non incrociarle. Le corde devono essere disposte
in modo parallelo.
NOTA: gli elementi OP 8mm e2e e OD Loop
7mm T sono certificati come dispositivi di
protezione individuale (DPI) e possono essere
usati nel modo seguente:
–
Questo dispositivo di ancoraggio è stato
sottoposto ai test in conformità alla classe "B"
della norma EN 795, per l'utilizzo da parte di una
singola persona con l'utilizzo di un dispositivo di
protezione individu-ale.
–
Il dispositivo di ancoraggio (punto di ancorag-
gio) per un dispositivo di protezione individuale
secondo la norma EN 795 deve resistere in ogni
configurazione ammessa e in stato nuovo a 18
kN.
–
L'attrezzatura svolge una funzione di ritenuta.
Non dev'essere utilizzata come sistemaantica-
duta per le persone. In nessun caso un'eventuale
altezza di caduta dev'essere superiore a 500 mm.
–
Il punto di ancoraggio dovrebbe trovarsi sem-
pre verticalmente al di sopra dell'utente. Bisogna
con-tinuamente tenere sotto controllo la possibil-
ità e le conseguenze di movimenti pendolari.
–
Controllare la struttura alla quale va fissato il
dis-positivo di ancoraggio per verificarne l'idonei-
tà e la resistenza per qualsiasi carico prevedi-
bile, incluso quello di un'eventuale situazione di
salvataggio. Far controllare il dispositivo prima
dell'utilizzo da parte di una persona esperta. Su
questo prodotto, dopo una caduta singola, si
può assicurare anche chi intervi-ene in aiuto –
però solo a condizione che l'ancora strutturale
scelta (albero / ramo) sia adatta a questo sforzo.
(Questo è dovuto al fatto che durante il col-laudo
di modello d'utilità la sollecitazione dinamica è
stata sottoposta al test due volte senza eseguire
interventi di registrazione o altri aggiustamenti
sul dispositivo di ancoraggio.) L'ancora strutturale
scelta (albero/ramo) deve resistere a 12 kN al
minimo.
–
La lunghezza del dispositivo di ancoraggio
va sem-pre stabilita in concordanza all'oggetto
intorno al quale va montato.
OD Loop 7mm T:
Se il prodotto viene utilizzato in un sistema a
laccio singolo o doppio, la lunghezza della corda
effettivamente utilizzata per l'avvolgimento
deve essere al minimo tre volte la circonferenza
dell'oggetto intorno al quale va montata, in modo
tale che la corda sia disposta nella direzione di
trazione. In caso di utilizzo come laccio a strozzo
bisogna badare a che la radancia, qualora ve ne
sia una montata, non sia sottoposta a sollecitazi-
one di flessione
–
Il sistema di ritenuta deve sempre essere
utilizzato in modo tale da essere teso quanto
possibile fra il punto di ancoraggio e la persona
assicurata (evitare la formazione di corde rilas-
sate).
TIPOLOGIA DI IMPIEGO - OP 8mm e2e
Questo dispositivo di ancoraggio potrà essere
uti-lizzato in laccio doppio modi diversi:
Immagini.1/pagina 5) a laccio doppio
Nessun uso come un a laccio singolo!
Il prodotto corrisponde alle esigenze della norma
ANSI Z133-2017 per le corde "hitch cord" (MBL ≥
24,02kN per la corda doppia con nodo autobloc-
cante / "double hitch cord")
TIPOLOGIA DI IMPIEGO - OD Loop 7mm T
Immagini.9/pagina 6) in funzione di anello singolo
Immagini.10/pagina 6) in funzione di anello doppio
Immagini.11/pagina 6) in funzione di laccio a
strozzo
Il prodotto corrisponde ai requisiti della norma
ANSI Z133-2017 per quanto riguarda il carico
di rottura minimo richiesto (CRM) per corde da
arrampicata e lacci prusik. Non corrisponde ai
requisiti per quanto riguarda il diametro per le
corde da arrampicata. Per i lacci prusik non
esiste nessun requisito per quanto riguarda il
diametro.
3. LIMITI DELL'UTILIZZO
Non eseguire mai lavori con questo prodotto se il
proprio stato fisico o psichico può compromettere
la sicurezza in caso di utilizzo regolare oppure di
utilizzo
31