Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione - Bosch GTC 400 C Professional Orginal-Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GTC 400 C Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
OBJ_BUCH-3136-002.book Page 58 Monday, July 24, 2017 12:07 PM
58 | Italiano
Uso
 Proteggere lo strumento di misura da liquidi e
dall'esposizione diretta ai raggi solari.
 Non esporre mai lo strumento di misura a temperature
oppure a sbalzi di temperatura estremi. P.es. non la-
sciarlo per lungo tempo in macchina. In caso di elevati sbal-
zi di temperatura lasciare adattare alla temperatura am-
bientale lo strumento di misura prima di metterlo in
funzione. Temperature oppure sbalzi di temperatura estre-
mi possono pregiudicare la precisione dello strumento di
misura.
 Accertarsi di lasciar acclimatare correttamente lo stru-
mento di misura. In caso di forti variazioni di temperatura
o di condizioni ambientali, la precisione di misurazione del-
lo strumento potrebbe non essere adeguata, prima della
sua completa acclimatazione.
 Evitare di urtare violentemente o di far cadere lo stru-
mento di misura. A seguito di forti influssi esterni o di evi-
denti anomalie di funzionamento, lo strumento di misura
andrà fatto verificare da un Centro Assistenza autorizzato
Bosch.

Messa in funzione

Accensione/spegnimento
Per effettuare la misurazione, aprire la calotta di protezione 1.
Durante il lavoro, accertarsi che il campo di misura ad in-
frarossi non venga ostruito o coperto.
Per accendere lo strumento di misura, premere il tasto
ON/OFF 9. Sul display 14 verrà visualizzata una sequenza di
avvio. Dopo la sequenza di avvio, lo strumento di misura ini-
zierà immediatamente la misurazione, proseguendola in mo-
do continuo sino allo spegnimento.
Nota bene: Durante i primi minuti, potrà accadere che lo
strumento di misura esegua alcune autotarature, non essen-
do ancora stato raggiunto l'equilibrio fra temperatura del sen-
sore e temperatura ambiente. La nuova calibratura consenti-
rà una misurazione precisa. Durante la calibratura, l'immagine
termica si bloccherà per breve tempo.
Per spegnere lo strumento di misura, premere nuovamente il
tasto ON/OFF. Lo strumento di misura memorizzerà tutte le
impostazioni, dopodiché si spegnerà. Chiudere la calotta di
protezione 1, per poter trasportare in sicurezza lo strumento
di misura.
Nel menu Impostazioni si potrà scegliere se e dopo quanto
tempo lo far spegnere automaticamente lo strumento di misu-
ra (vedere «Tempo di spegnimento», pagina 61).
Se la batteria ricaricabile e/o lo strumento di misura si trovano
al di fuori del range di temperatura d'esercizio riportato nei
Dati Tecnici, lo strumento di misura si spegnerà automatica-
mente dopo aver inviato un breve segnale (vedere «Anomalie
– cause e rimedi», pagina 62). Lasciare che lo strumento di
misura raggiunga la temperatura normale prima di rimetterlo
in funzione.
Per risparmiare energia, attivare lo strumento di misura sol-
tanto al momento dell'utilizzo.
1 609 92A 3RD | (24.7.17)
Preparazione per la misurazione
Regolazione del grado di emissione per misurazioni della
temperatura della superficie
Il grado di emissione di un oggetto dipende dal materiale e
dalla struttura della sua superficie. Lo stesso indica se un og-
getto (confrontato ad altri oggetti con la stessa temperatura)
emette molta o poca radiazione termica a infrarossi.
Per determinare la temperatura superficiale, viene misurata
senza contatto la naturale radiazione termica ad infrarossi
emessa dall'oggetto target. Per ottenere misurazioni corrette,
il grado di emissione impostato sullo strumento di misura an-
drà verificato ad ogni misurazione e, all'occorrenza, adattato
all'oggetto da misurare.
Sarà possibile selezionare uno dei gradi di emissione presele-
zionati, oppure immettere un preciso valore numerico. Impo-
stare il grado di emissione desiderato tramite il menu «Misu-
razione» > «Grado di emissione» (vedere pagina 60).
 Per ottenere corrette misurazioni della temperatura, il
grado di emissione impostato e il grado di emissione
dell'oggetto dovranno coincidere.
Eventuali differenze di colore potranno essere causate da
temperature diverse e/o gradi di emissione diversi. In caso di
forti variazioni nei gradi di emissione, le differenze di tempe-
ratura visualizzate potranno discostarsi sensibilmente dal
reale.
Qualora nel campo di misura si trovino più oggetti da misurare
in materiali diversi, oppure di struttura diversa, i valori di tem-
peratura visualizzati saranno vincolanti per i soli oggetti com-
patibili con il grado di emissione impostato. Per tutti gli altri
oggetti (con altri gradi di emissione), le differenze di colore vi-
sualizzate si potranno utilizzare come indicazioni di relazioni
termiche.
Materiale
Calcestruzzo
Intonaco/malta
Laterizio
Cartone catramato per coperture
Vernice per caloriferi
Legno
Linoleum
Carta
Indicazioni relative alle condizioni di misurazione
Superfici fortemente riflettenti o brillanti (ad esempio pia-
strelle lucide o metalli lucidi) possono falsare o compromette-
re i risultati visualizzati. All'occorrenza, applicare sulla super-
ficie di misurazione un nastro adesivo scuro, opaco e con
buone caratteristiche termoconduttive. Lasciare che il nastro
raggiunga in breve la temperatura normale sulla superficie.
In caso di superfici riflettenti, attenersi ad un angolo di misu-
razione favorevole, affinché la radiazione termica riflessa di
altri oggetti non alteri il risultato. Ad esempio è possibile che,
durante misurazioni effettuate verticalmente sul lato anterio-
Grado di emissione
(valore indicativo
0 °C...100 °C)
0,93
0,93
0,93
0,93
0,93
0,91
0,88
0,89
Bosch Power Tools

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis