Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
orizzontale. Tenere conto della distanza ginocchio-suolo e della posizione del ginocchio (sono
previsti circa 5° dall'inserto di arresto)! Posizionamento consigliato del punto di riferimento
per l'allineamento: 20 mm al di sopra dell'emipiatto tibiale mediale.
Collegare il piede con l'articolazione di ginocchio tramite il tubo modulare.
4
Contrassegnare lateralmente il centro dell'invasatura tramite un punto centrale prossimale e
5
un punto centrale distale. Marcare la linea attraverso entrambi i punti, dal margine prossimale
all'estremità dell'invasatura.
Posizionare l'invasatura in modo tale che il punto centrale prossimale dell'invasatura coincida
6
con la linea di allineamento. Regolare la flessione dell'invasatura a 3–5°, tenendo tuttavia in
considerazione la situazione individuale (ad es., contratture dell'articolazione d'anca) e veri-
ficare la distanza tra tuberosità ischiatica e terreno!
Attenzione!
Se non si tiene conto della flessione del moncone, l'articolazione viene a trovarsi
in posizione eccessivamente anteriore. Ciò può dar luogo a disturbi funzionali e a
un'usura precoce. Eventualmente, utilizzare la piastra per attacco 4R118 per cor-
rezioni dell'allineamento successive.
Collegare l'invasatura e l'articolazione di ginocchio modulare tramite il relativo adattatore (ad
7
es., gli attacchi per invasatura 4R111, 4R41, 4R55, 4R51).
4.1.2 Ottimizzazione statica dell'allineamento con L.A.S.A.R Posture 743L100 (fig. 7)
Con l'ausilio del L.A.S.A.R. Posture è possibile ottimizzare notevolmente l'allineamento di base.
Al fine di ottenere una sufficiente sicurezza, in occasione di un lieve avvio della fase dinamica,
durante l'allineamento, procedere come segue:
Per la misurazione della linea di carico, l'amputato transfemorale sale con il lato protesizzato
1
sulla pedana di misurazione stabilometrica del L.A.S.A.R. Posture e con l'altra gamba sulla
pedana per la compensazione dell'altezza. Nel fare questo, l'arto protesico deve essere sot-
toposto a sufficiente carico (> 35 % del peso corporeo).
L'allineamento dovrebbe essere adattato esclusivamente tramite modifica della flessione
2
plantare, in modo tale che la linea di carico (linea laser) passi ca. 45 mm davanti all'asse
del ginocchio (punto di riferimento per l'allineamento).
Eseguite infine l'ottimizzazione dinamica durante la prova di deambulazione.
3

4.2 Possibili combinazioni

A seconda delle esigenze funzionali del paziente sono consigliati i seguenti piedi: Greissinger plus
1A30, Dynamic Motion 1D35, Trias 1C30, C-Walk 1C40, Axtion 1E56, Axtion DP 1E58 oppure
Triton 1C60.
Per l'allineamento del piede protesico, si consiglia di seguire le istruzioni d'uso del piede corri-
spondente.
4.3 Registrazione della fase dinamica
Per evitare danni, la registrazione della fase dinamica va eseguita dal Tecnico Ortopedico con
l'apposita chiave di regolazione 4X50 inserita nell'articolazione. Dopo la prova, la chiave deve
restare al Tecnico Ortopedico. La resistenza alla flessione e all'estensione vengono registrate
spostando i perni sul lato sinistro e destro dell'asta del pistone, indipendentemente l'uno dall'alto.
I perni possono essere spostati nelle scanalature solo a ginocchio flesso.
33955, 339551
Ottobock | 25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

3r95-1

Inhaltsverzeichnis