Avviso:
• I valori delle emissioni sonore possono differire dai
valori specificati durante l'uso effettivo dell'attrezzo
elettrico a seconda del modo in cui l'attrezzo elettri-
co viene utilizzato e, in particolare, del tipo di pezzo
da lavorare su cui si opera.
• Provare a mantenere il carico il più basso possibi-
le. Provvedimenti di esempio per la limitazione del
tempo di lavoro. A tal fine è necessario prendere in
considerazione tutte le parti del ciclo di lavoro (per
esempio, i tempi in cui l'elettroutensile rimane spen-
to, e quelli in cui, è acceso, ma in assenza di carico).
7.
Prima della messa in funzione
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
staffe di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se
presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è comple-
to.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
ATTENZIONE
L'apparecchio e il materiale di imballaggio non
sono giocattoli per bambini! I bambini non devo-
no giocare con i sacchetti di plastica, pellicole e
piccole parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e
soffocamento!
Garantire sempre la stabilità e la messa in sicurez-
za della macchina, fissandola ad es. a un banco da
lavoro.
• La macchina deve essere posizionata in modo sta-
bile. Assicurare la macchina su un banco da lavoro,
telaio di base o simili praticando dei fori sul banco
sega fisso (9) con 4 viti (non incluse nel contenuto
della fornitura).
• Prima della messa in funzione devono essere mon-
tati in modo corretto tutte le coperture e i dispositivi
di sicurezza.
• La lama della sega deve poter scorrere liberamente.
• In caso di legno prelavorato, fare attenzione alla pre-
senza di corpi estranei, come ad es. chiodi o viti etc.
• Prima di azionare l'interruttore di accensione/spe-
gnimento, assicurarsi che la lama della sega sia
montata correttamente e le parti mobili si spostino
facilmente.
• Prima di collegare la macchina verificare che i dati
sulla targhetta corrispondano ai dati di rete.
7.1 Montaggio del dispositivo di serraggio pezzo
(Fig. 2)
• Allentare la vite di bloccaggio (19) e montare il di-
spositivo di serraggio pezzo (15) a sinistra o a destra
del banco fisso della sega.
• Quindi stringere nuovamente la vite di bloccaggio
(19).
7.2 Montaggio del portapezzi (Fig. 2 - 3)
• Allentare la vite di bloccaggio (14) e inserire il por-
tapezzi attraverso il foro previsto nel lato del banco
sega fisso.
• Assicurarsi che il portapezzi (18) venga fatto passa-
re anche attraverso entrambe le linguette poste sul
lato inferiore.
• Quindi serrare nuovamente la vite di bloccaggio (14).
• Ripetere questa operazione anche sull'altro lato.
7.3 Montaggio del cavalletto (Fig. 2 - 3)
• Allentare la vite di bloccaggio (20) sul lato inferiore
della sega e infilare il cavalletto (21) attraverso i fori
previsti sul retro della sega.
• Quindi stringere nuovamente la vite di bloccaggio
(20).
7.4 Sacco raccoglitore di trucioli (Fig. 4)
La sega è dotata di un sacco raccoglitore di trucioli
(17).
Premere insieme le due alette dell'anello di metallo del
sacchetto raccoglipolvere e montarlo sull'apertura di
scarico nella zona motore.
Il sacco raccoglitore di trucioli (17) può essere svuotato
tramite la cerniera sul lato inferiore.
Collegamento a un'unità di aspirazione della pol-
vere esterno
• Collegare il flessibile di aspirazione all'unità di aspi-
razione della polvere.
• L'unità di aspirazione della polvere deve essere
adatta al materiale da lavorare.
• Per l'aspirazione di polveri particolarmente nocive
alla salute o cancerogene, utilizzare un dispositivo
di aspirazione speciale.
www.scheppach.com
IT | 69