5 .2 .3
Eseguire un ciclo di purificazione
Materiali richie-
sti:
Step di cromato-
grafia
Lavaggio
Eluizione
Lavaggio (opzio-
nale)
Rigenerazione
Ri-equilibrazione
Procedura
Riempire la siringa con il tampone richiesto per lo step di cromatografia
t
da eseguire . Assicurarsi che il tampone nella siringa sia privo d'aria.
Tenere il prodotto in posizione verticale con la freccia indicante la dire-
t
zione del flusso rivolta verso il basso (2).
1
Rimuovere il cappuccio protettivo (1) dall'ingresso del prodotto e colle-
t
gare la siringa .
2
Rimuovere il cappuccio protettivo (3) dall'uscita del prodotto.
t
3
Far passare il tampone attraverso il prodotto. Assicurarsi che il flusso fuo-
t
riesca a goccia dall'uscita, non come un flusso continuo.
Chiudere l'uscita del prodotto con il cappuccio protettivo.
t
Togliere la siringa dal prodotto e chiudere l'ingresso del prodotto con il
t
cappuccio protettivo.
— Siringa ≥ 10 mL
— Tamponi
— Becher | tubo flessibile per raccogliere il flusso
— Tubi flessibili per raccogliere le frazioni di eluato
Valori consigliati per
Tampone
Tamponi comunemente usati per l'equili-
brazione | il lavaggio, per es. 1 x PBS pH 7.4
pH 2,5 – 4, per es. 50 – 100 di acido citri-
co, acido acetico o glicina
Tamponi comunemente usati per l'equili-
brazione | il lavaggio, per es. 1 x PBS pH 7.4
0,1 – 0,2 M di NaOH
Tamponi comunemente usati per l'equili-
brazione | il lavaggio, per es. 1 x PBS pH 7.4
Istruzioni per l'uso Sartobind
Funzionamento
Volume
10 mL
5 mL
10 mL
10 mL
10 mL
Rapid A Lab
111
®