.scheppach.com
IT | 73