1.2. Uso previsto e modalità di impiego
Questo apparecchio radiologico è un apparecchio ad uso medico veterinario destinato alla diagnosi radiologica endorale nello studio odontoiatrico.
Può essere utilizzato con le tradizionali lastre a sviluppo chimico e con i sensori digitali a raggi X.
ATTENZIONE!
Questo radiografico è SOLO PER USO VETERINARIO.
Questo radiografico non è PER USO UMANO.
1.2.1. Classificazione
Classificazione DISPOSITIVI RADIO E TERMINALI DI TELECOMUNICAZIONE
Classificazione dell'apparecchiatura secondo la direttiva 99/05/CE art.12: CLASSE I
Classificazione EMC
Classificazione dell'apparecchiatura secondo la norma CEI EN 55011: GRUPPO I TIPO B.
1.2.2. Condizioni ambientali
L'apparecchiatura deve essere installata in ambienti con le seguenti condizioni:
• Temperatura di funzionamento: da +10° a +40° C;
• Umidità relativa dal 25 al 75% senza condensazione;
• Pressione atmosferica da 700 a 1060 hPa;
• L'impianto elettrico dell'ambiente in cui viene installata l'apparecchiatura deve essere conforme alla norma
agli impianti elettrici di locali adibiti ad uso medico), o equivalenti norme vigenti nel paese di installazione.
• CONNESSIONI ELETTRICHE: l'impianto deve essere fornito di un adeguato impianto di messa a terra conforme alle normative I.E.C. - US
National Electrical Code e C.E.I.. In Italia deve essere eseguito in conformità alle norme IEC 60364-7-710, che prescrivono l'installazione a monte
dell'impianto di un interruttore differenziale con le seguenti caratteristiche:
- portata contatti: 250V 10A in conformità alle norme IEC 60898-1 e IEC 60947-2,
- sensibilità differenziale: 0,03A.
- alimentazione: 3x2,5 mm2.
Il colore dei 3 conduttori deve corrispondere a quanto prescritto dalle norme (linea MARRONE, neutro BLU, terra di protezione GIALLO/VERDE).
1.2.3. Garanzia
CEFLA SC - CEFLA DENTAL GROUP garantisce per la sicurezza l'affidabilità e le prestazioni degli apparecchi. La garanzia è condizionata al rispet-
to delle seguenti prescrizioni:
• Le condizioni riportate sul certificato di garanzia devono essere osservate scrupolosamente.
• L'apparecchiatura deve essere utilizzata esclusivamente secondo le istruzioni riportate nel presente manuale.
• Il montaggio, l'assistenza tecnica e l'ampliamento degli apparecchi devono essere effettuati da personale autorizzato dal produttore.
• Non aprire i cofani dell'apparecchiatura: il montaggio, le riparazioni e in generale tutte le operazioni che comportano l'apertura devono essere
effettuate esclusivamente da tecnici autorizzati dal produttore.
• L'apparecchiatura deve essere installata esclusivamente in ambienti che rispettano i vincoli riportati nel precedente capitolo 1.2.2. "Condizioni
ambientali".
• Il locale nel quale viene installata l'unità radiologica deve essere conforme alle direttive ufficiali che regolano la protezione delle radiazioni nel
Paese di utilizzo.
Avvertenze di sicurezza
• Il tecnico non autorizzato che procede a modificare il prodotto sostituendo parti o componenti con altri diversi da quelli utilizzati dal costruttore, si
assume una responsabilità analoga a quella del costruttore stesso.
• Prima di lasciare l'ambulatorio disinserire l'interruttore generale dell'apparecchiatura.
• L'apparecchio non è protetto contro la penetrazione di liquidi (rischio di folgorazione).
• L'apparecchio non è adatto ad un uso in presenza di una miscela di gas anestetico infiammabile con ossigeno o protossido d'azoto.
• L'apparecchiatura dovrà essere custodita e conservata in perfetta efficienza.
• L'utilizzo nello studio o nelle immediate vicinanze di un elettrobisturi o di altri apparecchi elettrici non conformi alla normativa I.E.C. 60601-
1-2, potrebbe causare interferenze elettromagnetiche o di altra natura, provocando malfunzionamenti dell'apparecchiatura. In questi casi SI
RACCOMANDA di togliere preventivamente l'alimentazione dell'apparecchiatura.
• Il costruttore declina ogni responsabilità (civile e penale) per qualsiasi abuso, trascuratezza nell'uso o uso improprio dell'apparecchiatura.
• L'apparecchiatura dovrà essere utilizzata esclusivamente da personale autorizzato (medico e paramedico) adeguatamente addestrato.
• L'apparecchiatura dovrà essere sempre presidiata quando accesa o predisposta all'avviamento, in particolare non dovrà mai essere lasciata
incustodita in presenza di minori / incapaci o in genere di personale non autorizzato all'utilizzo.
• Nel caso fossero riscontrati danni strutturali all'apparecchiatura radiografica o si verificassero alcune perdite d'olio, si raccomanda di non utilizzare
l'apparecchiatura stessa e di contattare immediatamente l'assistenza tecnica.
Protezione dalle radiazioni
I raggi X sono pericolosi e il loro uso deve essere effettuato utilizzando adeguate precauzioni. Le aree in cui è possibile un'esposizione
ai raggi X saranno contrassegnate da questo simbolo che ricorda le precauzioni da osservare secondo gli obblighi vigenti nel proprio
Paese.
• Comandare l'emissione dalla maggiore distanza possibile (non meno di 2 metri) dalla macchia focale e dal fascio di irradiazione dei raggi X, in
direzione opposta alla direzione di emissione dei raggi.
• Nel corso delle esposizioni solo il personale addetto e il paziente possono stazionare nel locale.
• Proteggere sempre e comunque gonadi e tiroide del paziente.
IT
ISTRUZIONI PER L'USO
I.E.C.
60364-7-710;V2 (Norme relative
5
5