Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Corrente E Preventiva; Precauzioni Particolari Per Le Pompe Ossigeno; Cambio Olio; Filtro A Olio - MIL'S EVISA E25.R Betriebsanleitung

Vakuumpumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EVISA E25.R:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 43
EVISA E25.R / E40.R / E65.R / E100.R / E150.R / E200.R / E300.R / E350.R / E400.R / E500.R / E600.R
In caso di pompaggio di vapori condensabili:
Utilizzare una zavorra di gas aperta.
Durante un avviamento dopo un fermo di oltre un'ora, lasciare scaldare la pompa a vuoto, con
l'aspirazione chiusa e la zavorra di gas aperta, prima dell'utilizzo. Si consiglia di seguire questa
raccomandazione per circa 30 minuti.
Dopo l'utilizzo, lasciare girare la pompa a vuoto, con l'aspirazione chiusa e la zavorra di gas aperta.
Si consiglia di seguire questa raccomandazione per circa 30 minuti.
Questa procedura serve a limitare la formazione di condense all'interno della pompa.
I valori di pressione del vapore d'acqua massimo ammissibile (Pwo) e di capacità di pompaggio del vapore
d'acqua (Cwo) indicati nella tabella del § 1.3 sono validi unicamente se la zavorra di gas è aperta e se la
pompa ha raggiunto la sua temperatura di servizio stabilizzata, per una temperatura ambiente di 20°C.
In caso di avvii frequenti:
Il numero di avvii per ora non deve superare la quantità di:
10 per i modelli con motore di potenza inferiore o uguale a 2.2kW.
6 per i modelli con potenza del motore superiore a 2.2kW.
Se possibile, lasciare la zavorra di gas aperta durante l'arresto della pompa.
In caso di processo ciclico (tempo di pompaggio inferiore a 2 minuti):
La pompa non deve essere arrestata tra i cicli ma deve essere isolata dal recinto con una valvola per
lasciarla girare sotto vuoto completo. Il consumo elettrico della pompa è molto debole quando gira sotto
vuoto completo.
3.3.

Manutenzione corrente e preventiva

Il periodo tra una revisione e l'altra dipende dal processo per il quale viene utilizzata la pompa e dalla
garanzia di un funzionamento corretto.
Durante le operazioni di riparazione, pulizia o manutenzione, non smontare la pompa oltre il necessario.
Prendere tutte le precauzioni possibili per preservare l'ambiente in particolare recuperare e
riciclare tutti i fluidi usati , non inquinare in nessun caso l'ambiente.
Riciclare gli oli, i grassi e i filtri usati tramite un organismo autorizzato dal paese in cui il
materiale viene utilizzato.
Quando viene effettuata la manutenzione verificare che non ci siano elementi in movimento
nella pompa.
Prima di effettuare una qualsivoglia operazione di pulizia o di manutenzione sulla pompa:
La pompa deve essere messa fuori tensione anche elettricamente.
Attendere che la temperatura dell'olio si sia raffreddata fino a raggiungere la
temperatura ambiente.
Isolare la pompa dall'applicazione.
Secondo i tipi d'applicazione, i pezzi della pompa possono essere stati contaminati dalle
sostanze aspirate. Applicare le regole d'igiene elementari ed utilizzare i dispositivi di
protezione individuali appropriati.
Queste operazioni devono essere affidate a personale altamente qualificato ed abilitato.
520746-00
La mancata osservanza delle raccomandazioni del produttore e il mancato utilizzo di parti
originali durante le operazioni di manutenzione annullano la garanzia e sollevano MIL'S da
qualsiasi responsabilità.
Qualsiasi giunto gomma piatta o torique smontata deve essere cambiato.
3.3.1.

Precauzioni particolari per le pompe ossigeno

Prendere tutte le precauzioni necessarie affinché nessun corpo grasso non compatibile con
l'ossigeno venga in contatto con quest'ultimo.
Al momento della manutenzione tutti gli attrezzi, i pezzi di ricambio, il piano di lavoro e le
mani devono essere sgrassati. Gli accessori aggiunti devono essere compatibili con l'ossigeno.
L'olio cosi come i grassi devono essere compatibili con l'ossigeno.
3.3.2.

Cambio olio

Controllare regolarmente il livello d'olio. Dopo le prime 500 ore, procedere al cambio olio con cambio del
filtro ad olio.
Poi ogni: 3 000 ore o 24 mesi per l'olio sintetico MIL'S (MV99S).
Certe applicazioni inquinano l'olio molto più rapidamente rispetto ad altre. Solo l'esperienza
puo' determinare la periodicità del cambio olio e dare un'indicazione sulla qualità di olio da
usare. Le periodicità indicate qui sotto sono quelle riscontrate nella maggioranza dei casi.
Olio consigliato: speciale per pompe a vuoto MV99S
Caratteristiche generali: anti-corrosivo, anti-ossidante, pressione estrema, anti-muffa, punto di infiammabilità: 250°C.
L'utilizzo di un olio diverso da quello consigliato dalla MIL'S, avviene sotto la vostra sola
responsabilita o quella del vostro fornitore. L'utilizzo di un olio non adatto o non miscible
puo' provocare la distruzione della pompa.
La scheda dei dati di sicurezza dell'olio commercializzato dalla società MIL'S è disponibile su
semplice richiesta presso: www.mils.fr
Per le pompe a vuoto versione ossigena:
È imperativo utilizzare soltanto olio compatibile ossigena per evitare ogni rischio
d'autoaccensione o d'esplosione.
L'olio da utilizzare è l'olio FOMBLIN (bidone di 1kg/0.5 litro – riferimento 361126)
In occasione del drenaggio, essendo l'olio FOMBLIN chimicamente molto stabile, è da filtrare quindi può
essere riutilizzata con un complemento eventuale per ottenere un livello d'olio corretto.
3.3.3.

Filtro a olio

Al momento di ogni cambio olio, sostituire sistematicamente la cartuccia del filtro ad olio situata nella
parte bassa del carter e la guarnizione o-ring situata sotto il tappo di riempimento.
Il filtro dell'olio deve essere serrato a mano e senza attrezzi per evitare danni.
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis