Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Motore Elettrico; Rottamazione; Consigli Per La Riparazione In Caso Di Disfunzionamento; Formazione - MIL'S EVISA E25.R Betriebsanleitung

Vakuumpumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EVISA E25.R:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 43
EVISA E25.R / E40.R / E65.R / E100.R / E150.R / E200.R / E300.R / E350.R / E400.R / E500.R / E600.R
3.3.13.

Motore elettrico

Rivolgersi ad uno specialista in motori elettrico per la sua manutenzione.
3.4.

Rottamazione

Prima d'ogni operazione di smantellamento, accertarsi che la pompa non presenti alcun rischio provocato
dalle sostanze aspirate.
 Vedi la scheda d'innocuità ALLEGATO.
La pompa deve essere smantellata. I materiali devono essere smistati, raccolti, valorizzati secondo la
regolamentazione in vigore.
I principali rifiuti da valorizzare sono:
Materiali metallici
DEEE
Olio
La raccolta e la valorizzazione devono essere effettuate da organismi autorizzati conformemente alla
regolamentazione in vigor.
4.

CONSIGLI PER LA RIPARAZIONE IN CASO DI DISFUNZIONAMENTO

Durante le operazioni di riparazione, pulizia o manutenzione, non smontare la pompa oltre il necessario.
INCIDENTE
1 - il motore si spegne.
1.1. Tensione o frequenza della rete non conforme ai dati del motore.
1.2. Controllare la regolazione del disgiuntore.
1.3. Verificare i collegamenti elettrici.
1.4. L'olio é troppo viscoso o la temperatura del locale é troppo bassa.
1.5. Salita in pressione della scatola di erogazione (exhaust):
- cartuccia separatore colma,
- erogazione della pompa ristretta o ostruita.
1.6. Punto duro quando viene effettuata la rotazione manualmente : verificare le palette.
2 – la portata della pompa
2.1. Pompa non idonea all'applicazione.
é troppo debole.
2.2. Griglia di aspirazione colma.
2.3. Filtro di aspirazione colmo (opzione)
2.4. Cartuccia separatore colma.
2.5. Tubazione troppo lunga o sottodimensionata che provoca una grossa perdita di carico.
3 – depressione
3.1 Fughe nelle tubazioni del vuoto o a livello degli organi di controllo e comando.
all'aspirazione troppo
3.2 Lubrificazione insufficiente : aggiungere olio o verificare che il filtro non sia colmo.
debole.
3.3 Pompa troppa calda.
3.4 Presa d'aria a livello dello spurgo automatico (sporcizia...).
4 – la pompa a vuoto sale
4.1
Locale troppo piccolo, ventilato male o surriscaldato.
troppo in temperatura.
4.2
Spazio insufficiente tra il muro ed il ventilatore.
4.3
Olio non adatto.
4.4
Temperatura del gas aspirato troppo alta.
4.5
La cartuccia separatore comincia ad intasarsi.
4.6
Sezione di erogazione ridotta.
4.7
Cattiva lubrificazione : aggiungere olio o filtro a olio colmo.
4.8
Pulire il radiatore d'olio (solo E200.R / E300.R / E350.R / E400.R / E500.R / E600.R)
520746-00
CAUSA PROBABILE
INCIDENTE
5 – all'erogazione la
5.1
Cartuccia separatore montata male.
pompa fuma o consuma
5.2
Cartuccia separatore rotta o esplosa.
olio.
5.3
Spurgo automatico di riiniezione d'olio otturato o altrimenti il galleggiante é pieno d'olio.
5.4
Tappo per il riempimento dell'olio chiuso male.
5.5
La pompa a vuoto sale troppo in temperatura.
5.6
Olio non adatto.
6 – ritorno d'olio per
6.1
Valvola di retenue difettosa.
aspirazione fino al
6.2
Motore gira al contrario.
serbatoio del vuoto
7 – rumori anormali
7.1
Piccoli battiti : palette usate o deformate.
7.2
Rumori metallici : il ventilatore tocca un pezzo o il cappuccio tocca un tubo di lubrificazione.
7.3
Olio troppo viscoso o troppo freddo.
8 – presenza d'acqua
8.1
La pompa aspira liquidi intrappolarli prima della pompa.
nell'olio.
8.2
Montare un sistema di lest d'aria (zavorratore).
8.3
Temperatura della pompa troppo bassa provocata sia da un tempo di funzionamento troppo
corto, sia da un locale troppo freddo : iinstallare un sistema di preriscaldamento e di
risciacquo. Consultarci.
8.4
Erogazione (exhaust) canalizzato e condensa che ricade nella pompa : installare un punto
basso.
5.

FORMAZIONE

Per garantire la perfetta idoneità all'uso della pompa a vuoto, MIL'S offre corsi di formazione specifici per
questa attrezzatura. Riguarda gli utenti e il personale tecnico che lavorano sulla pompa a vuoto o nelle sue
vicinanze.
6.

PULIZIA

Non utilizzare prodotti corrosivi.
Se la pompa per vuoto deve essere pulita, utilizzare una soluzione di sapone con un panno pulito.
Quindi strofinare bene con un panno asciutto.
Per la disinfezione utilizzare panni impregnati di soluzione disinfettante.
Frequenza: non appena necessario.
7.
SCHEDA D'INNOCUITÀ
 Vedi la scheda d'innocuità ALLEGATO
8.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
 Vedi ALLEGATO
CAUSA PROBABILE
40

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis