11. Raccordo portagomma
1.
Collegare il tubo flessibile (non incluso nella for-
nitura) alla sorgente di aria compressa (ad es. il
compressore) e aprire l'alimentazione di aria com-
pressa.
2.
Controllare la tenuta dei flessibili dell'aria com-
pressa e dei raccordi. In caso di assenza di tenu-
ta, interrompere l'alimentazione di aria compressa
e sostituire il tubo flessibile!
3.
Collegare il tubo flessibile (8) al raccordo (5) del-
lo strumento ad aria compressa (Fig. 3). Nel fare
questo, accertarsi che lo strumento ad aria com-
pressa non possa mettersi in funzione autonoma-
mente. Se fosse così, staccare immediatamente
il raccordo per l'aria compressa. Far riparare lo
strumento ad aria compressa in un'officina spe-
cializzata o dal produttore.
12. Lavori con il dispositivo
m Attenzione! Pericolo di lesioni gravi e persino
mortali quando lo strumento - anche senza utensi-
le - viene diretto contro uomini o animali e quando
persone o animali si trovano nell'area di pericolo.
Non dirigere mai lo strumento contro uomini o anima-
li. L'operatore è responsabile che non siano presenti
persone o animali nell'area di pericolo.
Non appena persone o animali accedono all'area di
pericolo l'operatore deve arrestare subito lo strumen-
to e garantire che tali persone o animali mantengano
una sufficiente distanza di sicurezza. L'area di pericolo
dipende sempre dai lavori da eseguire e dall'utensile.
Perciò è responsabilità dell'operatore definire l'area di
pericolo.
AVVERTENZA! Il gruppo percussore del dispositivo
funziona solo se l'utensile si trova in contatto con il
materiale da lavorare. Questa funzione serve come pro-
tezione da eventuali danni al dispositivo.
1.
Premere la leva di avviamento (4) e il meccanismo
a impulsi per alimentare l'aria compressa ed av-
viare lo strumento ad aria compressa.
2.
Durante i lavori tenere sempre lo strumento ad
aria compressa con entrambe le mani:
• Tenere l'utensile ad aria compressa con una
mano sul manico (3) o la maniglia (6) e con l'al-
tra mano sulla leva di avviamento (4).
50 | IT
3.
Avvertenza! Tenere l'utensile a innesto (7) sul ma-
teriale da lavorare. Non azionare lo strumento ad
aria compressa senza contatto con il materiale!
Colpi a vuoto possono causare l'usura dell'estre-
mità esagonale dell'attrezzo e del manicotto scor-
revole (2) del supporto attrezzo (1).
4.
La maniglia (6) e il manico (3) servono a guida-
re lo strumento, non ad esercitare forza supple-
mentare sul materiale. Applicare solo la potenza
muscolare necessaria affinché lo strumento ad
aria compressa superi la resistenza della guida
dell'utensile, il colpo vada in avanti, lo strumento
ad aria compressa non salti in alto e il materiale
sia effettivamente lavorato.
5.
Il sollevamento mediante leva è limitatamente
possibile. Un sollevamento mediante leva con
forza eccessiva può causare la rottura del ma-
nico (3) o dell'utensile a innesto (7) . Pericolo di
lesioni! Pericolo di caduta a causa della rottura
del manico o dell'utensile per lo spostamento ina-
spettato del peso. Non sollevare mediante leva
con forza eccessiva.
6.
Quando si rilascia la leva di avviamento (4) viene
interrotta l'alimentazione di aria compressa. Lo
strumento ad aria compressa si arresta con un
breve tempo di ritardo.
m Pericolo di lesioni! Pericolo di lesioni gra-
vi o mortali o di danni allo strumento o all'u-
tensile, quando la leva di avviamento viene
arrestata in modo stabile. Non arrestare mai
la leva di avviamento con fascette, nastro ade-
sivo o altri mezzi.
Verificare al più tardi dopo 2 ore di esercizio se il sup-
porto utensile è provvisto di uno strato di olio. Se non
è così, applicare alcune gocce di olio speciale nel tubo
flessibile di collegamento.
Consigliamo come regola generale il funzionamento
dello strumento ad aria compressa insieme ad un'unità
di manutenzione con oliatore a spruzzo.
È ragionevole ingrassare il supporto esagonale dell'u-
tensile in caso di forze di pressione di maggiore entità.
Una quantità di olio troppo elevata attenua la potenza
del colpo. Si formano gocce sulla leva di avviamento o
sul supporto utensile. In questi casi ridurre la quantità
di olio nell'oliatore ed eventualmente pulire lo strumen-
to. Una quantità di olio troppo ridotta causa danni sullo
strumento e sull'utensile. Controllare l'adduzione olio,
eventualmente rabboccare l'olio o regolare l'oliatore.
www.scheppach.com