Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Grillo G55 Bedienungsanleitung Seite 28

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für G55:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 43
Original Instructions - Instruction Originali - Instructions Originales - Original Anleitungen - Instrucciones Originales – Instruções Original
TRINCIAERBA
Il trinciaerba a lama rotante cm 50 per il motocoltivatore (fig. 20) è stato studiato per la
manutenzione di appezzamenti con erbe alte. Infatti l'elevata potenza a disposizione, le ruote
motrici, le velocità di lavoro, permettono di operare nelle condizioni più gravose senza
affaticamento dell'operatore e con notevole risparmio di tempo. Il trinciaerba si applica sull'attacco
attrezzi. Il manubrio va ruotato di 180portandolo dalla parte del motore; per fare questo seguire le
istruzioni date per il montaggio della barra falciante.
La trasmissione del movimento alla lama è ottenuta con una coppia di ingranaggi conici. La lama è
dotata freno lama. La regolazione dell'altezza di taglio viene effettuata agendo sulla posizione della
ruotina del trinciaerba oppure sulle slitte laterali.
ATTENZIONE: La rotazione della lama è altamente pericolosa, non mettere mani o piedi
sotto al trinciaerba. Non pulire l'attrezzo col motore in moto.
Manutenzione: mantenere la lama del trinciaerba sempre bene affilata: il taglio sarà migliore e il
motore forzerà di meno. Controllare ogni 50 ore di lavoro il livello dell'olio nella scatola degli
ingranaggi togliendo il tappo posto sulla parte superiore della scatola e verificare che il livello
dell'olio arrivi almeno a 50 mm. dal filo del foro; se il livello fosse più basso aggiungere olio per
cambi 80W/90 (API GL5 US MIL-L-2105D). Cambiare l'olio una volta all'anno.
ATTENZIONE: Le lame sono realizzate in acciaio speciale sottoposto a trattamenti termici,
non saldare mai le lame se rotte o usurate, potrebbero spezzarsi ed essere lanciate anche a
notevole distanza causando danni a cose e/o persone.
RIMORCHIO
Il rimorchio (fig. 16) costruito per il motocoltivatore è un accessorio molto utile per eseguire piccoli
trasporti aziendali. La sua maneggevolezza, il ridotto ingombro e la rapida applicazione al
motocoltivatore ne costituiscono le caratteristiche più salienti. Il rimorchio si può applicare
direttamente al motocoltivatore lasciando montata la fresa e collegandolo all'apposito attacco di
traino (fig. 18). Non usare il rimorchio su pendenze superiori al 5%. Non trasportare persone.
Il rimorchio non può essere utilizzato per la circolazione stradale.
ZAVORRE PER RUOTE
Le zavorre si montano nei cerchi delle ruote e vengono fissate con due dei quattro dadi che
fissano le ruote stesse. Servono ad aumentare il peso della macchina e quindi l'aderenza; sono
consigliabili nei lavori con l'aratro, con l'assolcatore registrabile ed eventualmente con la fresa o il
rimorchio se si vogliono ottenere prestazioni limite (fig. 17).
TIRO TRAINO
Il tiro di traino serve per accoppiare al motocoltivatore il carrello di trasferimento o il rimorchio,
senza smontare la fresa. Questo attacco si fissa al gancio di traino del motocoltivatore (fig. 18).
RUOTINO SOSTEGNO FRESA
È molto utile nei trasferimenti della macchina perché tenendo sollevata la fresa dal terreno ne
rende più agevole e meno faticosa la traslazione (fig. 10).
ATTENZIONE: Non mettere mai le mani o i piedi sotto il cofano della fresa con il motore
acceso, la rotazione delle zappe è altamente pericolosa. Prima montare o smontare la
ruotina SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE.
DISTANZIALI PER RUOTE
Servono per allargare la carreggiata e aumentano quindi la stabilità della macchina sulle pendenze
trasversali. Si montano interposti tra le ruote e i mozzi porta ruote e allargano la carreggiata di 6
cm. per parte (fig. 21).
RUOTE METALLICHE A GABBIA
Queste ruote trovano particolare utilizzazione nell'impiego del motocoltivatore con fresa in terreni
molto duri. Infatti le traversine poste sulla circonferenza delle ruote penetrano nel terreno
realizzando quindi un buon ancoraggio della macchina a terra e impedendo alle ruote di slittare
(fig. 22). Le ruote a gabbia si usano anche quando le altre ruote gommate, potrebbero slittare o
sprofondare in terreni molli o soffici perché appena lavorati. L'uso delle ruote a gabbia è
26

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis