Herunterladen Diese Seite drucken

Maxtec R229P01-024 Bedienungsanleitung Seite 59

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
Qualsiasi intervento di assistenza deve essere affidato a un tecnico di assistenza certificato Maxtec.
Maxtec raccomanda che MaxBlend 2 venga revisionato da Maxtec almeno ogni tre anni, o se si
sospetta una perdita o altri problemi di prestazioni.
Nel caso il dispositivo MaxBlend 2 cada, seguire le procedure descritte nella sezione 3.0 per verifi-
carne le prestazioni prima di riutilizzarlo.
Quando si ripone l'unità (ossia, quando non sarà in uso per oltre 30 giorni), rimuovere sempre le
batterie per evitare possibili danni dovuti a perdite di elettrolito.
Sostituire sempre le batterie con batterie alcaline di marchio noto "AA" di alta qualità.
L'allarme per livello basso di ossigeno può essere impostato al di sotto del 18% e fino a un valore
minimo del 15%. Per l'impostazione degli allarmi, consultare la sezione 2.3. Ciò è conforme alla
normativa IEC 80601-2-55.
In caso di esposizione a INTERFERENZE ELETTROMAGNETICHE, l'analizzatore può visualizzare un
messaggio di errore E06 o E02. In questo caso, consultare la Sezione 4.0 per istruzioni su come
risolvere il problema.
Per evitare il rischio di ustioni, incendi o lesioni
a persone:
I gas miscelati si riversano nell'atmosfera in modo continuo al tasso di concentrazione di ossigeno
impostato mediante la manopola di controllo. L'ossigeno che fuoriesce in un ambiente chiuso
può aumentare il rischio di incendio o di esplosione.
NON AZIONARE il dispositivo in presenza di fiamme o fonti di accensione, oppure quando si
utilizzano apparecchiature elettrochirurgiche o defibrillatori.
NON METTERE in funzione il dispositivo MaxBlend 2 in presenza di gas anestetici infiammabili
o in un'atmosfera satura di gas esplosivi. La messa in funzione del dispositivo MaxBlend 2 in
presenza di atmosfere infiammabili o esplosive può provocare incendi o esplosioni.
Il gel elettrolitico del sensore galvanico dell'O2 è acido e può causare irritazione della pelle
o degli occhi e/o ustioni. Prestare attenzione nel manipolare o sostituire i sensori dell'O2
monouso danneggiati oppure non più utilizzabili. Assicurarsi di smaltire i sensori non più
utilizzabili conformemente alle normative dell'ospedale e/o governative (la scheda dei dati
di sicurezza del sensore dell'O2 è disponibile su richiesta da Maxtec).
NON FUMARE nelle aree di utilizzo dell'ossigeno.
PRECAUZIONI
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe causare lesioni lievi o
moderate e danni alle proprietà.
NON IMMAGAZZINARE MaxBlend 2 in ambienti caldi per periodi di tempo prolungati. Le tempera-
ture superiori a 27 °C (80 °F) possono ridurre la vita utile della batteria.
Per ridurre al minimo la probabilità di scariche elettrostatiche,
antistatici o conduttivi con il dispositivo MaxBlend 2.
Durante la pulizia di MaxBlend 2:
NON UTILIZZARE abrasivi aggressivi.
NON IMMERGERE MaxBlend 2 in agenti sterilizzanti liquidi o liquidi di alcun tipo.
NON SPRUZZARE la soluzione detergente direttamente sull'apertura del sensore, sul
silenziatore di sfiato o sull'apertura del segnale acustico.
NON PERMETTERE che la soluzione detergente si accumuli sul pannello anteriore, sulla
porta del sensore o sul silenziatore di sfiato.
NON STERILIZZARE il dispositivo MaxBlend 2. Le tecniche di sterilizzazione standard pos-
sono danneggiare il miscelatore.
NON PULIRE o asciugare il dispositivo MaxBlend 2 con una pistola pneumatica ad alta
pressione. L'applicazione di aria ad alta pressione al dispositivo MaxBlend 2 può danneg-
giare i componenti e rendere il sistema non funzionante.
NON PULIRE eccessivamente il dispositivo MaxBlend 2. L'utilizzo reiterato di detergenti
potrebbe provocare l'accumulo di residui sui componenti critici. L'accumulo eccessivo di
residui può influire sulle prestazioni del dispositivo MaxBlend 2.
La caduta o forti urti a carico del sensore dopo la calibrazione possono creare uno scosta-
mento del punto di calibrazione tale da richiederne la ripetizione.
WWW.MAXTEC.COM • (800) 748-5355
Utilizzare sempre MaxBlend 2 con gas medicinali puliti e asciutti. Contaminanti o umidità pos-
sono causare un funzionamento difettoso. L'ossigeno deve avere un punto di rugiada minimo di
-62°C (-80 °F) o un contenuto di umidità inferiore a 7,9 ppm (0,0059 mg/l). La "purezza" dell'ossi-
