Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Possibili Inconvenienti E Loro Rimedi - Grillo G55 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für G55:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 43
Original Instructions - Instruction Originali - Instructions Originales - Original Anleitungen - Instrucciones Originales – Instruções Original

POSSIBILI INCONVENIENTI E LORO RIMEDI

Diamo qui di seguito un elenco dei piccoli inconvenienti che possono avvenire nell'uso del
motocoltivatore e che possono essere rimediati direttamente dal cliente:
1) Il motore non si accende (motore a benzina). Eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
– che il serbatoio della benzina sia pieno almeno per metà;
– che il rubinetto della benzina sia aperto;
– che lo starter sia azionato (se il motore è freddo);
– che la benzina arrivi al carburatore;
– che il foro di sfiato sul tappo del serbatoio non sia otturato;
– che il filtro a rete sul rubinetto all'interno del serbatoio sia pulito;
– che i getti del carburatore siano puliti. Per controllarli, svitarli e se sporchi, pulirli con un getto
d'aria;
– che la candela dia la scintilla. Per far questo controllo, smontare la candela, ricollegarla al cavo
che le porta la corrente, appoggiare la parte metallica a massa, e far girare la puleggia del motore
come per avviarlo. Se non si vede scoccare la scintilla tra i due elettrodi, provare a controllare i
collegamenti del cavo della candela e se la corrente non arriva ancora, sostituire la candela. Se
anche quest'ultima sostituzione non desse effetto, il guasto è da ricercarsi nell'impianto elettrico, o
condensatore o bobina o in qualche altro organo, ed è conveniente rivolgersi al centro di
assistenza più vicino o ad una officina specializzata.
2) Il motore non si accende (motore diesel). Eseguire, nell'ordine, i seguenti controlli;
– che il tappo del serbatoio non abbia il foro di sfiato otturato;
– che il serbatoio del gasolio sia pieno almeno a metà.
3) Se il motore e acceso ma la macchina non avanza, eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
- verificare che la marcia sia inserita
- verificare che la leva rossa della frizione (fig. 3, n. 2) sia completamente premuta e che la molla
della frizione (fig. 3A) sia schiacciata. Nel caso non lo fosse, agire sul registro del filo frizione (fig.
3, n. 4).
4) Se la fresa non gira,
- verificare che la
leva della presa di forza (fig. 4) sia sbloccata (posizione in basso vedi etichetta
fig. 1).
- verificare che la leva dell'invertitore sia posizionato in marcia avanti e non in retromarcia
- verificare che la leva rossa della frizione (fig. 3, n. 2) sia completamente premuta e che la molla
della frizione (fig. 3A) sia schiacciata. Nel caso non lo fosse, agire sul registro del filo frizione (fig.
3, n. 4).
(motore a benzina)
5) Se il motore
- verificare che il manettino acceleratore (fig. 3, n. 1) sia completamente chiuso (in posizione 0 fig.
3 n. 14).
- verificare che il cavo elettrico dello spegnimento motore sia collegato correttamente al manettino
acceleratore e al connettore sul motore.
(motore a Diesel)
6) Se il motore
- verificare che il manettino spegnimento motori Diesel posto sul lato sinistro del manubrio (fig. 3,
n. 15) sia completamente premuto verso il basso.
- verificare che il cavo dello spegnimento sia collegato correttamente al motore.
PERIODI DI LUNGA INATTIVITÀ
Nel caso la macchina non debba essere utilizzata per un lungo periodo, è opportuno adottare
queste precauzioni:
– scaricare il carburante;
lavare accuratamente il motore e la macchina.
eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
non si spegne eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
non si spegne eseguire nell'ordine i seguenti controlli:
22

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis