Herunterladen Diese Seite drucken

Maxtec R229P01-024 Bedienungsanleitung Seite 70

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
11.4 Funzione allarme/bypass
Il dispositivo MaxBlend 2 comprende un allarme di differenziale di pressione che fornisce
un allarme acustico quando le pressioni della sorgente di gas differiscono di 20 psi (1,3 bar)
(nominale) o più, oppure in caso di guasto relativo all'alimentazione di gas di una delle sor-
genti di gas. Questo avviso viene generato da un allarme a contatto magnetico reed situato in
un tappo nella parte inferiore del dispositivo MaxBlend 2.
Lo scopo principale dell'allarme è avvisare l'operatore, per mezzo di un segnale acustico,
in caso di un calo eccessivo di pressione o esaurimento di uno dei due gas. Nel caso in cui
entrambe le pressioni del gas dovessero aumentare o diminuire contemporaneamente, non
si attiverà alcun allarme.
Se la pressione di uno dei gas cala, la pressione di uscita scende in misura analoga, in quanto
i gas miscelati vengono sempre bilanciati in base alla sorgente di gas alla pressione più bassa.
La funzione di bypass del gas funziona insieme all'allarme. Una volta attivato l'allarme relativo
alla pressione, la funzione di bypass si attiva e il gas con la pressione più alta fluisce diretta-
mente verso la porta di uscita, bypassando la funzione di miscelazione del MaxBlend 2. La
concentrazione di ossigeno che fuoriesce dal dispositivo MaxBlend 2 corrisponde a quella del
gas che presenta la pressione maggiore. Il miscelatore in modalità di allarme/bypass eroga
l'ossigeno (100%) o l'aria medicale (21%) fino a quando il differenziale di pressione non è stato
riportato intorno a 6 psi (0,4 bar) o inferiore.
Se il dispositivo MaxBlend 2 è impostato su 21% e la pressione della sorgente dell'OSSIGENO
è ridotta in misura tale da determinare un differenziale di almeno 20 psi (1,3 bar) l'unità non
attiva l'allarme in quanto continua a erogare una concentrazione del 21%, in base all'impo-
stazione. Se l'impostazione viene leggermente spostata dal valore del 21%, si attiva l'allarme
relativo al differenziale di pressione. In modo analogo, se il dispositivo MaxBlend 2 è impostato
per una erogazione del 100% e la pressione della sorgente dell'ARIA scende o si esaurisce,
l'unità non attiva l'allarme e continua a erogare la concentrazione selezionata, pari al 100%.
12.0 CARATTERISTICHE DEL FLUSSO
La pressione di uscita del dispositivo MaxBlend 2 diminuisce all'aumentare della portata totale.
La portata totale è la misurazione del flusso totale di tutte le porte di uscita. Il grafico seguente
indica il calo di pressione che si verifica sia per i modelli a basso flusso sia per i modelli ad alto
flusso in corrispondenza di 3 impostazioni della pressione di ingresso; 30 psig (2,07 bar), 50 psig
(3,45 bar) e 75 psig (5,17 bar).
Il flussimetro acrilico fisso sul lato sinistro del dispositivo MaxBlend 2 è stato sottoposto a compen-
sazione di pressione per tenere conto della perdita di pressione attraverso il miscelatore per ogni
portata, mediante l'uso di una pressione di ingresso pari a 50 psig.
Portata rispetto al calo di pressione:
Per il miscelatore ad alto flusso
25
20
15
10
5
0
0
20
40
Per il miscelatore a basso flusso
25
20
15
10
5
0
0
5
10
ITALIANO
50 psig
30 psig
75 psig
60
80
100
Portata (l/min)
30 psig
15
20
25
30
Portata (l/min)
13.0 COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Le informazioni contenute in questa sezione (come le distanze di separazione) sono scritte in genere
in modo specifico per il dispositivo di monitoraggio MaxBlend 2. I numeri forniti non garantiranno un
funzionamento impeccabile, ma dovrebbero fornire ragionevoli garanzie in merito. Queste informa-
zioni potrebbero non essere applicabili ad altre apparecchiature elettromedicali; le apparecchiature
più datate possono essere particolarmente sensibili alle interferenze.
NOTA: Le apparecchiature elettromedicali richiedono precauzioni speciali per quanto concerne
la compatibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere installate e messe in servizio in base
alle informazioni EMC fornite nel presente documento e nel resto delle istruzioni per l'uso di
questo dispositivo.
Le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili possono influenzare le apparecchia-
ture elettromedicali.
I cavi e gli accessori non specificati nelle istruzioni per l'uso non sono autorizzati. L'uso di altri cavi e/o
accessori può influire negativamente sulla sicurezza, sulle prestazioni e sulla compatibilità elettroma-
gnetica (aumento delle emissioni e riduzione dell'immunità).
Occorre prestare attenzione se l'apparecchiatura viene utilizzata in configurazioni adiacenti o impilate
con altre apparecchiature; se l'uso adiacente o impilato è inevitabile, l'apparecchiatura deve essere
osservata per verificare il normale funzionamento nella configurazione in cui verrà utilizzata.
Questa apparecchiatura è destinata all'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito.
L'utente di questa apparecchiatura deve assicurarsi che venga utilizzato in tale ambiente.
EMISSIONI
Emissioni RF (CISPR 11) Gruppo 1
Classificazione delle
emissioni CISPR
Emissioni armoniche
(IEC 61000-3-2)
Fluttuazioni di
tensione
120
50 psig
75 psig
35
70
EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
CONFORMITÀ
AMBIENTE ELETTROMAGNETICO
Il dispositivo MaxBlend 2 utilizza energia RF solo
per le rispettive funzioni interne. Pertanto, le
sue emissioni RF sono pertanto molto basse ed
è improbabile che possano causare interferenze
con apparecchiature elettroniche vicine.
Classe A
Il dispositivo MaxBlend 2 è adatto per essere usato
in tutti gli ambienti diversi da quelli domestici
e in quelli connessi direttamente alla rete di
Classe A
distribuzione pubblica che fornisce alimentazione
a edifici utilizzati per scopi domestici.
Conforme
NOTA: Le caratteristiche delle EMISSIONI di questa
apparecchiatura la rendono adatta per l'uso in
aree industriali e ospedali (Classe A CISPR 11). Se
utilizzata in un ambiente residenziale (per il quale
è normalmente richiesta la Classe B CISPR 11),
questa apparecchiatura potrebbe non offrire una
protezione adeguata ai servizi di comunicazione
in radiofrequenza. È possibile che l'utente
debba adottare misure di mitigazione, come il
trasferimento o il riorientamento dell'attrezzatura.
WWW.MAXTEC.COM • (800) 748-5355

Werbung

loading