9.3 Effetto dell'umidità
L'umidità presente nel gas campione influirà sulla lettura dell'ossigeno. Maxtec raccomanda
che il gas erogato a MaxBlend 2 sia di grado medicale, pulito e asciutto. Per ulteriori dettagli
consultare la norma ISO 7396-1.
9.4 Esposizione a gas anestetici
Grazie alle caratteristiche chimiche uniche dei sensori dell'ossigeno in dotazione con il disposi-
tivo MaxBlend 2, non vi sono effetti significativi in relazione all'esposizione ai gas anestetici usati
più comunemente; tuttavia, il dispositivo di monitoraggio non è progettato per l'esposizione a
miscele di gas infiammabili (consultare l'AVVERTENZA a pagina 58).
INTERFERENTE
VOLUME % SECCO
Protossido di azoto
60%, bilanciamento di O2
Alotano
4%
Enflurano
5%
Isoflurano
5%
Elio
50%, bilanciamento di O2
Sevoflurano
5%
Desflurano
15%
NOTA: Miscela di bilanciamento al 30% di O2/70% di N2O, salvo diversamente specificato.
10.0 PEZZI DI RICAMBIO E ACCESSORI
DESCRIZIONE
Sensore di ossigeno MAX550E
DESCRIZIONE ACCESSORI
Cavo del monitor
Staffa per montaggio su sistema con guida
Staffa per montaggio su asta regolabile
Staffa per montaggio su asta
Montaggio a parete compatto
Alimentazione approvata da Maxtec
Staffa grande per montaggio a parete
Doppio tubo flessibile miscelatore (10") (DISS)
La riparazione di questa apparecchiatura deve essere eseguita da un tecnico di assistenza cer-
tificato Maxtec, esperto nella riparazione di questo dispositivo.
Le apparecchiature che necessitano di riparazione in
fabbrica devono essere inviate a:
Maxtec
Service Department
2305 South 1070 West
Salt Lake City, Ut 84119
1.800.748.5355
(includere il numero di autorizzazione al reso (RMA) emesso dal servizio di assistenza clienti)
WWW.MAXTEC.COM • (800) 748-5355
11.0 TEORIA DI FUNZIONAMENTO
11.1 Diagramma operativo
INTERFERENZA RELATIVA
ALLA % DI O2
Allarme/Bypass
< 1,5%
< 1,5%
< 1,5%
< 1,5%
< 1,5%
< 1,5%
Ingresso dell'ossigeno
< 1,5%
11.2 Funzione di miscelazione
Il dispositivo MaxBlend 2 è progettato per l'utilizzo di due sorgenti di gas da 50 psig (3,4 bar).
Le due sorgenti di gas entrano nel dispositivo attraverso i connettori di ingresso dell'aria e
dell'ossigeno situati nella parte inferiore del MaxBlend 2. Ogni connettore d'ingresso include
MATRICOLA
un filtro da 30 micron. Una volta passato per i filtri, ciascun gas passa attraverso una valvola
di non ritorno a becco d'anatra, che evita il potenziale flusso di gas inverso dai sistemi di
R140P02-001
alimentazione aria od ossigeno.
I due gas passano quindi attraverso un regolatore di bilanciamento. Lo scopo di questo rego-
latore è di bilanciare le pressioni operative delle sorgenti di aria e ossigeno. Una volta eseguito
R228P49
il bilanciamento di queste pressioni, i gas vengono proporzionati secondo la concentrazione
di ossigeno selezionata sulla manopola di selezione della concentrazione dell'ossigeno. La
R100P09
manopola della concentrazione dell'ossigeno consente al medico di selezionare una concen-
R100P22
trazione di ossigeno desiderata dal 21% al 100% di O
lato fluisce verso la porta di uscita.
R100P26
11.3 Uscita del gas
RP05P07
Sul dispositivo MaxBlend 2 sono presenti tre uscite del gas. Una è un flussimetro acrilico fisso, le
R230P10
altre due sono porte ausiliarie (una nella parte inferiore dell'unità e una sul lato destro). Queste
uscite sono in grado di erogare flussi combinati e misurati pari a 0-30 l/min per il modello a
RP05P09
basso flusso e pari a 0-120 l/min per il modello ad alto flusso. Le porte di uscita ausiliarie sono
dotate di una valvola di intercettazione automatica. Il flusso di gas da una qualsiasi porta di
R129P01
uscita inizia automaticamente collegando un dispositivo pneumatico (come un flussimetro) alla
porta di uscita.
Indipendentemente dal fatto che l'uscita presenti o meno un dispositivo collegato ad essa, una
quantità minima di gas, pari a 0,1 l/min, fuoriesce dalla porta del sensore del MaxBlend 2 sul
lato sinistro del miscelatore. Da questo flusso di sfiato il gas viene analizzato dal sensore dell'os-
sigeno. Inoltre, è previsto un interruttore che consente all'utente di attivare uno sfiato di gas
aggiuntivo che garantisce che il miscelatore presenti un flusso sufficiente per un funzionamento
accurato, quando il flusso totale erogato al paziente è al di sotto di una determinata soglia
minima. Per un modello a basso flusso, questo sfiato aggiuntivo deve essere attivato se il flusso
totale erogato al paziente è inferiore a 3 l/min.
Per un modello ad alto flusso, lo sfiato aggiuntivo deve essere attivato se il flusso totale erogato
al paziente è minore di 15 l/min. Per flussi erogati maggiori di questi limiti, il dispositivo di atti-
vazione/disattivazione dello sfiato può essere disattivato per risparmiare l'ossigeno.
determinare una deviazione significativa della concentrazione dell'ossigeno erogato al paziente.
69
1
a
fase
Modulo di bilanciamento
Allarme acustico
Presa d'aria
PRECAUZIONE: La mancata attivazione dello sfiato come descritto in precedenza può
2
a
fase
Modulo di bilanciamento
Valvola di
miscelazione
O
2
Uscita della miscela
di gas al collettore di
sfiato del sensore
del flussimetro
Uscita di gas miscelato
. A partire da questo punto, il gas misce-
2
ITALIANO