Una condizione di allarme di limite minimo persiste finché la concentrazione
•
corrente non è superiore dello 0,1% all'impostazione dell'allarme di limite minimo.
Una condizione di allarme di limite massimo persiste finché la concentrazione
•
corrente non è inferiore dello 0,1% all'impostazione dell'allarme di limite massimo.
Per differenziare il livello di gravità, il monitor offre tre diversi e livelli sonori unici.
2.6 Funzionamento retroilluminazione
Per attivare la retroilluminazione:
1. Quando l'unità è accesa, premendo il pulsante relativo alla retroilluminazione si
attiverà la retroilluminazione per 30 secondi. Premendo ulteriormente il pulsante, la
retroilluminazione viene disattivata.
2. Se il dispositivo viene utilizzato in un luogo scuro, la retroilluminazione verrà attivata
premendo un qualsiasi pulsante.
PRECAUZIONE: L'uso eccessivo della retroilluminazione può ridurre la durata delle batterie.
2.7 Funzionamento con alimentazione esterna
Per prolungare la durata delle batterie è possibile acquistare un dispositivo di alimentazione
esterna approvato Maxtec da 7,5 V CC. Una volta collegato all'unità, il dispositivo di alimen-
tazione esterna fornisce la totalità dell'alimentazione all'unità. Le batterie sono comunque
necessarie e forniranno alimentazione di emergenza in caso di interruzione dell'alimentazione
di rete CA.
NOTA: utilizzare solo il dispositivo di alimentazione esterna Maxtec descritto nella sezione 10.0.
NOTA: il dispositivo di alimentazione esterna non è un caricabatterie.
NON UTILIZZARE batterie ricaricabili.
2.8 Procedure di calibrazione
2.8.1 Calibrazione in ossigeno 100%
Prima dell'uso in ambito clinico il dispositivo MaxBlend 2 deve essere calibrato. Successivamente,
Maxtec raccomanda la calibrazione dell'unità con frequenza settimanale. La calibrazione fre-
quente non ha alcun effetto negativo sulle prestazioni del dispositivo MaxBlend 2. La calibra-
zione deve essere effettuata anche al momento della sostituzione di un sensore.
La calibrazione migliore del sensore si ottiene quando il sensore è montato nella porta sensore
del MaxBlend 2. In condizioni di funzionamento normale, il sensore dell'ossigeno risponde in
modo ottimale quando è installato in posizione verticale con il sensore rivolto verso il basso.
Le variazioni della pressione barometrica possono influire sulla lettura dell'ossigeno. Una
variazione pari all'1% della pressione barometrica causa un errore dell'1% della lettura effet-
tiva (Esempio: se la lettura è relativa a una miscela di ossigeno al 50% e la pressione barome-
trica cala da 1000 mbar a 990 mbar, la lettura diminuirà a 50% x (990/1000) = 49,5%). Maxtec
raccomanda la ricalibrazione dopo una variazione di altitudine del punto di utilizzo di oltre 150
m (500 piedi).
L'opzione migliore è calibrare il dispositivo MaxBlend 2 utilizzando la porta sensore e con uno
standard ossigeno di grado tecnico (99,0% o superiore). La calibrazione dell'unità con aria
ambiente è meno precisa nell'intervallo operativo completo FiO2.
Per calibrare in ossigeno 100%:
1. Collegare la linea di alimentazione dell'ossigeno (potrebbe attivarsi l'allarme
relativo al differenziale di pressione). Verificare che il sensore sia collegato alla porta
sensore O2 e collegato al cavo del sensore. NON collegare la linea di alimentazione
dell'aria in questa fase.
2. Mediante il tasto Acceso/Spento (ON/OFF), verificare che il dispositivo MaxBlend 2
sia acceso.
3. Ruotare la manopola di controllo FiO2 fino all'arresto 100%. Attendere qualche
minuto perché la lettura si stabilizzi.
4. Premere il tasto di sblocco per sbloccare il tastierino. Si noti che le icone di MINIMO,
ALLARME INTELLIGENTE, CAL e MASSIMO inizieranno a lampeggiare a indicare la
MODALITÀ OPERATIVA IMPOSTATA.
5. Premere il tasto CAL (Calibrazione) sul tastierino. La dicitura "CAL" apparirà sullo
schermo per circa 5 secondi e quindi apparirà 100,0%.
6. L'unità è ora calibrata e in modalità operativa normale.
2.8.2 Calibrazione in aria ambiente
Il dispositivo MaxBlend 2 può essere calibrato facilmente in aria ambiente (20,9%).
WWW.MAXTEC.COM • (800) 748-5355
Per calibrare in aria ambiente:
1. Collegare la linea di alimentazione dell'aria (potrebbe attivarsi l'allarme relativo al
differenziale di pressione). Verificare che il sensore sia collegato alla porta sensore
O2 e collegato al cavo del sensore.
dell'ossigeno in questa fase (se si preferisce, la calibrazione in aria ambiente
può essere eseguita rimuovendo il sensore dalla porta di campionamento
dell'O2 e staccando il deviatore di flusso. Se si utilizza questo metodo, le linee di
alimentazione del gas possono rimanere collegate).
2. Mediante il tasto Acceso/Spento (ON/OFF), verificare che il dispositivo MaxBlend 2
sia acceso.
3. Ruotare la manopola di controllo FiO2 fino all'arresto 21%. Attendere qualche minuto
perché la lettura si stabilizzi.
4. Premere il tasto di sblocco per sbloccare il tastierino. Si noti che le icone di MINIMO,
ALLARME INTELLIGENTE, CAL e MASSIMO inizieranno a lampeggiare a indicare la
MODALITÀ OPERATIVA IMPOSTATA.
5. Premere il tasto CAL (Calibrazione) sul tastierino. La dicitura "CAL" apparirà sullo
schermo per circa 5 secondi e quindi apparirà 20,9%.
6. L'unità è ora calibrata e in modalità operativa normale.
2.9 Funzionamento del flussimetro
1. Regolare il flussimetro sul valore di riferimento desiderato come letto al centro della
sfera galleggiante.
Per aumentare il flusso, ruotare la manopola in senso antiorario.
•
Per diminuire il flusso, ruotare la manopola in senso orario.
•
2. Controllare il dispositivo di attivazione/disattivazione dello sfiato per assicurarsi che
sia nella posizione appropriata.
Per un miscelatore a basso flusso, il dispositivo di attivazione/
•
disattivazione dello sfiato deve essere attivato (posizione verso alto) se il
flusso totale combinato dal miscelatore è inferiore a 3 l/min.
Per un miscelatore ad alto flusso, il dispositivo di attivazione/disattivazione
•
dello sfiato deve essere attivato (posizione alzata) se il flusso totale
combinato dal miscelatore è inferiore a 15 l/min.
A flussi erogati superiori ai limiti sopra indicati, il dispositivo di attivazione/
•
disattivazione dello sfiato può essere disattivato (posizione abbassata) per
conservare il gas.
PRECAUZIONE: La mancata attivazione dello sfiato come descritto sopra può causare l'ero-
gazione di concentrazioni di ossigeno inaccurate da parte del miscelatore. Tuttavia, MaxBlend 2
visualizzerà sempre la concentrazione effettiva erogata.
PRECAUZIONE: Le uscite di questo dispositivo sono in grado di erogare una pressione ele-
vata quanto quella in entrata. Assicurarsi che i dispositivi che trasportano il gas dal miscelatore al
paziente impediscano di esercitare una pressione eccessiva verso il paziente.
3.0 VERIFICA DELLE PRESTAZIONI
Prima di utilizzare il dispositivo MaxBlend 2 in applicazioni cliniche, eseguire i seguenti test.
AVVERTENZA: Se il dispositivo MaxBlend 2 non funziona come descritto nella pagina
successiva, contattare il distributore Maxtec o il tecnico di assistenza certificato Maxtec, uti-
lizzando i seguenti riferimenti:
Maxtec
2305 South 1070 West
Salt Lake City, UT 84119
(385) 549-8000 o (800) 748-5355
NON UTILIZZARE MaxBlend 2 fino a quando non sono state verificate le sue presta-
zioni corrette.
65
NON collegare la linea di alimentazione
ITALIANO