Step di cromato-
Valori consigliati per
grafia
Tampone
Caricamento
Non applicabile
Lavaggio
Tamponi comunemente usati per l'equili-
brazione | il lavaggio, per es. 1 x PBS pH 7.4
Eluizione
pH 2,5 – 4, per es. 50 – 100 mM di acido
citrico, acido acetico o glicina
Lavaggio
Tamponi comunemente usati per l'equili-
(opzionale)
brazione | il lavaggio, per es. 1 x PBS pH 7.4
Rigenerazione
0,1 – 0,2 M di NaOH
Ri-equilibrazione
Tamponi comunemente usati per l'equili-
brazione | il lavaggio, per es. 1 x PBS pH 7.4
5 .4 .3
Eseguire un ciclo di purificazione
Materiali richiesti:
— Tamponi
— Piastre o tubi flessibili per raccogliere le
Volume
Non applicabile
10 mL | 20 MV
5 mL | 10 MV
10 mL | 20 MV
5 mL | 10 MV
10 mL | 20 MV
Presupposti
— Se si lavora con prefiltrazione in linea: il microfiltro è installato sul sistema
LC ed è collegato all'ingresso del prodotto.
— Il prodotto è equilibrato.
Procedura
Avviare la purificazione manualmente o con un programma automatico
t
usando i volumi e le portate consigliati (vedi tabella e il manuale del si-
stema LC).
Impiegando la prefiltrazione in linea: se si rileva un aumento di pressione
t
durante il caricamento del campione, sostituire il prefiltro.
6
Stoccaggio
Presupposti
Il prodotto è ri-equilibrato.
Procedura
Riempire il prodotto con tampone di conservazione (vedi capitolo "9.6
t
Condizioni di stoccaggio", pagina 122).
Applicare i cappucci protettivi sull'ingresso e sull'uscita del prodotto .
t
frazioni il eluato
Portata
2,5 – 15 mL/min |
5 – 30 MV/min
≤ 25 mL/min |
≤ 50 MV/min
2,5 – 15 mL/min |
5 – 30 MV/min
≤ 25 mL/min |
≤ 50 MV/min
5 mL/min | 10 MV/min
≤ 25 mL/min |
≤ 50 MV/min
Istruzioni per l'uso Sartobind
Stoccaggio
Rapid A Lab
117
®