geno deve essere almeno del 99,0 % e l'aria utilizzata deve essere di tipo medico. Il contenuto di
vapore acqueo non deve superare un punto di rugiada di -15 °C (5 °F) al di sotto della temperatura
ambiente più bassa a cui è esposto il sistema di erogazione.
Il contenuto di particelle non deve superare quello che si trova immediatamente a valle di un
filtro assoluto da 15 micron. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle specifiche delle
materie prime CGA G-4.3 e G7.1. Il contenuto di vapore acqueo dell'aria medica o dell'eroga-
zione di O2 al miscelatore non deve superare 5,63 x 103 milligrammi H2O per metro cubo di
gas non condensabile.
NON SMONTARE il dispositivo MaxBlend 2. Qualsiasi intervento di assistenza deve essere eseguito
da un tecnico di assistenza certificato Maxtec.
Verificare che il dispositivo MaxBlend 2 sia montato in modo sicuro. Il dispositivo viene solitamente
montato su un sistema ospedaliero a guida oppure su un supporto per infusione. La caduta del
dispositivo può causare lesioni o danni al dispositivo.
Le uscite di questo dispositivo sono in grado di erogare una pressione elevata quanto quella in
entrata. Assicurarsi che i dispositivi che trasportano il gas dal miscelatore al paziente impediscano
di esercitare una pressione eccessiva verso il paziente.
NON UTILIZZARE il sensore dell'ossigeno se appare danneggiato o se presenta perdite. I sensori
dell'ossigeno contengono una soluzione debolmente acida incapsulata in un alloggiamento in
plastica. In condizioni normali di funzionamento la soluzione (elettrolito) non è mai esposta.
NOTE
Indica informazioni aggiuntive che sono d'aiuto per l'utilizzo del dispositivo.
MaxBlend 2 è testato per essere conforme alla norma ISO 11195 e soddisfa i requisiti relativi
all'erogazione di flusso di gas inverso.
Le parti applicabili utilizzate con il MaxBlend 2 sono state pulite e sgrassate per il funzio-
namento con ossigeno. Tutti i lubrificanti utilizzati sono stati specificamente progettati
per l'applicazione.
Fino a quando la pressione assoluta della miscela di gas monitorata è costante, il dispo-
sitivo MaxBlend 2 leggerà le concentrazioni di ossigeno in modo preciso. Tuttavia, se la
pressione assoluta varia, la lettura fluttuerà in modo proporzionale poiché il sensore
misura effettivamente la pressione parziale dell'ossigeno della miscela. Le letture del
sensore cambieranno inoltre in modo proporzionale in base alle variazioni della pressione
barometrica; a tal fine, si raccomanda una calibrazione frequente del sensore.
Si consiglia agli utenti di utilizzare i regolatori di pressione che visualizzano la pressione
di uscita.
NON utilizzare tubi flessibili
Tutte le specifiche sono basate sulle seguenti condizioni ambientali standard, salvo
quando diversamente specificato. Temperature del gas campione e ambientale pari a
25 °C (77 °F); pressione barometrica pari a 760 mmHg (30 inHg); altitudine sul livello
del mare; umidità ambientale relativa pari al 50%; umidità relativa del gas campione
pari allo 0%.
È importante osservare che la scala di selezione della concentrazione di ossigeno è fornita
solo come guida per la selezione delle concentrazioni di O2. Il medico deve utilizzare il
pannello di visualizzazione del dispositivo MaxBlend 2 per regolare la concentrazione di
O2 all'impostazione desiderata.
I limiti di allarme possono essere impostati ai livelli tali che li rendano inutili per una
particolare condizione clinica del paziente. Verificare che il livello dell'ossigeno erogato
e la portata siano impostati ai valori prescritti dal medico del paziente. Verificare inoltre
che i limiti di allarme, minimo e massimo, siano impostati a livelli tali per cui si attivi
un allarme sonoro quando il livello di ossigeno si trova al di fuori dei limiti di sicurezza.
Assicurarsi di rivedere e, se necessario, reimpostare i limiti di allarme quando cambiano
le condizioni cliniche del paziente o quando il medico prescrive una variazione della tera-
pia con ossigeno.
Questo dispositivo non contiene compensazione di pressione barometrica automatica.
Le perdite di gas che causano il mescolamento dell'aria ambiente con il campione di gas
possono determinare letture imprecise dell'ossigeno. Prima dell'uso, verificare che gli
o-ring sul sensore e sul deviatore di flusso siano in posizione e intatti.
59
ITALIANO

Werbung

loading