Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach IXES AERO2 SPADE Originalbetriebsanleitung Seite 45

Druckluftuniversalwerkzeug
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für IXES AERO2 SPADE:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Durante i lavori in altezza, indossare un elmetto di
sicurezza. Accertarsi che non vi sia pericolo anche
per altre persone.
• Accertarsi che l'utensile sia fissato in modo sicuro.
• Accendere l'utensile ad aria compressa solo quan-
do l'utensile a innesto è mantenuto correttamente
nell'utensile ad aria compressa con l'aiuto del di-
spositivo di arresto.
• Per evitare lesioni, tutte le parti del dispositivo di
arresto che mostrano segni di usura, rotture o pie-
gature devono essere sostituite.
• Fissare bene l'utensile a innesto sulla superficie da
lavorare, prima di accendere l'utensile ad aria com-
pressa.
Pericoli durante il funzionamento
• Durante l'utilizzo dell'utensile ad aria compressa le
mani dell'operatore possono essere sottoposte a
sollecitazioni come ad es. colpi, tagli, abrasioni e
calore. Indossare guanti idonei per la protezione
delle mani.
• L'operatore e il personale di manutenzione devono
essere in grado di padroneggiare le dimensioni, il
peso e la potenza dell'utensile ad aria compressa.
• Tenere correttamente l'utensile ad aria compressa:
Essere pronti a contrastare movimenti consueti o
improvvisi - tenere entrambe le mani pronte.
• Accertarsi che la posizione sia sicura e mantenere
sempre l'equilibrio.
• Evitare una messa in funzione accidentale. In ca-
so di interruzione dell'alimentazione dell'aria, spe-
gnere l'utensile ad aria compressa con il selettore
On/Off.
• Utilizzare solo lubrificanti raccomandati dal fabbri-
cante.
• Evitare il contatto diretto con l'utensile a innesto
durante e dopo l'utilizzo, poiché potrebbe essere
caldo o presentare spigoli vivi.
• Indossare dispositivi di protezione individuale e,
sempre, occhiali protettivi. Indossare dispositivi di
protezione individuale, come guanti protettivi, ab-
bigliamento di protezione, maschera antipolvere,
scarpe antinfortunistiche antiscivolo, elmetto di pro-
tezione od otoprotettori, in base al tipo e all'utilizzo
del dispositivo, ciò riduce il rischio di lesioni ed è
raccomandato.
Pericoli dovuti a movimenti ripetuti
• Durante il lavoro con l'utensile ad aria compressa
possono presentarsi sensazioni spiacevoli a mani,
braccia, spalle, collo o altre parti del corpo.
• Per lavorare con questo utensile ad aria compressa,
assumere una posizione comoda, assicurarsi che la
tenuta sia sicura ed evitare posizioni sfavorevoli o po-
sizioni nelle quali è difficile mantenere l'equilibrio. L'o-
peratore, durante operazioni di lunga durata, dovrebbe
cambiare postura, il che può aiutare ad evitare disagi
e affaticamento.
• Se l'operatore presenta sintomi quali ad es. costan-
te malessere, disturbi, pulsazioni, dolore, formicolii,
perdita dell'udito, bruciore o rigidità, non si dovreb-
bero mai ignorare questi segnali di avvertimento.
L'operatore dovrebbe comunicarlo al suo datore di
lavoro e consultare un medico qualificato.
Potenziali pericoli dovuti ai componenti accessori
• Scollegare l'utensile ad aria compressa dall'alimen-
tazione di energia prima di fissare l'attrezzo ausilia-
rio o il componente accessorio.
• Utilizzare solo accessori concepiti per questo dispo-
sitivo e che soddisfano i requisiti e i dati caratteristici
indicati in queste istruzioni per l'uso.
• Non utilizzare mai gli scalpelli come utensili manua-
li. Sono progettati e trattati termicamente in modo
speciale per l'utilizzo negli utensili ad aria compres-
sa non rotanti, battenti.
• Non utilizzare mai scalpelli smussati, in quanto per
questi è necessaria una pressione davvero ecces-
siva, che può produrre rottura da affaticamento del
materiale. Gli utensili smussati possono portare a
un aumento delle vibrazione; usare pertanto attrezzi
ausiliari sempre affilati.
• Non raffreddare mai in acqua gli accessori caldi.
Questo può causare fragilità e guasti prematuri.
• Non utilizzare l'utensile ausiliario in modo improprio
come martello (ad es. per sollevare). Ne possono
conseguire danni o la rottura dello scalpello. La-
vorare a più riprese per evitare che lo strumento
rimanga incastrato.
• Evitare il contatto diretto con l'utensile a innesto
durante e dopo l'utilizzo, poiché potrebbe essere
caldo o presentare spigoli vivi.
Potenziali pericoli sul luogo di lavoro
• Scivolamento, inciampo e cadute sono i principali
motivi di lesioni sul luogo di lavoro. Fare attenzione
alle superfici che possono essere diventate scivolose
a seguito dell'utilizzo dell'utensile ad aria compressa
e ai pericoli d'inciampo legati al flessibile dell'aria.
• Procedere con attenzione in caso di condizioni sco-
nosciute. Si possono presentare pericoli nascosti
dovuti ai cavi elettrici o ad altre linee di alimentazione.
www.scheppach.com
IT | 45

Werbung

loading