• Raggiunta tale temperatura occorrerà attendere una pausa di raffreddamento, segnalata dal simbolo
• A questo punto la funzione di sparo dei raggi sarà disabilitata fino a quando sul display non apparirà nuovamente lo stato di "READY" disponibile.
• Quando sul palmare tornerà la scritta "READY", il sistema sarà di nuovo pronto ad effettuare un'altra esposizione radiografica.
5. Opzioni avanzate
Il palmare di comando consente di visualizzare, modificare e impostare alcuni parametri funzionali semplicemente attraverso la combinazione dei
tasti presenti sulla pulsantiera. Per accedervi, agire nel seguente modo:
Combinazione tasti
+
+
+
5.1. Impostazione modalità di sblocco di sicurezza
Il radiografico dispone di una modalità di sblocco di sicurezza del giunto sferico.
L'impostazione di default consente di sbloccare il giunto sferico semplicemente sfiorando uno dei tasti a sfioramento presenti sulla parte anteriore
della testata. Per evitare che un contatto accidentale con i tasti a sfioramento possa sbloccare innavvertitamente il giunto sferico (e quindi portare
ad uno spostamento indesiderato della testata) è possibile attivare la modalità di sblocco di sicurezza: in questa modalità il giunto sferico viene
sbloccato solo se entrambi i tasti di sfioramento sono attivati contemporaneamente.
Per impostare la modalità di sblocco di sicurezza, accedere al menù di configurazione premendo i tasti
parametri fino al parametro P05 e premere il tasto
Uscire infine dal menù di configurazione premendo il tasto
5.2. Impostazione modalità operativa
Il radiografico dispone delle seguenti modalità operative:
• En60: tutte le esposizioni vengono effettuate a 60KV e 7mA
• En63: tutte le esposizioni vengono effettuate a 63KV e 6mA
• En65: tutte le esposizioni vengono effettuate a 65KV e 6mA
• AUTO: il sistema seleziona automaticamente per ogni combinazione dente-corporatura la migliore impostazione fra En60, En63 ed En65.
NOTA: l'impostazione correntemente attiva viene visualizzata sul display del palmare di comando ad ogni selezione dente-
corporatura per circa 1 secondo prima della visualizzazione del tempo di esposizione relativo.
Per impostare la modalità operativa, accedere al menù di configurazione premendo i tasti
parametro P06 e premere il tasto
infine dal menù di configurazione premendo il tasto
14
14
Descrizione del comando
Premendo questi due tasti, si ha la possibilità di agire sui livelli di sensibilità (definiti sulla base della tabella
riportata qui sotto e del tipo di sensore/recettore in uso), modificando il valore corrente dal minimo al massimo
consentito
(su una scala da 3 a
alla videata principale, premere il tasto "corporatura".
In modalità USER questo menù non è disponibile.
Tenendo premuti questi due tasti, si accede
La selezione avviene premendo il tasto "corporatura". Una volta all'interno delle singole configurazioni, è
possibile scorrerle con i tasti "+" e "-" e selezionarle premendo nuovamente il tasto "corporatura".
"dente" esce dalla configurazione senza salvare l'impostazione.
Nel dettaglio queste configurazioni sono:
P 01: Imposta il tempo di stand by (da un minimo di 5 a un massimo di 30 minuti).
P 02: Assegna un tag identificativo alla base del radiografico (da 1 a 5 oppure nessuno).
P 03: Visualizza gli indici di versione del software.
P 04: Visualizzazione codice univoco palmare.
P 05: Attiva/disattiva la modalità di sblocco di sicurezza (vedere paragrafo 5.1).
P 06: Seleziona la modalità operativa (En60, En63, En65 e AUTO).
P 07: Imposta il tipo di collimatore amovibile adottato
Attivazione/disattivazione modalità USER. L'attivazione della modalità USER è segnalata dall'accensione
dell'icona
.
. Scorrere le opzioni fino a selezionare "ON" e premere il tasto
.
. Scorrere le opzioni fino ad individuare la modalità operativa desiderata e premere il tasto
.
ISTRUZIONI PER L'USO
25), per mezzo dei tasti "+" e "-"; per confermare il livello desiderato e tornare
al menu
di configurazione
e
(da P 01 a P
07).
e
. Scorrere quindi i vari
.
. Scorrere quindi i vari parametri fino al
Il tasto
.
Uscire
IT