Herunterladen Diese Seite drucken

Maxtec R229P01-024 Bedienungsanleitung Seite 67

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
PROBLEMA: E01: La tensione del sensore è troppo bassa perché possa essere eseguita una
calibrazione valida.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Tentare manualmente una nuova calibrazione. Consultare la sezione 2.8 "Procedure
di calibrazione".
Se l'unità ripete questo errore più di tre volte, contattare il dipartimento di assistenza
clienti di Maxtec per una possibile sostituzione del sensore.
PROBLEMA: E02: Nessun sensore collegato.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Scollegare e ricollegare il sensore, accertandosi che la spina maschio sia
completamente inserita nella presa. L'analizzatore dovrebbe ora eseguire una nuova
calibrazione con l'errore eliminato.
Se l'errore persiste, rimuovere le batterie, attendere 30 secondi, quindi reinstallare
per eseguire un ripristino di fabbrica e una diagnostica sull'analizzatore. L'analizzatore
deve ora eseguire una nuova calibrazione con l'errore eliminato.
Contattare il Servizio Clienti Maxtec se non è possibile cancellare il codice di errore.
PROBLEMA: E03: Dati di calibrazione validi non disponibili.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Verificare che l'unità abbia raggiunto l'equilibrio termico e che esegua una routine di
calibrazione. Consultare la sezione 2.8 "Procedure di calibrazione".
PROBLEMA: E04: Tensione della batteria inferiore al minimo operativo
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Sostituire le batterie. Un allarme a priorità media si attiverà ogni 25 secondi fino a
quando saranno sostituite le batterie oppure fino a quando saranno troppo scariche
per attivare l'allarme. Consultare la sezione 2.1.1 "Installazione delle batterie".
PROBLEMA: E05: La tensione del sensore è troppo alta perché possa essere eseguita una cali-
brazione valida.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Tentare manualmente una nuova calibrazione. Consultare la sezione 2.8 "Procedure di
calibrazione".
Se l'unità ripete questo errore più di tre volte, contattare il dipartimento di assistenza
clienti di Maxtec per una possibile sostituzione del sensore.
PROBLEMA: E06: Sensore dell'ossigeno non compatibile.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Scollegare e ricollegare il sensore, accertandosi che la spina maschio sia
completamente inserita nella presa. L'analizzatore dovrebbe ora eseguire una nuova
calibrazione con l'errore eliminato.
Se l'errore persiste, rimuovere le batterie, attendere 30 secondi, quindi reinstallare per
eseguire un ripristino di fabbrica e una diagnostica sull'analizzatore. L'analizzatore deve
ora eseguire una nuova calibrazione con l'errore eliminato.
Contattare il Servizio Clienti Maxtec se non è possibile cancellare il codice di errore.
PROBLEMA: E07: Il segnale del sensore non è abbastanza stabile per eseguire una calibrazione valida.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Durante la calibrazione del dispositivo al 100% di ossigeno, attendere che la lettura
dell'ossigeno visualizzata si stabilizzi.
Lasciar passare il tempo necessario perché l'unità raggiunga l'equilibrio termico. Si noti
che questa operazione può richiedere fino a mezz'ora, se il dispositivo è custodito a
temperature che non rientrano nell'intervallo delle temperature di esercizio specificato.
PROBLEMA: E08: La tensione della batteria è troppo bassa perché possa essere eseguita una
calibrazione valida.
POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI:
Sostituire le batterie. Consultare la sezione 2.1.1 "Installazione delle batterie".
NOTA: Utilizzare solo un sensore Max-550E approvato Maxtec come indicato nella sezione 10.0
"Elenco di pezzi di ricambio e accessori". Il sensore Max550E è dotato di un chip di autentica-
zione per garantire che il monitor venga utilizzato con un sensore approvato.
NOTA: Per essere in grado di distinguere gli indicatori di allarme visivi, l'operatore deve trovarsi
di fronte al dispositivo e non oltre 4 metri di distanza. È possibile distinguere gli allarmi acustici
a condizione che l'operatore si trovi nella stessa stanza e che il livello di rumore ambientale sia
quello tipico di un ambiente clinico.
WWW.MAXTEC.COM • (800) 748-5355
5.0 PULIZIA E DISINFEZIONE
Le superfici esterne del dispositivo e dei suoi accessori possono essere pulite e disinfettate
secondo il procedimento indicato in dettaglio di seguito. In condizioni di utilizzo normali, le
superfici di rilevamento del sensore non devono essere contaminate. Se si sospetta che la
superficie di rilevamento del sensore o le superfici interne del deviatore di flusso siano conta-
minate, tali componenti devono essere smaltiti e sostituiti. Quando non in uso, conservare il
dispositivo in un luogo pulito e asciutto.
Per la pulizia e la disinfezione:
1. Verificare che il cassetto della batteria sia chiuso e che il sensore/deviatore siano inseriti nella
porta appropriata.
2. Utilizzando le salviette monouso germicida Super Sani-Cloth (salviette detergenti/disinfettanti
di grado medico 2 in 1) è possibile rimuovere tutta la contaminazione visibile dalle superfici
esterne del dispositivo e dei suoi accessori. Assicurarsi di ispezionare bene e rimuovere la
contaminazione da giunzioni e incavi del dispositivo che potrebbero intrappolare contaminanti.
Strofinare con una salvietta di carta pulita per rimuovere i residui e la carica batterica.
3. Dopo aver tolto tutta la contaminazione visibile, usare una seconda salvietta germicida
per inumidire bene le superfici del dispositivo e degli accessori. Lasciare inumidito per 4
minuti. Se necessario, utilizzare altre salviette per garantire che le superfici siano sempre
umide durante 4 minuti.
4. Lasciare che il dispositivo si asciughi completamente all'aria.
5. Ispezionare visivamente il dispositivo per verificare che non sia presente alcuna contaminazione
visibile. Ripetere il procedimento di pulizia/disinfezione se è presente sporco visibile.
NON CONSENTIRE al liquido o agli spruzzi di penetrare nel dispositivo.
NON SPRUZZARE la soluzione detergente direttamente sull'apertura del sensore, sul
silenziatore di sfiato o sulle aperture del segnale acustico.
Assicurarsi di aver pulito e disinfettato accuratamente le aree indicate nelle immagini qui di
seguito. Tali aree vengono toccate durante il normale utilizzo e possono contribuire alla conta-
minazione incrociata se non vengono disinfettate in modo corretto.
PRECAUZIONE: Strofinare eccessivamente le etichette può renderle illeggibili.
NON IMMERGERE il dispositivo o il sensore in agenti decontaminanti liquidi.
NON UTILIZZARE detergenti aggressivi a base di solventi.
NON CONSENTIRE che i liquidi detergenti entrino in contatto con la superficie del sensore
poiché ciò potrebbe compromettere le letture del sensore.
NON TENTARE di sterilizzare il dispositivo con vapore, ossido di etilene o mediante radiazioni.
6.0 ASSISTENZA E MANUTENZIONE
6.1 Manutenzione
Maxtec raccomanda di eseguire la verifica delle prestazioni elencata nella sezione 3.0 almeno
una volta all'anno.
Quando si utilizza il dispositivo MaxBlend 2 con una sorgente di aria compressa di grado
medicale, si raccomanda di collegare un filtro/separatore di condensa all'ingresso dell'aria del
dispositivo MaxBlend 2 prima dell'uso. I contaminanti delle linee dell'aria ospedaliere possono
compromettere il funzionamento del dispositivo MaxBlend 2.
Maxtec consiglia di revisionare e riparare MaxBlend 2 almeno ogni tre anni.
La riparazione di questo dispositivo deve essere eseguita da un tecnico di assistenza certificato
Maxtec, con esperienza nella riparazione di questo dispositivo.
67
ITALIANO

Werbung

loading