Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Blodgett SG2136G/AA Bedienerhandbuch Seite 203

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 142
Per ottenere risultati di qualità con la cottura in un
forno a convogliatore Blodgett, è importante la
combinazione di fattori quali tempo sul nastro,
temperatura del forno e flusso d'aria. Per regolare
tali fattori sulla vostra unità, potete utilizzare le
direttive riportate qui di seguito. Per qualunque
domanda relativa ad ulteriori regolazioni, potete
contattare il vostro rappresentante Blodgett locale
che vi fornirà l'adeguata assistenza.
VELOCITÀ DEL CONVOGLIATORE E
TEMPERATURA DEL FORNO
La velocità del nastro trasportatore (tempo di
cottura) e la temperatura del forno sono le due
variabili utilizzate per sintonizzare con precisione il
forno per un prodotto specifico. Per stabilire il tempo
e la temperatura di cottura ottimali, apportare delle
piccole variazioni alla volta e tenere costante una
variabile. Per esempio, se la temperatura del forno
è 238_C (460_F) e la velocità del nastro è 7 minuti,
ma la pizza non sembra essere ancora abbastanza
abbrustolita, si può aumentare la temperatura a
246_C (475_F) e mantenere la stessa velocità del
nastro. Tuttavia, se il centro della pizza non risulta
cotto
completamente,
temperatura ed aumentare il tempo di cottura a 7
minuti e 30 secondi. In generale, si aumenta la
temperatura
di
cottura
l'abbrustolimento e si allunga il tempo sul nastro per
aumentare l'effettiva cottura.
TEMPERATURE DEL PRODOTTO FINITO
Le temperature interne dei prodotti cotti devono
essere misurate immediatamente dopo che il
prodotto esce dalla camera di cottura per assicurare
che la temperatura del cibo sia sicura. Le
temperature interne di una pizza devono essere
superiori a 74_C (165_F). Le direttive relative alle
temperature variano in base ai tipi di cibo.
REGOLAZIONI DEL FLUSSO D'ARIA
Far scendere le piastre di regolazione del prodotto
al valore minimo ammesso dal vostro menu.
Abbassando le piastre, si riduce la quantità d'aria
calda che fuoriesce dalle aperture della camera.
mantenere
la
stessa
per
aumentare
201
Funzionamento
Regolazione del forno per la cottura
La maggior parte delle volte, l'impostazione ideale
del forno può essere immessa senza dover fare
alcuna modifica alle piastre di distribuzione
dell'aria. La configurazione del forno non deve
essere modificata a meno che la regolazione del
tempo e della temperatura di cottura si siano
dimostrate insoddisfacenti.
Può essere necessario eseguire delle regolazioni
sul flusso d'aria per assestare il forno per la cottura
di un prodotto particolare. La piastra distributrice
dell'aria, che si trova sulla parte alta della camera
di cottura, contiene dei fori che possono essere
coperti con delle mascherine. Le mascherine
possono essere regolate con facilità regolando di
conseguenza anche il flusso d'aria in base alle
esigenze specifiche. Per regolare le mascherine
seguire le indicazioni riportate di seguito. Vedi
Figura 19.
1. Accertarsi che il forno sia
completamente raffreddato.
2. Aprire lo sportello di accesso anteriore.
3. Far
scivolare
distribuzione dell'aria dall'interno del forno.
4. Togliere le viti, rondelle e rondelle di
bloccaggio che tengono le mascherine fisse
sulle piastre di distribuzione.
5. Regolare le mascherine.
6. Rimettere le viti, rondelle e rondelle di
bloccaggio per stringere fortemente le
mascherine sulle nuove posizioni. Fare un
disegno
della
mascherine come riferimento.
NOTA: Se necessario si possono togliere del
tutto una o due mascherine in modo
da ottenere i risultati desiderati.
7. Posizionare la piastra di distribuzione dell'aria
e chiudere lo sportello d'accesso anteriore.
Negli esempi che seguono viene illustrato un tipo
di regolazione del flusso d'aria.
NOTA: La prima metà della camera del forno
influisce considerevolmente sulla cottura
iniziale del prodotto, mentre l'ultima metà
influisce molto sull'abbrustolimento.
spento e
all'infuori
le
piastre
disposizione
finale delle
di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sg2136e/aa

Inhaltsverzeichnis